Quando ci sarà la prossima eclissi lunare e solare in Italia?

Andrea Fabbri

20 Febbraio 2025 - 12:59

Nei prossimi tre anni ci saranno ben 5 eclissi lunari o solari visibili in Italia. Ecco i giorni e quando alzare gli occhi verso il cielo

Quando ci sarà la prossima eclissi lunare e solare in Italia?

Le eclissi di luna e di sole sono uno degli spettacoli naturali più belli e suggestivi in assoluto.

E se il 2024 ne ha regalate molte agli amanti delle stelle e dell’astronomia, i prossimi tre anni si preannunciano altrettanto favorevoli in tal senso con 3 eclissi di sole e 2 eclissi di luna in arrivo. Eccole in ordine cronologico.

14 marzo 2025 – Eclissi totale di Luna

Tra meno di un mese ci sarà il primo evento da non mancare: l’eclissi totale di Luna. Il fenomeno inizierà intorno alle 5 del mattino e si concluderà alle 11.00. In queste 6 ore il satellite si tingerà di rosso dando vita alla suggestiva “Luna di Sangue”.

In Italia, purtroppo, sarà possibile vedere solo le prime due fasi, quella di penombra e quella di copertura parziale.

29 marzo 2025 – Eclissi parziale di Sole

Appena 15 giorni dopo toccherà al Sole coprirsi parzialmente. L’evento astronomico inizierà alle 8.50, ora italiana, e dovrebbe terminare alle 13.47. Chi abita in Lombardia potrà vedere circa il 20% del Sole coperto, chi abita a Roma il 10% e chi vive a Napoli il 4%.

7 settembre 2025 – Eclissi totale di Luna

Sul finire dell’estate ci sarà l’appuntamento astronomico più importante dell’anno: l’eclissi totale di Luna completamente visibile in Italia.

L’eclissi inizierà alle 17.28 e terminerà intorno alle 23. Meglio segnare la data sul calendario perché è addirittura dal 27 luglio 2018 che nel nostro Paese non riusciamo ad ammirare il fenomeno nella sua completezza.

12 agosto 2026 – Eclissi totale di Sole

Gli appassionati di astronomia hanno già sincronizzato i calendari anche su un’altra data: il 12 agosto del prossimo anno. Il motivo? Ci sarà un’eclissi totale di Sole visibile quasi totalmente anche in Italia.

L’eclissi inizierà alle 18.34 nel nostro Paese e il Sole verrà oscurato quasi totalmente dalla Luna, regalandoci un tramonto spettacolare. I più fortunati saranno i cittadini delle regioni del Nord che potranno vedere l’astro oscurato al 90%. Al Sud Italia, invece, la copertura arriverà al 50%. In ogni caso sarà un appuntamento da non perdere.

2 agosto 2027 – Eclissi totale di Sole

La situazione tra Nord e Sud Italia si ribalterà, invece, il 2 agosto del 2027, giorno della seconda eclissi totale di Sole nell’arco di due anni.

Questa volta dovremo guardare il cielo nelle ore della mattina, e più precisamente dalle 8.30 alle 13.43 circa. Le regioni in cui l’eclissi sarà più visibile saranno quelle meridionali (90% di copertura) con il picco massimo nella zona a Sud di Lampedusa. Nei territori settentrionali, invece, il Sole sarà coperto al 50%.

Chiudiamo con un consiglio. Chi vuole godersi lo spettacolo di un’eclissi solare dovrebbe sempre munirsi di occhiali certificati, facilmente acquistabili online. Guardare verso il Sole senza una protezione adeguata potrebbe causare danni alla vista non di poco conto.

Argomenti

# Luna

Iscriviti a Money.it