Perché non dovresti mai mettere un nastro sulla valigia, secondo un addetto ai bagagli

Luna Luciano

6 Giugno 2024 - 23:26

Legare un nastro alla valigia è uno dei modi più comuni per non perdere la propria valigia, ma secondo un addetto ai bagagli questo trucco può costare caro. Ecco perché e alcuni consigli.

Perché non dovresti mai mettere un nastro sulla valigia, secondo un addetto ai bagagli

Partire per un viaggio e perdere i bagagli. È questo uno degli incubi più comuni tra i viaggiatori alle prime armi e tra i più esperti.

È per tale ragione che in molti elaborano stratagemmi e trucchi per ridurre la possibilità che qualcun altro prenda la propria valigia.

Tra i vari consigli, vi è quello di legare al proprio trolley un nastro, un foulard o bandana, in modo da poter riconoscere a colpo d’occhio la propria valigia sul nastro trasportatore all’uscita dal gate.

Eppure, come rivelato da diversi addetti ai lavori, questo innocuo trucco, che a livello teorico dovrebbe funzionare, nella realtà dei fatti non fa che prolungare le attese, causando problemi allo staff e facendo in modo che lo stesso proprietario corra il rischio, una volta atterrato, di non trovare la propria valigia ad attenderlo.

Ma in che modo un semplice foulard potrebbe causa la perdita o smarrimento del proprio trolley? È opportuno trovare una risposta a un quesito così importante, in modo da poter non commettere più questi errori e affrontare un viaggio senza stress e brutte sorprese.

Ecco quali sono le regole per l’imbarco e cosa non fare per non perdere la valigia.

Viaggiare, perché non si mette mai un nastro sulla valigia

Per evitare di perdere le proprie valigie, alcuni viaggiatori hanno sviluppato l’abitudine di attaccare un nastro colorato, un’etichetta per bagagli o altri accessori alle proprie valigie, in modo da poterle riconoscere sul nastro trasportatore a vista d’occhio tra centinaia di bagagli.

Eppure, come spiegato da un addetto ai bagagli dell’aeroporto di Dublino, John, il popolare trucco potrebbe in realtà “fare più male che bene”, essendo a sua volta causa di possibili ritardi o addirittura la causa per cui la propria valigia perda il volo.

Questo perché, come spiegato in un’intervista al Rsvp Live, i nastri legati alle valigie possono causare problemi al momento della scansione nella sala bagagli. Se il bagaglio non può essere scansionato automaticamente, potrebbe essere inserito in un percorso di elaborazione manuale, con il rischio che la valigia non venga imbarcata al momento del volo.

Inoltre, John ha pure raccomandato di fare attenzione a rimuovere eventuali vecchi adesivi sulle borse che potrebbero “causare confusione con il processo di scansione”. Ciò vuol dire che spedire la propria valigia senza identificatori, come nastri e vecchi adesivi da viaggio, ci dà maggiori possibilità di ritrovare il proprio bagaglio al momento dello sbarco.

Viaggiare senza stress: alcuni consigli per i bagagli

Viaggiare è una delle esperienze più belle che si possa fare, eppure se c’è un momento molto stressante durante l’anno è quello di dover preparare i propri bagagli. Non solo bisogna fare i conti con il quantitativo delle cose “necessarie” da portare con sé e la capienza della propria valigia, ma anche con il timore che la valigia venga perduta oppure danneggiata.

Oltre ad aver sfatato il mito del nastro colorato per ritrovare i propri trolley, John, l’addetto ai bagagli dell’aeroporto di Dublino, ha voluto condividere altre piccole perle di saggezza, che possono evitare spiacevoli sorprese all’atterraggio. Infatti, non solo bisogna evitare di legare nastri o lasciare adesivi dei viaggi precedenti sul proprio bagaglio, ma bisogna sincerarsi del materiale della valigia ed evitare di portare con sé determinati oggetti.

Infatti, come spiegato da John, “I passeggeri tendono a pensare che le valigie rigide siano più resistenti di quelle in tessuto, ma in realtà è il contrario”, la soluzione migliore, se si deve imbarcare il proprio bagaglio e si vogliono evitare sgradevoli sorprese, è quella di optare per un bagaglio “morbido” (in tessuto). Questo perché le “copertine rigide possono rompersi facilmente a causa della pressione delle altre borse una volta che sono tutte imballate insieme nella stiva”.

Sono quindi le valigie in tessuto quelle più durature.

Infine, è bene evitare di portare con sé marzapane o altri dolciumi con la pasta di caramelle alle mandorle, questo perché, inaspettatamente, il marzapane ha la stessa densità di alcuni esplosivi, e quindi al momento dei controlli, gli addetti e le autorità sono tenute a svolgere una perquisizione del bagaglio e della persona, con il rischio di perdere il volo.

Argomenti

# Aereo

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo