Elezioni Modena 2024, risultati ufficiali: vince Mezzetti, Pd lista più votata

Alessandro Cipolla

12/06/2024

Elezioni Modena 2024, i risultati ufficiali dei candidati presidente e delle liste: vince Massimo Mezzetti al primo turno, Pd partito più votato.

Elezioni Modena 2024, risultati ufficiali: vince Mezzetti, Pd lista più votata

Risultati elezioni Modena 2024: netta vittoria per Massimo Mezzetti, candidato sindaco del centrosinistra che ha battuto Luca Negrini del centrodestra ottenendo il 63,81% dei voti.

Per quanto riguarda le liste, la più votata alle elezioni amministrative Modena 2024 è stata quella del Pd (41,98%), seguita da Fratelli d’Italia (16,49%) e Alleanza Verdi Sinistra (7,17%).

Qui di seguito tutti i risultati ufficiali dei candidati presidente e delle liste presenti in queste elezioni Modena 2024, con l’affluenza definitiva è stata del 62,27%, in calo rispetto al 2019.

Risultati delle elezioni amministrative Modena 2024

Lo spoglio dei voti delle elezioni amministrative Modena 2024 ha preso il via alle ore 14 di lunedì 10 giugno. Questi sono i risultati ufficiali dopo lo spoglio di 190 sezioni su 190.

CandidatiListeVotiSeggi
Chiara Costetti Chiara Costetti Sindaco (1,18%) 1,21% /
Daniele Giovanardi Modena Cambia (1,41%) 1,40% /
Marco Meschiari Verità 3V Libertà (0,36%) 0,37% /
Massimo Mezzetti Pd (41,98%), M5s (4,88%), Modena Civica (3,23%), Azione (2,69%), Avs (7,17%), Piazza Futura (2,35%), Uniti per Modena (1,61%) 63,81% 22
Maria Grazia Modena Modena x Modena (3,15%) 3,15% 1
Luca Negrini Forza Italia (4,04%), FdI (16,49%), Lega (2,93%), Negrini Sindaco (4,77%) 28,39% 9
Claudio Tonelli Modena Volta pagina Unione Popolare (1,75%) 1,67% /

Massimo Mezzetti è stato eletto sindaco al primo turno.

Elezioni amministrative Modena 2024: date e orari

Le elezioni amministrative Modena 2024 si terranno in data sabato 8 e domenica 9 giugno per quanto riguarda il primo turno. Come detto, in contemporanea si voterà anche per le europee e in Piemonte per le regionali.

Questi sono gli orari di apertura e chiusura dei seggi per le elezioni amministrative 2024.

  • Sabato 8: dalle 15 alle 23
  • Domenica 9: dalle 7 alle 23

Lo spoglio dei voti del primo turno delle elezioni amministrative prenderà il via alle ore 14 di lunedì 10 giungo.

L’eventuale turno di ballottaggio per le elezioni amministrative si terrà invece nelle giornate di domenica 23 giugno a partire dalle ore 7 e fino alle 23 e di lunedì 24 giugno dalle 7 alle 15.

Come si vota alle elezioni amministrative a Modena

Per eleggere il sindaco e, contestualmente il Consiglio comunale, l’elettore alle elezioni amministrative ha tre possibilità di voto:

  • mettere una X sul simbolo della lista, assegnando così il voto anche al candidato Sindaco;
  • mettere una X solo sul nome dell’aspirante sindaco (in questo caso nessun voto sarà assegnato alla lista);
  • mettere una X sulla lista e scrivere il cognome del candidato consigliere che si preferisce.

Nelle elezioni amministrative è ammesso il voto disgiunto: significa che l’elettore può barrare il nome del candidato sindaco che preferisce e mettere una X anche su una lista che appoggia un candidato diverso.

Nei Comuni con oltre 15.000 abitanti si può anche assegnare la doppia preferenza di genere: basta scrivere i cognomi dei due candidati di sesso diverso appartenenti alla stessa lista.

La legge elettorale

La legge elettorale delle elezioni amministrative in Italia è di stampo maggioritario per quanto riguarda l’elezione del sindaco, mentre la ripartizione dei consiglieri avviene in maniera proporzionale.

Essendo Modena un Comune con più di 15.000 abitanti, se nessun candidato al primo turno dovesse ottenere la maggioranza assoluta allora si procederà a un ballottaggio tra i due più votati. Nel caso si dovesse verificare una perfetta parità nel testa a testa, sarà eletto sindaco il candidato più anziano.

Per garantire la formazione di una maggioranza solida e di conseguenza una sostanziale governabilità, alle liste collegate al candidato sindaco risultato vincitore verrà attribuito il 60% dei seggi; i restanti posti nel Consiglio verranno poi assegnati alle altre liste in maniera proporzionale attraverso il “metodo D’Hondt”.

Alla divisione dei seggi, si andranno a eleggere nel totale 32 consiglieri escluso il sindaco, saranno ammesse tutte le liste e i gruppi di liste di candidati che avranno superato la soglia di sbarramento del 3% dei voti validi.

Candidati e liste

La città di Modena da sempre è considerata come una sorta di fortino della sinistra e, anche in occasione delle elezioni amministrative del 2024, il Partito Democratico punta a mantenere un predominio che dura da circa ottant’anni.

Dopo i dieci anni targati Gian Carlo Muzzarelli, il Pd ora dovrà guardare avanti con il candidato che sarà Massimo Mezzetti: oltre ai dem, con lui ci saranno anche Alleanza Verdi-Sinistra, Movimento Cinque Stelle, Azione, +Europa-Italia Viva, Modena Civica, e Piazza Futura.

Andranno per conto proprio invece Modena Volta Pagina, Unione Popolare e Possibile, che hanno indicato come candidato Claudio Tonelli.

Ha fatto la sua scelta il centrodestra, con tutti i partiti che alle elezioni amministrative di giugno hanno deciso di puntare sul giovane imprenditore Luca Negrini.

In campo anche Daniele Giovanardi, il fratello dell’ex ministro che sarà il candidato sindaco di Democrazia Sovrana e Popolare di Marco Rizzo e Indipendenza! di Gianni Alemanno.

Altri candidati in queste elezioni amministrative a Modena sono Marco Meschiari del Movimento 3V, l’avvocato Chiara Costetti e la cardiologa Maria Grazia Modena.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo