Ryanair, nuove regole da maggio 2025. Ecco cosa cambia

Luna Luciano

15 Febbraio 2025 - 16:47

La compagnia aerea spagnola ha introdotto nuove e severe regole per i passeggeri a partire da maggio 2025. Scopriamo insieme cosa cambierà e perché alcuni passeggeri hanno già iniziato a protestare.

Ryanair, nuove regole da maggio 2025. Ecco cosa cambia

È ufficiale: Ryanair ha introdotto nuove regole per i passeggeri, i quali dovranno dire addio ai biglietti cartacei, fronteggiare controlli più severi e anticipare l’orario per presentarsi in aeroporto.

Una scelta che ha fatto storcere il naso a più di un cliente, specialmente per le norme stringenti sulla grandezza del bagaglio a mano. Conosciuta per essere una delle principali compagnie aeree low-cost in Europa, Ryanair ha spesso adottato misure volte a ridurre i costi operativi, trasferendo parte di queste scelte direttamente sui passeggeri.

Questa volta, le nuove restrizioni potrebbero cambiare significativamente il modo in cui i viaggiatori sceglieranno i voli della compagnia. L’eliminazione dei biglietti cartacei, l’obbligo di arrivare con maggiore anticipo e le regole più rigide sui bagagli sono decisioni che, se da un lato mirano a snellire le operazioni aeroportuali, dall’altro rischiano di complicare ulteriormente l’esperienza di viaggio per molti passeggeri.

Se sei un viaggiatore abituale di Ryanair, è fondamentale conoscere nel dettaglio queste nuove norme per evitare spiacevoli sorprese e costi aggiuntivi. Scopriamo insieme quali sono e cosa cambierà da maggio 2025.

Ryanair, addio ai biglietti cartacei

A partire da maggio 2025, Ryanair eliminerà completamente l’uso dei biglietti cartacei, obbligando i passeggeri a utilizzare esclusivamente carte d’imbarco digitali tramite l’app ufficiale della compagnia. Attualmente, chi dimentica di effettuare il check-in online è soggetto a una tariffa di circa 23 euro per la stampa della carta d’imbarco in aeroporto.

Con la nuova politica, non sarà più possibile ottenere una carta d’imbarco cartacea presso i banchi del check-in: i passeggeri dovranno necessariamente scaricare l’app Ryanair sul proprio dispositivo mobile per gestire il check-in e ottenere la carta d’imbarco digitale.

Questa mossa mira a ridurre i costi di gestione degli spazi aeroportuali e a eliminare progressivamente i banchi di check-in fisici. È importante notare che, nonostante la digitalizzazione, Ryanair continuerà ad accettare biglietti stampati a casa, ma la stampa in aeroporto non sarà più disponibile.

Ryanair anticipa i tempi di arrivo in aeroporto

Un’altra modifica significativa riguarda l’orario di presentazione in aeroporto. Ryanair consiglia ai passeggeri di arrivare con largo anticipo rispetto all’orario di partenza del volo. La compagnia raccomanda di presentarsi almeno 40 minuti prima della partenza per evitare sanzioni, tra cui una multa di 100 sterline per chi effettua il check-in in ritardo o arriva dopo un’ora dalla partenza.

Ad esempio, l’aeroporto di Dublino suggerisce di arrivare almeno due ore prima per i voli a corto raggio e tre ore per quelli a lungo raggio. Questa misura è pensata per garantire un flusso più efficiente dei passeggeri e ridurre i ritardi, ma richiede una maggiore attenzione da parte dei viaggiatori nella pianificazione del loro arrivo in aeroporto.

Ryanair, regole sui bagagli a mano più rigide e multe salate

Le nuove politiche di Ryanair introducono restrizioni più severe sul bagaglio a mano. I passeggeri potranno continuare a portare gratuitamente una piccola borsa personale con dimensioni massime di 40x20x25 cm. Tuttavia, se il bagaglio supera queste misure, si rischia una multa fino a 70 euro al gate.

Per chi desidera portare un secondo bagaglio a mano più grande, sarà possibile acquistare l’opzione Priority Boarding, che consente di imbarcare una seconda valigia in cabina. In alternativa, per bagagli più ingombranti, sarà necessario acquistare il servizio di bagaglio da stiva.

Negli anni, molti passeggeri hanno criticato Ryanair per aver eliminato vari comfort, nonostante si presenti come una compagnia low-cost. Servizi come l’assicurazione, la scelta dei posti a sedere e la possibilità di portare una valigia in cabina sono soggetti a costi aggiuntivi, che fanno lievitare il prezzo finale del biglietto a livelli comparabili a quelli delle compagnie aeree tradizionali.

Queste pratiche hanno sollevato dubbi sull’effettiva convenienza dei voli Ryanair, rendendo l’esperienza di viaggio meno accessibile per alcuni clienti. Inoltre, recenti controversie legali hanno visto Ryanair multata dal governo spagnolo per pratiche considerate abusive, proprio il costo aggiuntivo per il bagaglio a mano. Madrid ha imposto sanzioni pari a 108 milioni di euro alla compagnia, creando un acceso dibattito tra Ryanair e le autorità di regolamentazione. Queste dispute sono il frutto delle tensioni tra le politiche commerciali delle compagnie aeree low-cost e la tutela dei diritti dei consumatori, che sempre più spesso scelgono altre compagnie aeree.

Iscriviti a Money.it