Perché gli allevatori europei non possono fare a meno della Cina?

Redazione Money Premium

20/06/2024

Il surplus commerciale in cibo e bevande era di circa 6 miliardi di euro nel 2023, un aumento di sei volte in un decennio.

Perché gli allevatori europei non possono fare a meno della Cina?

La Cina ha colpito il ventre molle dell’UE nella sua lotta sulle importazioni di veicoli elettrici: il maiale. Il pollame e il manzo potrebbero essere i prossimi — in particolare le zampe di gallina e altre parti che gli europei non tendono a mangiare, ma su cui contano per vendere.

È una scelta significativa da parte di Pechino. Al giorno d’oggi, cibo e bevande sono tra i pochi prodotti che la Cina acquista più di quanto vende al blocco Ue, e sono stati i primi nella linea del fuoco mentre Pechino si vendica dei dazi fino al 38% sulle auto elettriche.

Questo cambiamento sottolinea come la relazione commerciale UE-Cina sia stata capovolta da quando Pechino è entrata nell’Organizzazione Mondiale del Commercio nel 2001. La Cina è salita rapidamente nella catena del valore, diventando un colosso di ricerca e sviluppo al centro delle catene di approvvigionamento globali. Il suo surplus commerciale con l’Europa è aumentato in attrezzature avanzate come batterie, pannelli solari e cellulari. [...]

Money

Questo articolo è riservato agli abbonati

Abbonati ora

Accedi ai contenuti riservati

Navighi con pubblicità ridotta

Ottieni sconti su prodotti e servizi

Disdici quando vuoi

Sei già iscritto? Clicca qui

​ ​

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo