Sponsorizzato

Prestito per ristrutturazione: cos’è e quando conviene

Claudia Cervi

18 Giugno 2024 - 14:15

Tutto sul prestito per ristrutturazione: caratteristiche, tipologie, vantaggi e quando conviene. Guida completa per rimettere a nuovo la casa con un finanziamento rapido e senza costi notarili.

Prestito per ristrutturazione: cos’è e quando conviene

Ricorrere a un prestito per ristrutturazione è una scelta intelligente per ottenere i fondi necessari a trasformare la casa senza intaccare i risparmi. Ma cosa significa esattamente un prestito per ristrutturazione e quando è conveniente?

In questa guida, esploreremo tutte le caratteristiche di questo tipo di finanziamento, dalle sue varie tipologie ai vantaggi che offre, per aiutarti a prendere la decisione più adatta alle tue esigenze.

Cos’è un prestito per ristrutturazione

Un prestito per ristrutturazione è un finanziamento dedicato esclusivamente a progetti di rinnovamento e miglioramento dell’immobile. Questo tipo di prestito può coprire una vasta gamma di interventi, dai semplici lavori di manutenzione agli interventi più sostanziali come la ristrutturazione della cucina o del bagno, l’isolamento termico e molto altro ancora. Le sue caratteristiche principali includono un importo variabile, generalmente compreso tra 5.000 e 100.000 euro, e una durata che può estendersi da 1 a 10 anni.

La concessione del prestito dipende dalla capacità di rimborso del richiedente, che viene valutata attraverso l’analisi del reddito, delle spese e della situazione creditizia complessiva. È quindi fondamentale avere una situazione finanziaria stabile e dimostrabile per aumentare le probabilità di approvazione del finanziamento.

Tipologie di prestito per ristrutturazione

Esistono diverse tipologie di prestiti per ristrutturazione, ognuna con le proprie peculiarità. Tra le più comuni troviamo:

  • Prestito personale per ristrutturazione: flessibile e senza necessità di garanzie reali sull’immobile.
  • Mutuo ipotecario per ristrutturazione: garantito da un’ipoteca sull’immobile, ideale per progetti di grande entità.
  • Cessione del quinto per ristrutturazione: offre tassi competitivi e una procedura semplificata, ma con importo limitato dalla capacità di rimborso. Inoltre può aumentare il rischio di eccessivo indebitamento.

Vantaggi di un prestito per ristrutturazione

Richiedere un prestito per ristrutturazione offre numerosi vantaggi, sia in termini finanziari che pratici. Ecco i principali benefici:

  • Rateizzazione delle spese: un prestito consente di diluire nel tempo l’onere finanziario delle opere di ristrutturazione, evitando di dover sostenere una spesa elevata in un’unica soluzione.
  • Aumento del valore dell’immobile: gli interventi di ristrutturazione possono incrementare significativamente il valore di mercato della proprietà, rendendola più attraente per eventuali acquirenti futuri.
  • Efficienza energetica: molti prestiti per ristrutturazione incentivano interventi volti a migliorare l’efficienza energetica dell’immobile, come l’installazione di pannelli solari, l’isolamento termico o la sostituzione degli infissi. Questi interventi possono ridurre i consumi energetici e le bollette.
  • Benefici fiscali: la legge di Bilancio 2024 ha confermato agevolazioni fiscali per chi effettua lavori di ristrutturazione. Questi benefici possono ridurre il costo effettivo del finanziamento, con detrazioni tra il 50% e l’80%.

Quando conviene richiedere un prestito per ristrutturazione

La convenienza di un prestito per ristrutturazione dipende da vari fattori, tra cui la natura e l’entità dei lavori da effettuare, la situazione finanziaria personale e le condizioni del mercato. In generale, è vantaggioso optare per questo tipo di finanziamento quando si pianificano interventi di piccola entità, come l’aggiornamento di infissi o la ristrutturazione di una stanza singola. La sua flessibilità consente di ottenere rapidamente fino a €100.000 senza gravare l’immobile con un’ipoteca e senza costi notarili o peritali aggiuntivi.

Il prestito per ristrutturazione potrebbe non essere la soluzione ideale se si progetta una ristrutturazione più ampia, come la riconfigurazione degli spazi interni: in questo caso potrebbe essere più conveniente un mutuo ipotecario. Con una durata fino a 30 anni e la possibilità di richiedere fino all’80% del valore dell’immobile, il mutuo offre una soluzione adatta per progetti di grande entità. Nonostante possa comportare costi di istruttoria e perizia, i tassi di interesse più bassi rispetto ai prestiti personali per ristrutturazione compensano questi costi nel lungo termine.

Come scegliere il miglior prestito per per ristrutturazione

Per individuare il miglior prestito per ristrutturazione, è necessario considerare diversi aspetti con attenzione. Ecco alcuni suggerimenti utili per prendere una decisione informata:

Confrontare le offerte: utilizzare strumenti online per confrontare diverse proposte di prestito può essere un valido aiuto per individuare le condizioni più convenienti. È importante valutare non solo i tassi di interesse, ma anche le spese accessorie e le clausole contrattuali.

Valutare il TAEG: il Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) rappresenta il costo totale del prestito, includendo gli interessi e le spese aggiuntive. Confrontare il TAEG tra diverse offerte è essenziale per comprendere quale prestito offre le condizioni più vantaggiose complessivamente.

Considerare la durata del finanziamento: la durata del prestito influisce sia sulle rate mensili da pagare che sul costo totale del finanziamento. È importante selezionare una durata che sia compatibile con le proprie capacità finanziarie per evitare difficoltà nel rimborso.

Esaminare la flessibilità delle condizioni: alcuni prestiti offrono opzioni flessibili, come la possibilità di regolare l’importo delle rate o di sospendere i pagamenti in caso di necessità. Valutare queste condizioni può essere vantaggioso per gestire al meglio il prestito nel tempo.

Come ottenere un prestito per ristrutturazione

Per ottenere un prestito per ristrutturazione, è sufficiente seguire questi passaggi:

  • Valuta il progetto di ristrutturazione e richiedi i preventivi dei lavori.
  • Raccogli la documentazione necessaria e presenta la domanda di prestito presso la banca prescelta.
  • La banca valuterà la tua richiesta e, se approvata, procederà alla stipula del contratto.
  • Una volta firmato il contratto, la banca erogherà il prestito, permettendoti di avviare i lavori di ristrutturazione.

Per semplificare ulteriormente il processo, piattaforme online come Younited Credit offrono un servizio rapido e trasparente per richiedere prestiti per ristrutturazione. Basta collegarsi al loro sito web, compilare il modulo di richiesta online e inviare la documentazione necessaria.

Il team di Younited Credit elaborerà la tua richiesta e fornirà una risposta definitiva entro 24 ore, garantendo un processo veloce e privo di complicazioni burocratiche.

In collaborazione con Younited Credit

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo