Quanto costa il funerale di Papa Francesco (e chi paga)

Alessandro Cipolla

23 Aprile 2025 - 08:14

Sabato a Roma sono attese 200mila persone e buona parte dei leader mondiali per i funerali di Papa Francesco: ecco quanto costeranno e soprattutto chi sarà a pagare.

Quanto costa il funerale di Papa Francesco (e chi paga)

Quanto costa il funerale di Papa Francesco? E soprattutto, chi sarà a pagare? Le esequie del Pontefice saranno officiate dal cardinale Giovanni Battista Re si terranno sabato 26 aprile a piazza San Pietro, nel pieno dello svolgimento del Giubileo 2025.

Al funerale di Papa Francesco sono attese circa 200mila persone e 170 delegazioni di capi di Stato e di governo; saranno presenti anche Donald Trump e Ursula von der Leyen, con le misure di sicurezza che saranno ingenti e andranno a paralizzare Roma per tutta la giornata di sabato.

Nel suo testamento - qui il testo completo e in formato pdf - Papa Francesco ha dato delle precise indicazioni non solo sulla sua sepoltura, ma anche su chi sarà a pagare interamente le spese per il suo funerale.

Il Santo Padre ha espresso la volontà di essere sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore a Roma invece che nelle grotte vaticane, con la sua bara che sarà molto semplice in legno e con rivestimento interno in zinco.

Ci sarà così una rottura della tradizione delle tre bare in cipresso, piombo e rovere, ma nonostante la volontà di avere un funerale sobrio e in linea con il suo stile pastorale e umile, i costi del funerale di Papa Francesco saranno importanti: vediamo allora nel dettaglio tutte le voci di spesa e chi sarà materialmente a pagare.

Quanto costa il funerale di Papa Francesco

Il funerale di Papa Francesco senza dubbio sarà l’evento dell’anno, con migliaia di fedeli che vorranno dare l’ultimo saluto all’amato Bergoglio e decine di leader mondiali che non mancheranno alla funzione di piazza San Pietro.

Per capire quanto potrebbe costare un evento del genere possiamo guardare a quanto è stato speso nel recente passato per i funerali di Papa Benedetto XVI e di Giovanni Paolo II, avvenuti rispettivamente il 5 gennaio 2023 e l’8 aprile 2005.

Il funerale di Papa Benedetto XVI è stato molto sobrio per volontà del Papa Emerito, con 50.000 persone che hanno preso parte alle esequie - officiate da Papa Francesco - oltre alle delegazioni ufficiali dei vari Paesi.

Il costo stimato è stata tra i 600mila e il milione e mezzo di euro, così suddiviso tra le varie voci di spesa.

  • Allestimento Piazza San Pietro (sedie, maxischermi, sicurezza, logistica): €200.000 – €500.000
  • Servizi di sicurezza e protezione civile: €300.000 – €800.000 (inclusi esercito, carabinieri, vigili del fuoco)
  • Comunicazione e media (Vatican Media, streaming, ecc.): €100.000 – €200.000
  • Spese liturgiche, sepoltura e protocollo: €50.000 – €100.000

Molto più costoso invece sarebbe stato il funerale di Giovanni Paolo II, con 4 milioni di pellegrini arrivati a Roma e un conto finale che è stato stimato in oltre 5 milioni di euro.

Chi pagherà il funerale di Papa Francesco

Se da una parte ancora non è dato sapere quale sarà il costo effettivo, dall’altra invece è ben chiaro chi sarà a pagare per il funerale di Papa Francesco viste le precise indicazioni contenute nel suo testamento.

Le spese per la preparazione della mia sepoltura - ha scritto Papa Francesco nel suo testamento - saranno coperte con la somma del benefattore che ho disposto, da trasferire alla Basilica Papale di Santa Maria Maggiore e di cui ho provveduto dare opportune istruzioni a Mons. Rolandas Makrickas, Commissario Straordinario del Capitolo Liberiano”.

Ad accollarsi tutte le spese per il funerale di Papa Francesco così sarà un anonimo benefattore, mentre in passato era stato il Vaticano a pagare anche se poi mai è stato reso noto il conto finale.

Viste le ingenti misure di sicurezza previste e il conseguente stravolgimento della viabilità, le esequie avranno un impatto anche sui conti del ministero dell’Interno e del Comune di Roma.

Va comunque ricordato che il Vaticano ha mezzi propri e personale interno - Gendarmeria, guardie svizzere, cerimonieri e tecnici - e che molti costi non saranno extra, ma rientreranno nel bilancio ordinario delle celebrazioni pontificie.

Argomenti

# Chiesa
# Roma

Iscriviti a Money.it