Facciamo i conti in tasca al Festival di Sanremo 2025: ecco quanto è costato e soprattutto quanto ha guadagnato la Rai visto il grande successo di ascolti.
Il Festival di Sanremo 2025 è stato un gran successo, specie dal punto di vista degli ascolti, ma soprattutto si è rivelato una sorta di Eldorado per le casse della Rai che ha battuto ogni record di raccolta pubblicitaria per la kermesse canora.
Del resto negli ultimi anni il Festival di Sanremo è stato una sorta di gallina dalle uova d’oro per la Rai, con l’azienda che è riuscita a ridurre i costi e ad aumentare i ricavi, un’operazione che rappresenta una sorta di unicum dalle parti di Viale Mazzini.
Per capire il motivo di questo successo basta dare uno sguardo agli ascolti tv fatti registrare da Sanremo 2025. La serata finale è stata seguita da una media di 13.427.000 spettatori, con uno share del 73,1% di un punto percentuale inferiore rispetto al record dell’anno precedente.
La media complessiva delle cinque serate del festival è stata del 66,38% di share, migliorando così quella del 65,44% del 2024. L’addio di Amadeus così non ha portato a un tracollo di ascolti per il Festival, anche se la conduzione di Carlo Conti è stata bollata come più soporifera rispetto al recente passato.
Poco conta visto che al momento sembrerebbero essere tutti felici: la Rai che ha fatto bottino pieno dalla raccolta pubblicitaria e i cantanti in gara che stanno monopolizzando le radio e lo streaming.
Il Festival di Sanremo infatti è una macchina capace di generare soldi per la Rai e visibilità per i cantanti, ma questa sorta di macchina perfetta prevede delle spese non indifferenti per poter funzionare al meglio.
Vediamo allora nel dettaglio quali sono stati i costi del Festival di Sanremo 2025, dando uno sguardo alle spese per i cachet e quanto ha incassato la Rai dalla kermesse.
I costi del Festival di Sanremo 2025
Quando si parla dei costi del Festival di Sanremo bisogna partire da una premessa: non è possibile parlare di cifre certe visto che la Rai non rende note queste informazioni.
Fatta questa dovuta precisazione, per quanto riguarda il Festival di Sanremo 2025 possiamo affidarci a un’accurata indagine condotta da Ernst & Young che ha stimato costi, guadagni e impatto economico del concorso canoro.
Stando EY per organizzare il Festival di Sanremo 2025 la Rai dovrebbe aver dovuto affrontare delle spese organizzative pari a 20 milioni di euro, in aumento rispetto ai 18 milioni dello scorso anno.
Analizziamo adesso quali sono le varie voci di spesa per la Rai in merito all’organizzazione della 75esima edizione del Festival.
Le spese del Festival: gestione e cachet
Una delle voci più importanti dei costi del Festival di Sanremo è stata quella relativa ai cachet del conduttore, dei co-conduttori e delle co-conduttrici, degli ospiti e dei cantanti in gara, per non parlare dei tecnici e delle maestranze varie impegnate per garantire la messa in onda della kermesse canora.
Ecco quali sono le stime di spesa per quanto riguarda i cachet, con la Rai che non ha reso noto le cifre ufficiali.
- Conduttore: negli ultimi anni Amadeus avrebbe incassato in totale 450.000 euro, con Carlo Conti - anche direttore artistico come il suo predecessore - che potrebbe aver incassato una somma simile.
- Co-conduttori: quest’anno sono stati di più rispetto lo scorso anno, ben dodici, con ognuno che dovrebbe aver ricevuto un cachet pari a 25.000 euro.
- Cantanti: sono stati 29 i cantanti in gara dopo il ritiro di Emis Killa, per ognuno di loro sono sono previsti 53.000 euro di rimborsi compresi 5.000 euro utilizzati per la serata dei duetti.
- Ospiti: in questo caso è impossibile ipotizzare i cachet concordati visto che sono variati a seconda dell’ospite.
Anche la gestione di tutto lo spettacolo ha un costo piuttosto elevato. Infatti l’affitto del Teatro Ariston, da dicembre alle giornate dopo la kermesse canora, ha un costo di 1,6 milioni di euro. Il costo prevede anche lo stipendio di circa 160 persone che lavorano al suo interno.
Nel 2022 è stato stimato che per la produzione diretta del Festival sono state impegnate circa 300 persone appartenenti a 30 diverse figure professionali, che iniziano i preparativi con diversi mesi di anticipo.
Maestranze queste che devono essere retribuite dalla Rai e che necessitano di vitto e alloggio anche per diverse settimane. Secondo la già citata analisi di Ernst & Young, per il Festival di Sanremo 2025 sarebbero stati generati 1.459 posti di lavoro, includendo sia il personale direttamente coinvolto nell’organizzazione sia l’indotto.
Festival di Sanremo 2025: quanto ha guadagnato la Rai
Elencate le spese, vediamo ora a quanto sarebbero ammontati i guadagni della Rai. Di certo sappiamo che nelle ultime edizioni gli incassi hanno superato i costi, con l’azienda di Viale Mazzini che è finita in attivo anche in questa edizione.
Per il Festival di Sanremo 2025 in totale è stato previsto un giro d’affari complessivo superiore ai 240 milioni di euro, con la Rai che ha saputo intercettare buona parte di questo gruzzoletto.
Per Sanremo 2025 le spese pubblicitarie e degli sponsor hanno raggiunto quota 65 milioni di euro, con un incremento di 9 milioni rispetto ai 56 milioni di euro del 2024.
Altra importante voce di incasso per la Rai è stata quella relativa alla vendita dei biglietti per assistere dal vivo alle cinque serate del Festival di Sanremo.
La capienza del teatro Ariston è di 1960 posti a sedere, con i biglietti per il Festival di Sanremo 2025 che subito sono andati tutti esauriti.
Ecco quali sono stati i costi dei biglietti per Sanremo 2025.
- Biglietto platea (prime quattro serate): 200 euro
- Biglietto galleria (prime quattro serate): 110 euro
- Biglietto platea (serata finale): 730 euro
- Biglietto galleria (serata finale): 360 euro
Visti i prezzi e il sold out del teatro, con ogni probabilità con l’edizione del Festival di Sanremo 2025 la Rai ha incassato dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti oltre 2 milioni di euro.
In totale la Rai avrebbe guadagnato oltre 45 milioni con il Festival di Sanremo 2025, ma ricordiamo che si tratta di stime e non di cifre ufficiali.
A sorridere però è stato anche il territorio, visto che la città di Sanremo stando alle stime fatte da Jfc potrebbe aver fatto registrare utili pari a 20 milioni di euro, essendo stato previsto l’arrivo di oltre 40.00 persone.
Incassi e spese del Festival: differenze con il passato
Come detto rispetto agli scorsi anni la Rai in questo 2025 avrebbe deciso di aumentare la spesa per il Festival di Sanremo, passando da 18 a 20 milioni di euro.
Una decisione con ogni probabilità figlia degli ottimi incassi generati dalla kermesse, tornando così ai livelli di qualche anno fa prima che Amadeus riuscisse nell’impresa di aumentare i ricavi riducendo i costi.
Nel 2023, la raccolta pubblicitaria ha raggiunto i 50 milioni di euro, mentre nel 2024 si stima che abbia sfiorato i 60 milioni di euro. Per il Festival di Sanremo 2025 c’è stato un ulteriore incremento fino a 65 milioni di euro.
Considerando tutte le varie voci, il margine netto per la Rai derivante dal Festival di Sanremo sarebbe stato di circa 30 milioni di euro nel 2023 e potrebbe aver superato i 40 milioni di euro nel 2024.
Visto che anche in questo 2025 gli ascolti sono stati ottimi come nelle ultime edizioni, ecco che la tv pubblica ha superato il record del 2024 per quanto riguarda il bilancio finale.
© RIPRODUZIONE RISERVATA