Sai perché la bandiera dell’Europa ha 12 stelle?

Giorgia Bonamoneta

4 Giugno 2024 - 22:49

Qual è il significato delle stelle e del cerchio della bandiera europea? Ecco la storia in breve.

Sai perché la bandiera dell’Europa ha 12 stelle?

Sfondo blu e 12 stelle, questo è il simbolo sulla bandiera dell’Europa. Le bandiere hanno sempre un significato più profondo dell’estetica che le contraddistingue e quella europea non è da meno.

La bandiera venne ufficialmente adottata dall’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa, il 25 ottobre 1955 e poi dal Comitato dei ministri a Parigi l’8 dicembre dopo mesi di lavori. Ripercorriamo la storia e i significati in breve.

Bandiera dell’Europa: la descrizione

La bandiera europea, per quanto banale sia affermarlo, simboleggia l’Unione europea, ma sul sito ufficiale dell’Ue si legge di come definisce anche il senso di unità e identità dei popolo.

La bandiera dell’Europa è costituita da un cerchio di 12 stelle dorate su uno sfondo blu (fig.1).

Fig.1 Fig.1 Bandiera dell'Europa

Cosa simboleggiano stelle, cerchio e colore blu?

Ogni aspetto della costruzione della bandiera dell’Europa ha un significato. Il cerchio di stelle dorate indica unità, solidarietà e armonia fra i popoli d’Europa.

Il numero di stelle non è casuale. Infatti il 12 non dipende dagli Stati membri, ma è il simbolo che indica perfezione e interezza. “12” è il numero degli apostoli, dei mesi dell’anno, delle fatiche di Ercole e molto altro. Un numero simbolico appunto.

Il colore blu vuole rappresentare l’unico cielo sotto il quale il popolo europeo vive, mentre le stelle rappresentano proprio i popoli che abitano la stessa terra.

Il primo disegno e il testo della scelta: il racconto di Heitz

Il 25 ottobre del 1955, dopo mesi di lavoro della commissione, l’assemblea parlamentare del Consiglio d’Europa scelse tra le diverse proposte il disegno di Arsène Heitz.

L’8 dicembre 1955 la bandiera venne ufficialmente presentata, con il seguente testo:

Sullo sfondo blu del cielo del Mondo occidentale, le stelle rappresentano i popoli dell’Europa in un cerchio, simbolo di unità… proprio come i dodici segni dello zodiaco rappresentano l’intero universo, le dodici stelle d’oro rappresentano tutti i popoli d’Europa - compresi quelli che non possono ancora partecipare alla costruzione dell’Europa nell’unità e nella pace.

La storia della bandiera dell’Europa: come è diventata il simbolo

La storia della bandiera europea è lunga e articolata e non è possibile attribuirla solo al disegnatore francese Heitz. Prima della nascita della bandiera, nel 1955, il Consiglio d’Europa ha scelto tra molti diversi bozzetti quello che poteva rappresentare al meglio la difesa dei diritti umani e la promozione della cultura Europa.

Nel sito dell’Ue c’è una pagina dedicata alla bandiera e presenta un breve riassunto degli eventi:

  • 8 dicembre 1955: il Consiglio d’Europa, un’organizzazione internazionale per i diritti umani non collegata all’UE, adotta la bandiera per la prima volta;
  • 11 aprile 1983: il Parlamento europeo propone che le Comunità europee (CEE), diventate poi UE, adottino la bandiera;
  • 28-29 giugno 1985: iI Consiglio europeo adotta il disegno della bandiera europea, con status ufficiale di logo, per le Comunità;
  • 29 maggio 1986: la bandiera europea è issata per la prima volta davanti al Berlaymont, sede della Commissione europea;
  • Novembre 2015: una moneta commemorativa da 2 euro celebra i 30 anni della bandiera europea.

Argomenti

# Italia

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo