Prezzo del gas colpito dal ciclone dazi: perché la quotazione sta crollando e cosa aspettarsi nel prossimo futuro?
C’è un effetto dazi anche sul prezzo del gas in Europa, che sta scendendo a picco da quando Trump ha annunciato le sue tariffe reciproche e la guerra commerciale si è decisamente esacerbata.
Nello specifico, i futures sul gas naturale europeo sono scesi di circa il 7% e oscillano di poco sopra i 34 €/MWh nella mattinata del 7 aprile, estendendo una perdita del 10% nella settimana precedente e avvicinandosi ai livelli più bassi da settembre 2024. Il motivo del crollo di tale entità è il timore che l’attuale guerra commerciale globale possa ridurre l’attività industriale e la domanda di gas.
In sostanza, anche la materia prima - in focus soprattutto in Europa vista la vulnerabilità del vecchio continente alle oscillazioni del prezzo - è stata risucchiata dal vortice delle tariffe di Trump, così come il petrolio. Il clima finanziario e delle materie prime si è oscurato soprattutto dopo che la Cina ha annunciato dazi di ritorsione sui prodotti statunitensi, alimentando la paura di una recessione globale.
Tonfo del prezzo gas in Europa, cosa succede dopo i dazi di Trump?
Nel caos generale provocato dall’annuncio delle tariffe reciproche da parte di Trump, che non hanno risparmiato nessun Paese al mondo e stanno colpendo diversi settori, anche il prezzo del gas ha subito delle scosse.
In Europa, sul benchmark di riferimento olandese, la quotazione della materia prima è sprofondata: mentre si scrive, il prezzo del gas si aggira sui 34,91 euro per megawattora. Rispetto all’apertura delle contrattazioni del 2 aprile scorso, il crollo è stato del 18% circa.
Il meccanismo che si è innescato con l’accentuarsi della guerra commerciale è il seguente: più tariffe, prezzi più elevati dei beni, minore domanda e diminuzione della produzione industriale e della crescita globali a causa di settori colpiti dal freno all’export.
Le analisi degli esperti valutano che anche le industrie ad alta intensità energetica potrebbe essere indotte a ridimensionare la loro produzione dinanzi a scenari incerti, riducendo le future esigenze energetiche.
Inoltre, l’aumento della produzione di petrolio da maggio e le potenziali modifiche agli obiettivi di stoccaggio europei potrebbero aumentare l’offerta di gas. Il mercato prevede anche più spedizioni di GNL in Europa a causa della minore domanda in Cina, con un debole consumo di gas naturale liquefatto asiatico nel 2025 che manterrà potenzialmente bassi i prezzi del gas europeo.
Prezzo gas in Europa: cosa aspettarsi con l’effetto dazi?
La società di consulenza Auxilione, riferendosi all’annuncio iniziale degli Stati Uniti sui dazi globali, ha scritto in una nota: “le aziende stavano già discutendo pubblicamente di possibili chiusure e riduzioni della produzione in risposta all’annuncio dei dazi.” Questo significa che ora potrebbero davvero confermare queste decisioni con la guerra commerciale in corso.
Secondo Daniel Hynes, stratega senior per le materie prime presso ANZ, il calo dei prezzi del gas in Europa riflette probabilmente anche le aspettative di una maggiore offerta dovuta alle tariffe relativamente più elevate sulle esportazioni cinesi, che potrebbero dirottare più GNL verso l’Europa.
“Anche i rischi di una domanda più debole in Cina sono più elevati”, ha aggiunto.
Secondo gli analisti di Rabobank, una domanda di GNL inferiore in Asia nel 2025 rispetto al 2024 potrebbe avere implicazioni significative per l’Europa, nonostante il divario più ampio nell’iniezione di stoccaggio quest’anno. “Con la debole domanda di GNL in Asia, il prezzo di riferimento del gas in Europa potrebbe scendere fino alla soglia dei 30-40 euro nel 2025”, hanno specificato, mantenendo però per ora la loro previsione di prezzi sui 40 euro.
Il gas TTF è diminuito di 15,75 EUR/MWh o del 31,21% dall’inizio del 2025, secondo i calcoli di Trading Economics. Si prevede che il gas naturale TTF dell’UE verrà scambiato a 37,97 EUR/MWh entro la fine di questo trimestre e le aspettative degli analisti. Guardando al futuro, l stima è di un prezzo di 42,63 tra 12 mesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA