Questi shampoo e bagnoschiuma sono pericolosi, l’allarme dell’UE

Maria Paola Pizzonia

10/06/2024

Sai cos’è il Rapex? Ecco perché alcuni prodotti in commercio potrebbero essere pericolosi secondo l’Unione europea.

Questi shampoo e bagnoschiuma sono pericolosi, l’allarme dell’UE

L’Unione Europea ha lanciato un allarme riguardo a numerosi shampoo e bagnoschiuma che contengono una sostanza vietata. Questi prodotti sono molto popolari ma potrebbero rappresentare un serio rischio per la salute.

Il Portale europeo dei prodotti non alimentari pericolosi (Rapex) ha pubblicato recentemente 22 notifiche riguardanti cosmetici e prodotti per la cura personale contaminati. Vediamo di seguito i dettagli dell’allarme.

Che cos’è il Rapex Europeo?

Il Rapex è il sistema di allerta rapido dell’Unione Europea per i prodotti non alimentari pericolosi. Questo portale consente agli Stati membri di scambiarsi rapidamente informazioni sui prodotti che rappresentano un rischio per la salute dei consumatori.

Quando un prodotto viene segnalato, le autorità competenti possono intervenire per ritirarlo dal mercato e informare il pubblico sui potenziali pericoli.

Dal 3 al 7 giugno, il RAPEX ha quindi emesso 22 notifiche riguardanti vari cosmetici e prodotti per la cura personale come gel doccia, shampoo, deodoranti, colonie, balsami e lacche per capelli. La ragione principale di questi richiami è la presenza di Butylphenyl ethylpropional (BMHCA). Si tratta di una sostanza vietata nei cosmetici nell’UE dal 2022.

Perché i prodotti sono pericolosi

Il Butylphenyl ethylpropional, noto anche come Lilial, è stato vietato nei cosmetici dell’Unione Europea. La ragione è legata a rischi per la salute. Questa sostanza chimica può:

  • danneggiare il sistema riproduttivo
  • danneggiare la salute del feto
  • portare a sensibilizzazione cutanea.

La Commissione Europea ha classificato il Lilial come una delle 26 sostanze allergeniche che devono essere indicate sulle etichette dei prodotti.

Alcuni prodotti sono ancora sugli scaffali

Nonostante il divieto, molti prodotti contenenti questa sostanza sono ancora in circolazione. Alcune aziende hanno rinnovato le formulazioni dei loro prodotti, eliminando il Lilial.

Ma c’è un problema: non tutte hanno ritirato i lotti contaminati già distribuiti. Uno dei maggiori problemi è anche che ci sono aziende che ignorano deliberatamente la legislazione e continuano a utilizzare il Butylphenyl ethylpropional. Questo mette a rischio la salute dei consumatori.

Quali sono i prodotti

I prodotti richiamati dal Rapex per la presenza di Butylphenyl ethylpropional includono alcuni dei marchi più popolari sul mercato. Di seguito una lista di alcuni dei prodotti identificati come a rischio:

  • Gel doccia Neutro Roberts
  • Shampoo Fructis Oil Repair 3 di Garnier
  • Deodorante Nivea Deodorante Azione Pura e Naturale
  • Shampoo Fructis di Garnier
  • Deodorante Borotalco Muschio Bianco – Deo Stick Rotolo
  • Balsamo per capelli Elvive balsamo riparatore – Antirottura L’OREAL
  • Doccia schiuma Neutro Roberts Beauty con oli dermorigeneranti
  • Deodorante Fresco zer0% Sali Neutro Roberts
  • Colonia Elizabeth Arden
  • Deodorante DkNY– Donna Karan New York
  • L’Oreal Elvive Liss-Intense Balsamo per capelli – Balsamo Crema Lisciante
  • Lacca per capelli Peofea
  • Deodorante Borotalco Deo Roll On – Latte Invisibile
  • Deodorante Borotalco Deo Invisible Fresh muschio bianco
  • Sapone liquido Manila Addolcente alla melissa
  • Bagnoschiuma Dermomed
  • Colonia Jesus Gomez
  • Bagnoschiuma Tesori d’Oriente Bagno crema aromatico
  • Elizabeth Arden Colonia Elizabeth Arden Green Tea Mimosa

Questi prodotti, anche se potrebbero essere ancora sugli scaffali, possono rappresentare un rischio per i consumatori. Ecco perché è essenziale leggere attentamente le etichette e controllare la presenza del Butylphenyl ethylpropional per evitare potenziali danni alla salute.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo