Il segreto per risparmiare fino a 20 euro per ogni pieno di benzina

Andrea Fabbri

14 Aprile 2025 - 05:22

Nonostante gli annunci di tagli alle accise, la benzina continua a salire di prezzo. Ma esistono alcuni trucchi per risparmiare anche 20 euro a pieno

Il segreto per risparmiare fino a 20 euro per ogni pieno di benzina

Nei primi mesi di questo 2025, per fortuna, i prezzi dei carburanti si sono mantenuti abbastanza stabili. Il problema è che, nonostante le promesse di riduzione dei costi e di taglio delle accise, la benzina costa ancora moltissimo.
La media per un pieno oscilla tra i 50 e i 100 euro, a seconda delle dimensioni del serbatoio dell’auto.

Una spesa importante che rischia di incidere molto sul bilancio mensile di una famiglia. Ma per fortuna esistono alcuni trucchi che possono farci risparmiare fino a una media di 20 euro su ogni pieno. Vediamo quali sono i più efficaci.

Dove fare benzina per risparmiare

Uno dei metodi migliori per risparmiare sulla benzina e sul pieno, è quello di scegliere con cura il distributore in cui fare rifornimento. Questo significa evitare sempre e in maniera più assoluta le stazioni di servizio presenti nelle autostrade o nelle superstrade.

Alcune ricerche di mercato segnalano che i prezzi dei carburanti sulle vie stradali principali possono essere superiori addirittura di 40 o 50 centesimi. Meglio fare una piccola deviazione e trovare un distributore su una strada secondaria.

Il momento migliore del giorno per fare benzina

Un trucco ancora più efficace, e molto meno conosciuto, è quello di fare benzina solo in alcuni momenti precisi della giornata. Pochi lo sanno ma nelle ore del pomeriggio i prezzi dei carburanti sono quasi sempre più bassi rispetto alla mattina. Meglio approfittarne.

Fare benzina nel pomeriggio è vantaggioso anche per un altro motivo. Le alte temperature della mattina o delle ore centrali della giornata fanno espandere il carburante e quindi, per lo stesso prezzo, riusciremo a farne entrare meno nel serbatoio. Andiamo al distributore verso sera, quindi, o, se proprio non possiamo, nelle prime ore della mattina.

Il giorno perfetto per risparmiare sul pieno

Se vogliamo davvero risparmiare sul pieno, un’altra buona abitudine è quella di evitare di fare rifornimento tra il venerdì e la domenica e nei giorni festivi.

Sono questi i giorni in cui i prezzi del carburante sono più alti. I giorni feriali, o ancora meglio quelli di inizio settimana, sono invece quelli in cui sono più bassi e i migliori per fare il pieno al serbatoio.

L’importanza della manutenzione dell’auto

Risparmiare sul carburante significa anche passare meno volte dal distributore. E il modo migliore per farlo è quello di tenere la macchina sempre in buone condizioni investendo sulla manutenzione.

Avere le gomme sgonfie di appena 0,2 bar, ad esempio, può aumentare il consumo di benzina dell’1 o 2%. Un filtro dell’aria intasato, invece, rischia di farci consumare circa il 10% in più.

Attenzione anche all’olio. Cambiare l’olio periodicamente non soltanto è fondamentale per allungare la vita del motore, ma incide anche sui consumi. L’effetto pulente e lubrificante dell’olio ha il “potere” di ridurre i consumi di circa il 3%, secondo gli esperti.

Argomenti

# Diesel

Iscriviti a Money.it