Quanto guadagna un dentista? Lo stipendio di un odontoiatra in Italia

Money.it Guide

10 Febbraio 2025 - 11:44

Vuoi diventare un dentista? Ecco lo stipendio medio di un odontoiatra, i fattori che incidono sul guadagno e cosa fare per iniziare a lavorare.

Quanto guadagna un dentista? Lo stipendio di un odontoiatra in Italia

Per chi vuole intraprendere la carriera medica e cerca una specializzazione, sapere quanto guadagna un odontoiatra può essere utile.

In Italia, lo stipendio di un dentista varia notevolmente in base a fattori come l’esperienza, la modalità di lavoro (dipendente o libero professionista) e la tipologia di struttura in cui opera.

Secondo ricerche aggiornate che si trovano in rete, in media un odontoiatra che opera nel nostro Paese guadagna circa 4.000 euro al mese. Da sottolineare che il percorso formativo per intraprendere questa professione è piuttosto lungo, come in generale tutti gli iter che consentono di diventare un medico.

Di seguito, tutte le informazioni necessarie per conoscere quanto guadagna un dentista e quali fattori incidono sullo stipendio di un odontoiatra.

Quanto guadagna un odontoiatra in Italia?

Per stimare un calcolo sul guadagno di un odontoiatra in Italia ci affidiamo a statistiche che si trovano sul web, elaborate soprattutto da portali specializzati nel mondo del lavoro.

Per esempio, i dati aggiornati da Jobbydoo affermano che lo stipendio di un dentista in Italia è di circa 77.000 euro lordi all’anno, quantificabili in 3.510 euro netti al mese.

Il guadagno di un odontoiatra diminuisce o aumenta in base a una serie di fattori. Il livello raggiunto nella carriera, la modalità di prestazione professionale (se nelle Asl o in studi privati), la città in cui si esercita l’attività sono variabili da considerare.

Per esempio, stando sempre alle stime aggiornate sul web, lo stipendio di questa tipologia di medico può così variare:

  • Odontoiatra neolaureato: agli inizi della carriera lo stipendio medio annuo è di circa 11.598 euro, equivalenti a 1.000 euro più o meno;
  • Odontoiatra dipendente presso ASL o Cliniche Convenzionate: stipendio mensile medio varia tra 2.500-3.000 euro;
  • Odontoiatra libero professionista con Partita IVA: per collaborazioni con cliniche private o grandi franchising, il reddito annuo può raggiungere i 65.500 euro;
  • Titolare di studio privato: uno studio ben avviato può fatturare fino a 169.900 euro lordi all’anno. Da questa somma vanno sottratte le spese operative, la tassazione e gli eventuali stipendi del personale

Nell’ambito di questa specializzazione, inoltre, si possono rimarcare altre differenze di stipendio in base alle attività particolare eseguite. Per esempio, un chirurgo orale può accedere a uno stipendio più alto del 40% sul guadagno medio di un dentista. Un ortodontista, invece, ha la possibilità di guadagnare oltre il 20% in più e un protesista dentale circa il 19%.

In generale, poi, è bene sapere che un medico specializzando guadagna mediamente 1.765 euro netti per i primi due anni e 1.840 euro netti per i successivi. Un medico ospedaliero, invece, guadagna tra i 1.900 ai 2.900 euro netti al mese a seconda degli scatti di anzianità. A queste somme, comunque, vanno aggiunti gli eventuali turni notturni o festivi, la reperibilità e gli straordinari.

Un primario prende almeno 4.500 euro netti al mese. Infine, un medico di famiglia può arrivare a 5.000 euro lordi al mese.

Come diventare dentista?

Per diventare dentista in Italia, è necessario seguire un percorso di studi e formazione specifico. Ecco i passaggi principali:

  • conseguimento del diploma di scuola superiore;
  • superamento del test d’ingresso nazionale per iscriversi al corso specifico universitario;
  • laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (5-6 anni);
  • superamento dell’Esame di Stato, che abilita alla professione e iscrizione all’Albo degli Odontoiatri (FNOMCeO) della provincia in cui intende esercitare;
  • specializzazione o Master (Facoltativi)

Il percorso di studi per diventare dentista richiede circa 6-7 anni tra università, abilitazione e primi passi nel mondo del lavoro.

Argomenti

Iscriviti a Money.it