Si può continuare a guidare se la spia del motore è accesa?

Alessandro Nuzzo

24 Febbraio 2025 - 19:52

Se si accende la spia del motore sul cruscotto possiamo proseguire la marcia o conviene fermarsi immediatamente? Ecco la risposta.

Si può continuare a guidare se la spia del motore è accesa?

Il cruscotto di una vettura moderna è pieno di spie luminose che si accendono per svariati motivi. Questo perché le vetture di oggi montano molti più sensori rispetto alle auto più datate per facilitare la risoluzione del rebus se qualcosa non va per il verso giusto all’interno della vettura. Una delle spie più temute ma anche una di quelle che si accende più spesso è la spia luminosa del motore.

Questa viene rappresentata sul cruscotto come un propulsore. La spia indica un malfunzionamento del motore ma può significare svariati motivi. Le moderne vetture in genere oltre all’accensione della spia fanno comparire anche un messaggio sul display con il motivo dell’avaria. Quelle più datate invece no. La spia del guasto al motore può essere di colore arancione fisso, lampeggiante ma anche rossa. Vediamo cosa indicano le tre opzioni e cosa conviene fare.

Spia motore accesa: conviene fermarsi o si può circolare?

Stiamo circolando e improvvisamente si accende la spia del motore, che fare? Fermarsi immediatamente per evitare ulteriori guasti o proseguire la marcia in sicurezza con la promessa che passeremo in officina successivamente per fare un check? La risposta è che dipende dal colore della spia e se questa lampeggia o meno.

Se la spia che si accende è di colore arancione e non lampeggia, significa che la centralina ha riscontrato un problema al motore ma non così grave. In questi casi si può proseguire la marcia guidando con prudenza a bassi giri senza sforzare il motore andando dal meccanico appena ci è possibile. Se stiamo facendo un lungo viaggio, è consigliato fare diverse soste lungo il percorso verificando i valori di olio e liquido di raffreddamento.

La spia arancione indica un problema al motore ma può anche non trattarsi di qualcosa di grave. Se la spia del motore inizia invece a lampeggiare, allora probabilmente il problema è più serio. Si consiglia pertanto di parcheggiare il più presto possibile in un luogo sicuro e di chiamare il soccorso stradale. Se la spia diventa di colore rosso il guasto è abbastanza serio e la vettura potrebbe anche fermarsi da un momento all’altro. Accostare, parcheggiare in un luogo sicuro, spegnere il motore.

Perché si accende la spia del motore? I possibili motivi

Come detto le moderni autovetture possono inviare un messaggio sul display che indica il motivo dell’avaria, in alcuni casi questo non avviene e bisogna eseguire una diagnosi per verificare il messaggio di errore che la centralina segnala. La diagnosi può essere effettuata in officina ma anche a casa. Su internet sono in vendita numerosi dispositivi che si collegano alla vettura tramite connettore OBD per eseguire la diagnosi. In questo modo saremo in grado di conoscere il motivo dell’accensione della spia.

L’accensione della spia al motore non indica sempre guasti ma può anche segnalare un malfunzionamento temporaneo del motore. I principali casi in cui si accende la spia del motore sono:

  • avaria all’impianto di iniezione di accensione o del trattamento gas di scarico;
  • problema alla valvola EGR che può essere otturata;
  • sonda lambda potrebbe comunicare un errato rapporto fra aria e carburante iniettato nei cilindri, causando danni gravi al motore;
  • danno al catalizzatore.

Argomenti

Iscriviti a Money.it