Se hai uno di questi libri rari hai in casa un tesoro da 8.000 euro

Andrea Fabbri

23 Febbraio 2025 - 15:37

Sul mercato dei collezionisti ci sono libri che valgono migliaia di euro. Ecco quali sono e perché dobbiamo controllare se ne abbiamo uno in libreria

Se hai uno di questi libri rari hai in casa un tesoro da 8.000 euro

La nostra epoca storica è quella degli e-reader e degli e-book. Ma c’è ancora chi resiste e continua a preferire la carta e le copertine cartonate quando si parla di leggere. Oggi scopriremo un altro motivo in più per continuare a leggere i libri tradizionali: alcune opere potrebbero farci guadagnare migliaia di euro. Vediamo quali sono attualmente le più rare e ricercate nel mondo del collezionismo.

Il libro moderno più ambito dai collezionisti: la prima edizione inglese di Harry Potter e la Pietra Filosofale

Della saga e del franchise di Harry Potter si è detto tutto o quasi. Quello che pochi conoscono, però, è il valore di alcuni dei primi libri pubblicati da J.K. Rowling e dedicati al giovane mago.

Ad esempio la prima edizione inglese di Harry Potter e la Pietra Filosofale, pubblicato nel 1997, ha una quotazione pari a 7mila sterline, poco più di 8mila euro al cambio attuale. Il motivo? Ne furono stampate appena 500 copie e solo 300 di esse finirono negli scaffali delle librerie e dei negozi.

300 esemplari che contengono errori di stampa e particolarità che le rendono particolarmente ambite dai collezionisti di tutto il mondo.

La prima edizione di It di Stephen King vale 300 euro

Altro libro da ricercare negli scaffali della libreria è la prima edizione in lingua inglese di It, uno dei grandi capolavori di Stephen King.

Riconoscerlo è semplice: ha il prezzo di copertina originario di 22,95 dollari, i bordi in nero e il logo in rilievo color rosso acceso. Attualmente il valore è tra i 200 e i 300 euro. L’edizione italiana, invece, è valutata intorno ai 90 euro.

La Divina Commedia illustrata da Salvador Dalí

Passiamo a una rarità assoluta: la versione della Divina Commedia illustrata da Salvador Dalì.

Pubblicata a cavallo tra gli anni ‘50 e ‘60 del secolo scorso, questa opera unica è un pezzo da collezione ambito da moltissimi collezionisti di classici. Disfarsene è difficile ma se ne abbiamo una copia e vogliamo venderla potremmo ricavarne una cifra vicina ai 10mila euro.

I libri italiani più rari

Tra i testi più ambiti tra i collezionisti di libri ci sono anche alcune opere italiane. Una delle più ricercate in assoluto è la versione di Se questo è un uomo, di Primo Levi pubblicata nel lontano 1947 per la collana «Leoni di Ginzburg» di Einaudi. Qualche anno fa ne è stata acquistata una copia a un’asta per circa 1.000 euro. Oggi potrebbe valerne ancora di più.

Molto interessanti anche le quotazioni di altri due capolavori della letteratura italiana, La figlia di Jorio di Gabriele D’Annunzio e L’odore dell’India di Pier Paolo Pasolini. Una copia del primo in buono stato di conservazione può arrivare a 450 euro di valutazione. Il secondo, se in buone condizioni, può essere venduto a 250 euro.

Iscriviti a Money.it