Prestazione occasionale e stage, come si inseriscono nella dichiarazione dei redditi

Patrizia Del Pidio

26 Giugno 2024 - 14:25

I redditi da prestazione occasionale o stage quando e come devono essere inseriti nella dichiarazione dei redditi con 730 o modello Redditi?

Prestazione occasionale e stage, come si inseriscono nella dichiarazione dei redditi

Come si inseriscono i redditi derivanti da prestazione occasionale e stage nella dichiarazione dei redditi? Per chi nel corso del 2023 ha svolto un lavoro occasionale o uno stage si presenta, ora, il problema di come inserire questi redditi nel 730 o nel modello Redditi. Anche se per quel che riguarda la prestazione occasionale esistono casi in cui la dichiarazione non è obbligatoria (ma resta sempre consigliata, e in seguito vi spiegheremo il motivo), solitamente gli stessi vanno indicati nel modello dichiarativo.

Vediamo, di seguito, quando è obbligatorio presentare la dichiarazione dei redditi e quando, invece, è a discrezione del contribuente in caso di stage e lavoro autonomo occasionale.

Si deve presentare la dichiarazione dei redditi per prestazione occasionale?

La prestazione occasionale non può eccedere i 5.000 euro nell’anno solare e a richiederla possono essere diversi committenti. Si tratta, però, di una attività sporadica e saltuaria che prevede anche specifici limiti reddituali che sono:

  • 5.000 euro per il prestatore: questo limite non deve essere superato anche se i committenti sono diversi e si devono sommare i compensi ricevuti da ognuno;
  • 5.000 euro per il committente che non deve superare il limite per la totalità dei prestatori nell’anno solare;
  • 2.500 euro è il limite che ogni prestatore deve rispettare per ogni committente in un anno solare.

Detto questo, quando la dichiarazione dei redditi è obbligatoria e quando no?

La dichiarazione dei redditi con prestazione occasionale è dovuta, a meno che il soggetto che ha svolto questa tipologia di lavoro abbia percepito redditi inferiori a 4.800 euro e non abbia altre tipologie di reddito. In questo caso, anche se non obbligatoria, la presentazione è consigliata almeno per recuperare la ritenuta d’acconto (del 20%) non dovuta perché si ricade nella no tax area.

Per redditi uguali o superiori a 4.800 euro (fino a tale importo c’è una specifica detrazione IRPEF che azzera l’imposta dovuta) o per redditi inferiori a tale limite che si sommano ad altri redditi, invece, la presentazione della dichiarazione dei redditi è sempre obbligatoria.
I redditi in questione possono essere dichiarati presentando:

Prestazione occasionale, come inserire i redditi nel 730/2024?

I redditi che il contribuente percepisce dalla prestazione occasionale si inseriscono nel quadro D del modello 730, in particolare al rigo D5. Nella colonna 1 si indica, attraverso un codice, la tipologia di redditi e si deve indicare:

  • il codice 1 se si tratta di redditi percepiti da attività commerciali non abituali;
  • il codice 2 se si tratta di redditi percepiti per attività di lavoro autonomo non abituale.

Nella colonna 2, invece, il contribuente deve indicare il totale dei redditi lordi percepiti nel 2023, mentre nella colonna 3 si possono inserire le spese sostenute (documentate) e nella colonna 4 le ritenute di acconto subite (che devono trovare riscontro nella CU che ha rilasciato il committente).

Come si inserisce la prestazione occasionale nel modello Redditi?

Per chi ha svolto attività retribuita come prestazione occasionale e presenta il modello Redditi, i redditi percepiti vanno indicati nella sezione RL e nello specifico bisogna indicare:

  • nel rigo RL15 in colonna 1 i compensi percepiti per attività autonoma occasionale non esercitata abitualmente, in colonna 2 le spese sostenute per esercitare l’attività;
  • nel rigo RL20 si deve indicare il totale delle ritenute di acconto subite (che poi sarà riportato nel quadro RN) che risulta nella CU rilasciata dal sostituto di imposta.

Si deve indicare lo stage nella dichiarazione dei redditi?

Per chi ha svolto stage durante il 2023, i compensi percepiti, assimilati a quelli da lavoro dipendente, vanno indicati nella dichiarazione dei redditi? In assenza di altri redditi conta il compenso totale percepito: se inferiore a 8.174 (limite valido ancora per i compensi percepiti nel 2023, dal 2024 sale a 8.500) la dichiarazione non deve essere presentata obbligatoriamente.

Se il reddito percepito è superiore a questa cifra la dichiarazione va presentata così come si deve inviare nel caso siano presenti altri redditi.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo