Samsung cambia strategia, il prezzo dei Galaxy S27 potrebbe calare vertiginosamente

Pasquale Conte

12 Aprile 2025 - 08:11

I Galaxy S27 in uscita tra due anni potrebbero avere un prezzo di lancio molto più basso, frutto di una nuova strategia che Samsung ha già in mente.

Samsung cambia strategia, il prezzo dei Galaxy S27 potrebbe calare vertiginosamente

Dopo il successo registrato in seguito al lancio dei Samsung Galaxy S25, per l’azienda sudcoreana è già tempo di studiare le strategie di vendita dei prossimi modelli di smartphone top di gamma (e non solo). L’attenzione è riposta quasi interamente sui Galaxy S26 in arrivo il prossimo anno, ma non mancano le prime indiscrezioni riguardanti le serie del futuro.

In particolare, nelle scorse ore è emersa un’indiscrezione che lascia ben sperare su quello che sarà il progetto di vendita dei Galaxy S27. Se tutto dovesse andare come da programmi attuali, il colosso asiatico starebbe valutando la possibilità di ridurre drasticamente i costi. Con un conseguenze deprezzamento al lancio, così da aumentare i numeri legati alle vendite e dare un colpo ad effetto su tutto il mercato della telefonia mobile globale.

I Samsung Galaxy S27 costeranno di meno? Tutte le novità

Un recente rumor interessa la strategia di Samsung per i suoi smartphone flagship del futuro. Secondo quanto emerso, l’azienda starebbe valutando la possibilità di ridurre i costi di produzione eliminando definitivamente la S Pen dalla scocca della versione Ultra. Un indizio utile su questa decisione arriva dal recente Galaxy S25 Ultra, la cui penna intelligente non ha più la funzione bluetooth e può essere utilizzata solo vicino al display.

Cosa vuol dire tutto questo? Che non è da escludere una rivisitazione completa della scocca del telefono di punta di Samsung, senza più il comparto per l’inserimento e la rimozione della S Pen. Sarebbe così possibile per gli ingegneri inserire più batterie o sensori migliorati, così come ridurre il peso e lo spessore del case.

Ma soprattutto, potrebbe esserci una diminuzione del prezzo di vendita. Non avere più a disposizione una periferica inevitabilmente obbligherebbe l’azienda asiatica a rivedere le sue strategie, magari applicando un sovrapprezzo alla sola S Pen per chi ne è interessato. Se ne riparlerà comunque il prossimo anno, quando avremo un quadro più completo circa i possibili aumenti delle componenti tecniche.

Che fine farà la S Pen?

In tutto questo, quale sarà il futuro della S Pen? Difficile ipotizzare che Samsung stia valutando la possibilità di rimuoverla del tutto, anche perché la sua utilità sui Galaxy S Ultra è stata confermata a più riprese. L’ipotesi più accreditata è che verrà messa in atto una strategia simile a quanto già visto col Galaxy Z Fold 6.

Per il foldable top di gamma, gli utenti devono comprare il dispositivo in autonomia e non possono inserirlo all’interno dell’apposito slot. La stessa cosa potrebbe succedere per la serie Ultra dei Samsung Galaxy S27, così che solo chi realmente ne ha bisogno possa comprarla a propria discrezione.

Argomenti

Iscriviti a Money.it