Quanto guadagna un sindaco? Gli stipendi aggiornati al 2025

Alessandro Cipolla

13 Febbraio 2025 - 12:59

Quanto percepisce un sindaco di stipendio? Ecco guadagni e compensi dei primi cittadini, dai Comuni più grandi a quelli più piccoli, con tabella indicativa.

Quanto guadagna un sindaco? Gli stipendi aggiornati al 2025

Quanto guadagna un sindaco? Una domanda non banale visto che di recente - non senza polemica - sono cambiati gli stipendi dei primi cittadini che sono stati ritoccati verso l’alto.

In Italia a inizio 2025 sono in carica 7.902 sindaci, uno per ciascuno dei 7.902 Comuni del paese. L’età media è di 55 anni e per la maggior parte sono di sesso maschile.

Recentemente il governo ha modificato le norme sul limite al numero di mandati per i sindaci, abolendolo completamente nei Comuni con meno di 5.000 abitanti e aumentando a tre il limite per i Comuni tra 5.000 e 15.000 abitanti. Nei centri con più di 15.000 abitanti resta invece il limite, anche se molto si sta discutendo sul rivedere questa norma che andrebbe a interessare anche i presidenti di Regione.

Tornando ai guadagni dei sindaci, con la legge di Bilancio 2022 sono stati aumentati gli stipendi con gli aumenti che sono entrati in pieno vigore a partire dal 2024, con i salari che naturalmente variano a seconda della grandezza del Comune.

Vediamo allora nel dettaglio quanto guadagna un sindaco nel 2025, dando uno sguardo alle differenze di retribuzione tra i primi cittadini dei piccoli Comuni e quelli delle grandi città.

Quanto guadagna un sindaco

Il sindaco è il capo dell’amministrazione comunale e ha una serie di compiti e responsabilità, che riguardano anche l’ordine pubblico e la pianificazione urbanistica.

Per questi motivi e per il gran lavoro che hanno dovuto svolgere durante la pandemia, si è deciso di aumentare gli stipendi dei sindaci che erano ritenuti troppo bassi in rapporto alla mole di lavoro svolto e all’importanza dell’incarico.

Lo stipendio del sindaco viene pagato dal Comune che amministra, con i primi cittadini che ricevono ogni anno 12 mensilità.

Vediamo allora nello specifico quanto guadagna un sindaco in Italia, con la tabella che riporta lo stipendio lordo del primo cittadino e l’aumento ricevuto rispetto al passato.

ComuneStipendio*Aumento
Fino a 3.000 2.208 16%
Da 3.001 a 5.000 3.036 22%
Da 5.001 a 10.000 4.002 29%
Da 10.001 a 30.000 4.140 30%
Da 30.001 a 50.000 (non capoluogo) 4.830 35%
Da 50.001 a 100.000 (non capoluogo) 6.210 45%
Da 100.0001 a 250.000 (non capoluogo) 6.210 80%
Capoluoghi di provincia fino a 100.000 9.660 70%
Capoluoghi di provincia oltre 100.000 11.040 80%
Capoluoghi di regione 11.040 80%
Sindaci metropolitani 13.800 100%

*Lordo

I sindaci delle città metropolitane in sostanza hanno visto raddoppiare il proprio stipendio, con gli aumenti che hanno riguardato anche i vicesindaci e i presidenti dei Consigli comunali.

Restano marcate le differenze tra i Comuni anche con un numero simile di abitanti, visto che il sindaco di una città di 60.000 abitanti non capoluogo andrà a prendere oltre 3.000 euro in meno al mese rispetto a un collega di una città con gli stessi abitanti che però è capoluogo di Provincia.

Come funzionano i compensi e le buste paga dei sindaci

Ogni sindaco riceve una busta paga che comprende uno stipendio fisso - che abbiamo già analizzato -, ma la cifra può variare in base alla dimensione del comune e ad altri fattori.

Detto dell’indennità di funzione - ovvero lo stipendio - che rappresenta la parte più corposa della retribuzione, la busta paga di un sindaco può prevedere anche dei rimborsi per le spese sostenute nello svolgimento del suo lavoro: spese di viaggio, missioni ufficiali e altre necessità legate al suo ruolo.

Come per gli altri lavoratori dipendenti o autonomi, anche i sindaci sono soggetti al pagamento delle tasse sul reddito (IRPEF) e ai contributi previdenziali (INPS), che vengono dedotti direttamente dalla busta paga.

Lo stipendio netto di un sindaco di una città metropolitana di conseguenza è di circa 8.000 euro al mese, mentre quello di chi amministra un centro con più di 100.000 abitanti arriva a circa 6.600 euro. Un primo cittadino di un Comune con meno di 3.000 abitanti invece si deve “accontentare” di un netto pari a 1.650 euro al mese.

C’è da considerare, inoltre, che per i sindaci sono previste riduzioni del 50% sullo stipendio qualora questo continui a svolgere il lavoro nel quale era impiegato prima di essere eletto, pratica particolarmente diffusa nei Comuni con pochi abitanti.

Infine un sindaco riceve anche un’indennità di fine mandato, con la cifra che viene calcolata esclusivamente in base al compenso effettivamente ricevuto.

Iscriviti a Money.it