Vediamo le regole aggiornate da Ryanair su cibo e alcolici a bordo, che cosa è consentito e che cosa no.
Quando si viaggia in aereo bisogna fare attenzione alle valigie e a cosa si inserisce al loro interno. Le compagnie hanno regolamenti rigidi sopratutto per quanto riguarda liquidi, cibo e bevande alcoliche da portare a bordo. Con i costi della ristorazione attuali, tante persone preferiscono ridurre le spese portandosi da casa il cibo anziché acquistarlo in aeroporto o, ancora peggio, a bordo.
Tutte le compagnie aeree offrono servizi di ristorazione a bordo con una varietà di pasti caldi e spuntini, ma portare con sé il proprio cibo può essere un’opzione più economica per sostenersi fino all’arrivo a destinazione.
Tuttavia diverse compagnie hanno regolamenti specifici per quanto riguarda il trasporto degli alimenti a bordo. Prima di procedere quindi, è buona cosa informarsi sul sito della compagnia cosa prevede il regolamento in modo da evitare ritardi in fase controlli. Ryanair è la compagnia low cost più famosa e popolare in Europa. Vediamo cosa dice il loro regolamento aggiornato su alimenti, liquidi e bevande alcoliche a bordo.
Cibo e alcolici a bordo: cosa dice il regolamento di Ryanair
Ryanair permette di portare qualsiasi cibo o bibita analcolica in cabina purché il bagaglio a mano rientri nelle dimensioni e nel peso consentito. Il vettore però non consente due cose:
- il trasporto a bordo di una bevanda calda;
- il trasporto e il consumo a bordo di bevande alcoliche.
È consentito trasportare bevande alcoliche solo se acquistate al duty-free purché sigillate. Oppure è consentito acquistarle a bordo.
A riguardo i liquidi ammessi a bordo, Ryanair scrive nel regolamento:
- ciascun articolo contenente liquidi deve essere trasportato in un contenitore di massimo 100 ml;
- tutti i liquidi devono essere trasportati insieme in un unico sacchetto di plastica trasparente e richiudibile di dimensioni massime di 20x20 cm con una capacità totale massima di 1 litro;
- è necessario essere in grado di richiudere completamente il sacchetto e farlo entrare nel bagaglio a mano;
- il sacchetto con i liquidi deve essere estratto dal bagaglio a mano per per poter essere sottoposto a controlli separati.
Se si viaggia con un neonato (da 8 giorni a 2 anni), è ammesso portare latte, latte in polvere, acqua sterilizzata e alimenti per neonati nella quantità necessaria per il volo, anche se questa supera il limite ordinario previsto per i liquidi. Non è necessario che questi liquidi siano inseriti nel sacchetto trasparente.
In linea generale a riguardo gli alimenti gli enti dell’aviazione consigliano di non mettere cibo e alimenti in polvere nel bagaglio a mano perché possono ostacolare le immagini sulle macchine a raggi X e i bagagli potrebbero dover essere nuovamente controllati manualmente dalla sicurezza.
In genere quasi tutte le compagnie permettono di portare cibo a bordo senza problemi. Le restrizioni restano solo per bevande alcoliche e liquidi. EasyJet consente il cibo a bordo e anche le bevande calde purché siano state acquistate in aeroporto e siano chiuse con un coperchio. Occhio ai cibi liquidi come zuppe o creme che rientrano nel limite dei 100ml.
leggi anche
Ryanair, ecco cosa cambia da maggio 2025

© RIPRODUZIONE RISERVATA