Saranno pure i mezzi di trasporto più sicuri al mondo ma meglio sedersi nei posti migliori: ecco quali sono.
L’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo e a dirlo sono i numeri. Secondo il rapporto annuale sulla sicurezza del 2023, nel corso dell’anno si sono registrati circa 37 milioni di movimenti di aeromobili a livello globale, con un solo incidente ogni 1,26 milioni di voli. Un dato che conferma quanto volare sia oggi estremamente sicuro, con una probabilità di incidente davvero minima.
Statistiche alla mano, in caso di incidente aereo, ci sono dei posti che sono più sicuri rispetto ad altri. Si tratta di posti che in realtà nessuno vuole e che le persone al momento della scelta tendono ad evitare. Quando si sceglie di viaggiare in aereo si predilige la comodità e si tende a scegliere i posti nella parte anteriore del velivolo o vicino alle uscite di emergenza.
Quelli posteriori sono spesso lasciati vuoti. D’altronde chi vorrebbe sedersi all’ultima fila, costretto ad attendere che tutti gli altri passeggeri scendano prima di te nel caso di apertura del solo portellone anteriore e per di più vicino ai bagni? Eppure i posti all’ultima fila di un aereo sono i più sicuri in caso di incidente perché hanno il tasso di mortalità più basso.
I posti posteriori sono i più sicuri in aereo
La rivista Time ha analizzato gli incidenti aerei degli ultimi 35 anni e ha scoperto che i posti centrali dell’ultima fila sono statisticamente i più sicuri dell’intero aereo. In questo caso, il tasso di mortalità dopo gli incidenti è del 32 percento, mentre nella parte anteriore e centrale dell’aereo è rispettivamente del 38 e del 39 percento.
Quindi questi posti, spesso ignorati perché ritenuti scomodi, sono in realtà i più sicuri. Che poi alla fine non sono nemmeno così tanto male perché oltre al fattore sicurezza, chi viaggia nella parte posteriore dell’aereo ha anche altri vantaggi, ecco quali:
- rapidità di discesa: spesso ad aereo fermo e volo concluso, non viene aperto solo il portellone anteriore ma anche quello posteriore. Lo stesso avviene in caso di emergenza. Quindi viaggiare nei posti anteriori vi farà guadagnare l’uscita più rapidamente rispetto ai posti centrali;
- godi di pace e tranquillità: nell’ultima fila non ci sono passeggeri dietro di te che potrebbero disturbarti urlando o spingendo le ginocchia dietro al tuo sediolino. Poiché i posti a sedere sono considerati poco attraenti, spesso non ci sono vicini nella stessa fila e ci si può stendere in tutta tranquillità. È anche possibile ripiegare lo schienale senza disturbare i passeggeri dietro;
- priorità nel servizio: le assistenti di volo spesso tendono ad iniziare dall’ultima fila per servire cibo e bevande: un bel vantaggio;
- il bagno vicino: questo può essere uno svantaggio e un vantaggio allo stesso tempo. Un svantaggio perché ci sarà un via vai di persone accanto alla toilette. Il vantaggio è che non dovrai fare tutto il corridoio dell’aereo per arrivare al bagno.
© RIPRODUZIONE RISERVATA