Con questo stipendio guadagni più del 50% degli italiani

Simone Micocci

11/06/2024

Volendo possiamo suddividere le famiglie in due categorie: chi guadagna meno del reddito mediano e chi invece supera questa soglia. Ecco qual è l’importo da considerare.

Con questo stipendio guadagni più del 50% degli italiani

Sei curioso di sapere con il tuo stipendio in che posizione ti collocheresti in una teorica classifica dei lavoratori più ricchi? E se ti dicessi che è possibile farsi un’idea a riguardo, fissando un importo che divide esattamente a metà la popolazione? Merito del reddito mediano, ossia il valore del reddito netto che divide la popolazione in due parti uguali.

Il reddito mediano, quindi, è differente dal reddito medio di un certo Paese, il quale viene calcolato sommando tutti i redditi percepiti per poi dividerli per il numero della popolazione. Ed è proprio il reddito mediano che viene utilizzato per individuare la classe media di un Paese.

È quindi interessante scoprire quanto si è vicini alla soglia del reddito mediano così da farsi un’idea di quale metà si fa parte.

Reddito mediano in Italia

Come prima cosa va detto che nel quantificare il valore del reddito mediano in Italia si prende in considerazione il nucleo familiare e non il singolo. Quindi, chi vive da solo ha maggiori probabilità di ritrovarsi al di sotto di questa soglia rispetto a una famiglia più numerosa con due o più percettori di reddito.

Nel dettaglio, il valore più aggiornato del reddito mediano in Italia è quello indicato nel Rapporto Istat sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie riferito al biennio 2021-2022. Qui si legge che il valore netto (si considera quindi quanto effettivamente guadagnato, al netto di contributi e imposte) è pari a 26.979 euro.

Quindi, in Italia il 50% delle famiglie (ricordiamo che è considerata tale anche quella formata da un solo componente) guadagna meno di questo importo, l’altra metà di più.

Dunque, se sei un lavoratore che vive da solo e percepisce uno stipendio di 2.075 euro per 13 mensilità, allora sei esattamente sulla linea mediana. C’è quindi una metà delle famiglie che ha un reddito maggiore e un’altra metà che invece prende meno di te.

Chi invece guadagna un importo più basso fa parte della metà che guadagna meno. Ovviamente non è così nel caso in cui in famiglia ci siano altri percettori di reddito che contribuiscono a innalzare il valore netto di quanto guadagnato.

Ricapitolando, se il tuo stipendio è superiore al suddetto importo sei sicuramente nella metà più “ricca”, indipendentemente dalla presenza di altri percettori di reddito nel tuo nucleo familiare. E tanto più è alto, e tanto più ti discosti dalla soglia del reddito mediano, e più sei certo di essere tra le posizioni più alte di una teorica classifica degli stipendi più alti.

Se invece guadagni meno tutto dipende dalla presenza di altre fonti di reddito nel nucleo familiare. Resta il fatto che preso individualmente il tuo stipendio non sarebbe sufficiente per permetterti di superare la soglia del reddito mediano.

La mediana del reddito presa singolarmente

Sempre dal Rapporto Istat sulle condizioni di vita e reddito delle famiglie riferito al biennio 2021-2022 è possibile effettuare un’analisi più precisa confrontando persone che vivono nello stesso posto oppure che presentano lo stesso numero di componenti nel nucleo familiare.

Ad esempio, se dovessimo considerare esclusivamente chi vive da solo, quale sarebbe il reddito mediano? 19.428 euro netti se teniamo conto solo di quelle persone che hanno meno di 65 anni. Basterebbe quindi uno stipendio appena superiore a 1.494 euro netti (per 13 mensilità) per poter essere certi di guadagnare di più della metà delle altre persone che vivono da sole in Italia.

Ma si potrebbe fare anche un confronto mirato ai singoli territori: ad esempio, la soglia mediana per chi vive solo è più alta nel Nord (20.990 nel Nord Ovest, 21.637 nel Nord Est) rispetto a Centro (18.949 euro) e Sud-Isole (14.748 euro).

Ma è possibile fare una distinzione anche in base all’età. Per le famiglie con principale percettore di reddito di età fino ai 35 anni, infatti, la soglia mediana è fissata a 24.336 euro netti l’anno, 1.872 euro netti per 13 mensilità, mentre tra i 35 e i 44 anni l’importo richiesto per far parte della seconda metà è più alto: 29.627 euro l’anno, 2.279 euro netti al mese.

A tal proposito, di seguito potete scaricare la tabella completa con tutte le indicazioni sul reddito mediano in Italia a seconda delle caratteristiche della persona e del nucleo familiare.

Reddito mediano in Italia, i valori
Clicca qui per scaricare la tabella.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo