Quanti soldi avere in banca per stare tranquilli?

Flavia Provenzani

03/06/2024

Quanti soldi è bene avere in banca per stare tranquilli? Tutto dipende dalla tua situazione finanziaria.

Quanti soldi avere in banca per stare tranquilli?

Sulla questione “soldi” ognuno vanta la propria opinione, anche quando si tratta di stimare quanti soldi avere in banca per stare tranquilli.

La verità è che non esiste una risposta chiara e univoca a questa domanda poiché tutto dipende dalla situazione finanziaria di ciascuno. Tuttavia, vi è un’idea diffusa sulla quale in molti concordano: occorre avere sul conto corrente una quantità di soldi almeno sufficiente per pagare le bollette e le spese inevitabili, come quelle per alimenti, affitto/mutuo, trasporti, e qualche soldo in più come fondo di emergenza.

Oltre ad avere dei soldi in banca, gli esperti consigliano di avere nel portafoglio - per qualsiasi evenienza - tra i 100 e i 300 euro contanti, come anche un piccola quantità di denaro da conservare in casa.

Ma per sapere nel dettaglio quanti soldi avere da parte in banca, devi conoscere necessariamente il tuo bilancio familiare.

Quanti soldi avere da parte? La risposta è nel budget

Prima di rispondere a questa domanda è necessario conoscere nel dettaglio la propria situazione finanziaria, così da comprende quale sia l’ammontare totale delle spese e come queste siano ripartite.

Un modo assai conosciuto per farlo è la regola 50/30/20.

Teorizzata dalla senatrice statunitense Elizabeth Warren nel libro “All Your Worth: The Ultimate Lifetime Money Plan”, di cui è stata coautrice insieme a sua figlia, tale regola invita a pensare ai propri soldi come se fossero dei secchi.

  • Costi fissi: 50% - Parliamo di bollette della luce, gas, acqua, di Internet, rata dell’auto, il mutuo o l’affitto. Supponendo che tu abbia valutato di poter sostenere questi costi in base alle tue entrate, non c’è molto che puoi fare se non pagarli. I costi fissi dovrebbero assorbire circa il 50% del budget mensile. Certo, non tutti quelli elencati costi sono fissi. I costi dell’elettricità, ad esempio, cambiano con le stagioni. Ma col tempo dovresti farti un’idea approssimativa di quanto ti servirà per coprire le spese ogni mese.
  • Costi discrezionali: 30% - Sono i soldi che puoi usare per soddisfare i tuoi desideri, e non i tuoi bisogni. Spesso in questo gruppo si comprendono anche le spese per il cibo, non perché mangiare sia un’azione discrezionale, ma perché i costi variano ampiamente a seconda delle abitudini e delle preferenze. Puoi mangiare in un ristorante o cucinare a casa, puoi acquistare prodotti di marca o al discount. Questo gruppo include anche l’andare al cinema, l’acquisto di un nuovo tablet o una donazione in beneficenza.
  • Obiettivi finanziari: 20% - In questo gruppo dovrebbero finire i soldi pensati per il futuro, il tuo e quello della tua famiglia. Spesso si tratta di investimenti in fondi comuni o fondi pensione, in azioni o obbligazioni. Ma prima di investire occorre aver messo da parte un fondo di emergenza, utile a far fronte alle spese impreviste come la macchina che si rompe o il pavimento di casa che si allaga.

Quanto soldi avere in banca?

Oltre al denaro necessario per le spese fisse e quelle discrezionali, la maggior parte delle riserve di liquidità nel tuo conto in banca dovrebbero consistere in un fondo di emergenza. Il denaro che costituisce questo fondo dovrebbe provenire dalla quota delle tue entrate mensili dedicata agli obiettivi finanziari. Questa, se non del 20%, dovrebbe essere costituita da almeno il 10% delle tue entrate mensili nette.

Quanto soldi avere in banca, dunque?
Ognuno ha un’opinione diversa, ma la maggior parte degli esperti finanziari suggerisce di avere abbastanza soldi in banca per far fronte alle spese mensili per un periodo di sei mesi, non considerando la quota di risparmio. Facciamo due esempi:

  • se in totale hai bisogno ogni mese di 3.000 euro per coprire tutte le spese, allora in banca dovresti avere almeno 18.000 euro
  • se sei un single che ogni mese spende circa 1.200 euro, allora in banca dovresti avere come minimo 7.200 euro.

Gli esperti più cauti, invece, consigliano di avere in banca tanti soldi quanto bastano per coprire le spese fisse e discrezionali per almeno otto mesi, periodo di tempo necessario, in media, per trovare un lavoro.

Altri, più propensi al rischio, affermano che basta avere una quantità di denaro sufficiente per far fronte a tre mesi di spese.

Argomenti

# Banche
# Soldi

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo