Quanto guadagna un venditore porta a porta del Folletto e cosa serve per iniziare? Scopriamo perché questo lavoro continua ad attrarre giovani motivati in cerca di successo.
Nell’era del commercio online, delle app e degli influencer generati dall’AI, potrebbe sembrare sorprendente scoprire che resiste al tempo e alla tecnologia il lavoro delle vendite porta a porta, un settore inaspettatamente in crescita.
La vendita porta a porta, spesso vista come una pratica superata, continua a dimostrare una vitalità insospettabile, soprattutto nel caso del Folletto di Vorwerk, l’aspirapolvere più celebre d’Italia.
Vorwerk, azienda tedesca fondata nel lontano 1883, è presente in Italia dal 1938 e ha costruito il proprio successo nel nostro Paese esclusivamente attraverso la vendita diretta. Oggi, sono circa 3.000 gli agenti attivi che ogni anno entrano in contatto con oltre due milioni e mezzo di famiglie italiane. Ma quanto guadagna davvero un venditore di Folletto?
Il caso di Sandro Falzoi, giovane sardo premiato nel 2024 come miglior venditore italiano (con oltre 2.000 aspirapolvere venduti) ha riacceso i riflettori su questa professione. Ecco quanto guadagnano e quali sono i requisiti.
Folletto di Vorwerk: quanto costa? Il successo del marchio
Vorwerk è uno di quei rari esempi di aziende che, pur rimanendo fedeli a un modello di business tradizionale, sono riuscite a mantenere un forte impatto economico e culturale in mercati in continua evoluzione. In Italia, la divisione Folletto ha chiuso il 2023 con 428 milioni di euro di fatturato, in crescita del +9,6% rispetto all’anno precedente. Il tutto, senza alcuna presenza nei negozi o nei marketplace digitali: il Folletto si compra esclusivamente a casa, attraverso la visita di un venditore.
Il compito di un venditore porta a porta è quindi duplice: da una parte, illustrare e dimostrare il funzionamento del prodotto, dall’altra comprendere le reali esigenze del cliente. Gli agenti vengono formati presso la cosiddetta “Università della Vendita”, il centro professionale interno dell’azienda, dove imparano sia le tecniche di vendita sia il codice etico da seguire.
Come racconta Sandro Falzoi a volte “anche una chiacchierata informale in spiaggia si trasforma in una vendita firmata sul cofano dell’auto”. Un lavoro all’apparenza facile, ma che presenta numerose sfide, soprattutto se si considera il costo di un Folletto: un prodotto non certo economico. Un aspirapolvere Folletto VK220S, ad esempio, costa oltre 650 euro. Tuttavia, proprio per questo motivo, la vendita è basata sulla costruzione di un rapporto di fiducia e sull’offerta di una soluzione personalizzata più che sulla pressione commerciale. E questa è forse la chiave del successo continuo del marchio.
Quanto guadagna un venditore porta a porta del Folletto di Vorwerk?
Di certo il lavoro del venditore porta a porta presenta le sue sfide, e per tale ragione non resta che chiedersi perché negli ultimi tempi sempre più giovani si sono cimentati in questa professione. La risposta può trovarsi nel guadagno e negli stipendi.
Il guadagno di un venditore Folletto si basa sulle provvigioni, che vanno dal 9% - 16% a seconda del tipo di prodotto venduto: ricambi, accessori, o set completi. Secondo Daniele Serrami, direttore vendite di Vorwerk Italia, un buon agente riesce a vendere 10-12 apparecchi al mese, ottenendo una provvigione paragonabile a uno stipendio di buon livello, tra i 1.400-3.000 euro a seconda della bravura del venditore.
Ma ci sono anche storie fuori dalla norma. Come quella di Sandro Falzoi, che nel 2024 ha venduto ben 2.092 aspirapolvere, una media impressionante di quasi 6 al giorno. Grazie a questo risultato è stato premiato come Primo Agente d’Italia. Con un margine del 10-16% sul prezzo di listino, è facile intuire che Falzoi ha guadagnato decine di migliaia di euro in un solo anno.
L’azienda, inoltre, propone incentivi, premi e riconoscimenti sia individuali che di gruppo, che rappresentano una spinta ulteriore alla motivazione. Non si tratta solo di denaro, ma anche di crescita personale e professionale, come racconta Falzoi, con possibilità concrete di fare carriera e ricoprire ruoli di responsabilità nella rete vendita.
Per chi è determinato, organizzato e con un vero spirito imprenditoriale, lavorare come agente Folletto può rappresentare una professione redditizia e appagante, anche nel lungo periodo. Il successo non è garantito, ma l’opportunità è reale: chi si impegna di più, guadagna di più.
© RIPRODUZIONE RISERVATA