Grazie al Future Food Institute, la Regione Campania diviene un laboratorio di analisi e ricerca su bioeconomia, agricoltura 4.0 e tutela del mare.
Dal 19 al 29 maggio 2022, nel cuore della Campania, nelle località di Procida, Sapri, Pollica, Paestum e Napoli, si svolgono dieci giorni di iniziativa per attirare l’attenzione sull’Europa della sostenibilità e della salute attraverso analisi, eventi e approfondimenti dedicati alla crescita di un sistema alimentare più resiliente e inclusivo, per affrontare le attuali problematiche globali dell’accesso al cibo e alla giusta redistribuzione alimentare. Per uscire dal tunnel dell’emergenza sanitaria, del collasso ecologico e della desertificazione sociale, sono necessarie azioni sistematiche di rigenerazione e il focus alimentare, l’analisi dettagliata del “food”, rappresenta il pilastro centrale dell’incontro tra la salute umana e la tutela dell’ecosistema. L’attenzione alla tutela delle risorse essenziali, alla tutela del suolo, del mare, della biodiversità e del patrimonio liquido rappresentano bisogni essenziali per affrontare e sfamare le popolazioni in difficoltà nel Mediterraneo e accelerare i processi di innovazione dei processi agricoli e dei sistemi di agricoltura 4.0.
Grazie all’iniziativa del Future Food Institute, la Regione Campania diviene un laboratorio di analisi e ricerca su bioeconomia, agroecologia, carbon farming, agricoltura 4.0, agricoltura rigenerativa, valorizzazione della biodiversità, tutela del mare, tutela della pesca artigianale e delle comunità marittime e costiere. Al centro dell’analisi anche la convivialità e l’inclusione che appartengono ai valori della Dieta Mediterranea e che consentono di proseguire negli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Grazie al lavoro del Future Food Institute e alla sinergia creatasi con le comunità emblematiche campane della Dieta Mediterranea, con il virtuoso esempio del Comune di Pollica, la Settimana agroalimentare dell’Unione europea sarà un’occasione per incontrare un vasto pubblico di appassionati e confrontarsi con i giovani, gli agricoltori, i leader del settore agroalimentare, i decisori politici, i giornalisti e professionisti della comunicazione, il mondo della scienza e della ricerca, gli innovatori, gli investitori e le nuove startup.
La tematica del food sarà analizzata da molteplici e variegati punti di vista, partendo all’approccio culturale e antropologico, dall’identità del territorio per poi analizzare il tessuto economico e la tutela dell’ambiente, della biodiversità, la tutela e valorizzazione del paesaggio e sviluppare il dibattito sull’importantissima e attualissima tematica della diplomazia alimentare con al centro la tutela della salute e dello stile di vita sano e consapevole. Azioni sistematiche concrete per avviare e innescare una Rigenerazione Ecologica Integrale. Una serie di eventi e una concreta opportunità per lavorare sul territorio con l’obiettivo comune di tracciare una via di uscita dalla crisi economica e geopolitica attuale che sappia generare un nuovo paradigma di scenario sociale ed ambientale, mutando le condizioni economiche delle comunità e dei borghi del meridione italiano.
Attraverso il confronto, le migliori pratiche e le innovative strategie di tutela della biodiversità, confermate dalle tematiche che la programmazione Next Generation Ue sta mettendo in atto per rigenerare l’Europa, si può divenire il cambiamento epocale dell’assurdo disequilibro che articola le attuali visioni politiche ed economiche del mondo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA