È morto Papa Francesco, il pontefice è deceduto nella sua residenza di Casa Santa Marta, in Vaticano. 88 anni, adesso il conclave per l’elezione.
Questa volta è vero, non ci sono speculazioni: Papa Francesco, 88 anni, è morto questa mattina, lunedì 21 aprile 2025, alle ore 7:35, nella sua residenza di Casa Santa Marta in Vaticano. La notizia è stata ufficialmente annunciata dal cardinale Kevin Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa, che ha dichiarato:
Con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua Chiesa.
L’ultima visita ufficiale di Papa Francesco è avvenuta il 20 aprile 2025, Domenica di Pasqua, quando ha ricevuto brevemente il vicepresidente degli Stati Uniti, JD Vance, presso la sua residenza a Casa Santa Marta. L’incontro, durato pochi minuti, è stato organizzato all’ultimo momento e ha permesso ai due leader di scambiarsi gli auguri pasquali. Nonostante fosse ancora convalescente dopo una polmonite bilaterale, il Papa ha accolto Vance con cordialità, ricevendo in cambio parole di apprezzamento per la sua ripresa: «So che non si sente bene, ma è bello vederla in salute», ha detto Vance al Pontefice.
Il giorno precedente, Vance aveva incontrato il cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, e l’arcivescovo Paul Richard Gallagher. Durante quel colloquio, sono stati affrontati temi di rilievo internazionale, tra cui le crisi umanitarie, la tutela della libertà religiosa e la situazione dei migranti e dei rifugiati. L’incontro con Papa Francesco, sebbene breve, ha rappresentato un gesto significativo di apertura e dialogo, nonostante le note divergenze tra la Santa Sede e l’amministrazione statunitense su questioni come le politiche migratorie.
Questo incontro pasquale con JD Vance è stato l’ultimo impegno pubblico di Papa Francesco prima della sua scomparsa, segnando simbolicamente la conclusione del suo pontificato.
Jorge Mario Bergoglio, nato a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, è stato il primo papa sudamericano e gesuita della storia. Eletto nel 2013 dopo la rinuncia di Benedetto XVI, il suo pontificato è durato 11 anni ed è stato caratterizzato da un forte impegno sociale e riformatore. Ha promosso l’inclusione di comunità emarginate, ha affrontato con decisione la questione degli abusi nella Chiesa e ha dato impulso a riforme significative della Curia romana. Tra le sue encicliche più importanti si ricordano Laudato si’, dedicata alla cura del creato, e Fratelli tutti, incentrata sulla fraternità e l’amicizia sociale.
Le cause del decesso non sono state ufficialmente comunicate, ma è noto che Papa Francesco era reduce da un periodo di salute particolarmente delicato. Rientrato da pochi giorni a Casa Santa Marta dopo un ricovero al Policlinico Gemelli per complicazioni respiratorie, appariva visibilmente provato, sebbene fosse riuscito ancora a benedire e sorridere alla folla con la consueta tenerezza.
La morte di Papa Francesco apre ora la fase della Sede Vacante, durante la quale verrà convocato un conclave per l’elezione del nuovo pontefice.
© RIPRODUZIONE RISERVATA