In Italia esistono spiagge che ricordano quelle dei Caraibi. La sorpresa è che sono a due passi da Roma
Quando sentiamo parlare di Caraibi la prima cosa che ci viene in mente sono sabbia bianca, mare cristallino e natura incontaminata.
L’unico problema è che spesso raggiungere questi luoghi magici è estremamente impegnativo e costoso. Almeno fino a oggi, perché esistono spiagge caraibiche anche in Italia e raggiungerle è decisamente più economico.
Un esempio? Il Laghetto di San Benedetto a Subiaco, vicinissimo alla Città Eterna.
La bellezza dei “Caraibi di Roma”
Pochi lo sanno ma ad appena un’ora di distanza in auto da Roma esiste un vero e proprio paradiso terrestre: il Laghetto di San Benedetto, nei pressi dell’incantevole borgo di Subiaco.
Il Laghetto di San Benedetto può fregiarsi del soprannome di “Caraibi di Roma” e, oltre ad essere un luogo magico, vanta una storia antichissima. È infatti l’ultimo specchio d’acqua rimasto dei tre laghi artificiali che Nerone fece creare attraverso degli ingegnosi sbarramenti al fiume Aniene.
Quello che è rimasto oggi, a molti secoli di distanza dall’incredibile opera, è una caletta incontaminata in cui una suggestiva cascata fa da sfondo a uno spettacolare laghetto di acqua cristallina. Un luogo di pace e relax che merita di essere visitato almeno una volta nella vita
Come arrivare al Laghetto di San Benedetto
Per fortuna raggiungere il Laghetto di San Benedetto è semplicissimo. È sufficiente recarsi a Subiaco e seguire le indicazioni per il Monastero di Santa Scolastica o, in alternativa, per la Villa di Nerone.
Da entrambe le costruzioni partono due percorsi adatti a tutti immersi nel verde che in pochi minuti ci porteranno a destinazione. Se scegliamo di partire dalla Villa dedicata all’imperatore romano avremo anche la possibilità di ammirare gli splendidi Monasteri Benedettini.
Le altre spiagge caraibiche vicine a Roma
Associare i Caraibi a Roma, come abbiamo appena visto, non è certo un’eresia. E a confermarlo, oltre al Laghetto di San Benedetto, ci sono l’Isola di Palmarola, piccolo gioiello nel cuore delle Isole Pontine, e la spiaggia di Calanave, situata nei pressi di Ventotene.
La prima viene spesso indicata come una delle isole più belle d’Italia, e non solo, e ha una particolarità: le sue spiagge sono raggiungibili soltanto via mare. Un aspetto che le mette al riparo da resse e invasioni di turisti. Potrà sembrare scomodo mettersi in barca per arrivare, ma lo sforzo sarà ampiamente ripagato da scorci di impagabile bellezza fatti di formazioni rocciose uniche nel loro genere e acque trasparenti in cui specchiarsi.
La spiaggia di Calanave, invece, è la più grande dell’isola vulcanica di Ventotene, localizzata ad appena un’ora di treno da Roma. Per arrivare bisogna partire da Formia ma il viaggio vale l’attesa. Visitarla significa ritrovarsi su una distesa di spiaggia finissima circondati da acque turchesi che invitano a munirsi di maschera e pinne e cimentarsi con una bella giornata di snorkeling.
© RIPRODUZIONE RISERVATA