Questo treno unisce due continenti in 4 ore

Ilena D’Errico

16 Febbraio 2025 - 13:38

Questo treno unisce due continenti in 4 ore, ecco dove si trova e cosa c’è da sapere.

Questo treno unisce due continenti in 4 ore

I problemi del trasporto ferroviario italiano ci portano a guardare sognanti l’organizzazione degli altri Stati del mondo, a volte cadendo in errore. Senza una conoscenza effettiva del funzionamento dei trasporti negli altri Paesi è infatti facile credere che tutto sia migliore, più efficiente e veloce rispetto all’Italia anche quando non è così. Lo sconforto e la frustrazione per i continui ritardi e disservizi, i disagi degli scioperi (che esprimono il grave malessere dei lavoratori) portano a un clima di insoddisfazione generale ed è facile puntare l’occhio all’erba del vicino. In realtà, il problema è comune a diverse nazioni e anzi in molti territori il trasporto ferroviario è decisamente inferiore qualitativamente.

Certo, ci sono anche standard di eccellenza che oggi ci sembrano inarrivabili, come quelli provenienti dal Giappone che spicca per puntualità e alta tecnologia (per quanto non ai livelli che vuole la convinzione comune). Con le difficoltà di spostamento all’interno del territorio italiano, sarà facile apprendere con fastidio questa notizia: il treno che unisce due continenti in 4 ore, viaggiando fino a 250 km/h. Si tratta del valore minimo richiesto per la classificazione di un treno “ad alta velocità”, che viene infatti superato dai Frecciarossa, i quali toccano il massimo di 300 km/h. Anche la tratta compiuta dal treno, di conseguenza, non è così estesa come si potrebbe immaginare, nonostante il collegamento intercontinentale. La ferrovia in questione rappresenta però un’infrastruttura di enorme importanza nella vita come membri di una comunità globale, in cui gli scambi culturali, professionali ed economici sono sempre più centrali.

Questo treno unisce due continenti in 4 ore

Il treno che unisce due continenti in 4 ore si deve alla Turchia e alla splendida ferrovia ad alta velocità Ankara-Istanbul. Anche dal solo punto di vista prettamente tecnico, la ferrovia turca è notevole. Si estende per 562 km divisi in varie sezioni ben organizzate che consentono ai passeggeri di spostarsi in modo agevole. Chi ha viaggiato sui loro treni, affidati al servizio YHT, racconta con meraviglia il cambiamento di paesaggi urbani e naturali cui ha assistito in poche ore. Nonostante la distanza non sia eccezionale, infatti, si attraversano posti caratterizzati da storia, cultura, organizzazione e perfino mentalità ben distinte, pur ovviamente contaminate fra loro.

La Turchia è a tutti gli effetti un Paese ricco e variegato, venendo da sempre considerata il ponte tra Asia ed Europa grazie alla sua posizione unica. La geografia particolare ha influenzato notevolmente l’identità del Paese, che pur estendendosi per la maggior parte in Asia abbraccia anche l’Europa, nel dettaglio nella penisola Balcanica. Qui si trovano città come Edirne, Tekirdağ e Istanbul, quest’ultima a tutti gli effetti spaccata a metà tra i due continenti dall’iconico stretto del Bosforo. Dall’altra parte si trova invece la Turchia asiatica, la maggior parte del Paese, che comprende anche la capitale Ankara. Così, la ferrovia ad alta velocità Ankara-Istanbul permette quello che tanti viaggiatori definiscono poeticamente un “incrocio tra i mondi”.

Prima di scendere alla stazione di Sogutlucesme i viaggiatori salutano l’Asia e accolgono il cartello del Ponte dei Martiri (sullo stretto del Bosforo per l’appunto). Insomma, la linea ferroviaria turca è davvero significativa, fin da quando è stata inaugurata nel 1975 proprio con l’obiettivo di mantenere la connessione con l’Europa. Non dimentichiamo che nonostante la prevalenza asiatica, la Turchia è da decenni un partner strategico fondamentale per gli Stati europei, con i quali condivide alcune visioni comuni che hanno portato a opportuni accordi internazionali. Ad oggi, il Paese resta tuttavia in stato di candidato all’Unione europea, e le cose non sembrano poter migliorare in tempi brevi. I rapporti sono sempre più tesi, soprattutto a causa delle dispute sull’immigrazione e i diritti umani.

Argomenti

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.