Più economici, forse poco noti, ma comunque garantiscono prestazioni da urlo. Ecco i cellulari simil iPhone che rappresentano delle ottime alternative.
Le ragioni per volere uno smartphone simil iPhone possono essere diverse: da un semplice cambio di sistema operativo passando per ragioni principalmente economiche.
Ovviamente, il secondo criterio di scelta propende per la maggior parte delle persone. Il prezzo medio di un telefono prodotto dalla Apple si aggira, infatti, intorno a cifre non alla portata di tutti, che possono superare anche i 1000 euro, riferendosi ovviamente ai device più recenti.
Le ragioni per voler provare nuovi dispositivi, a partire dal risparmio, ci sono eccome. Ecco, quindi, la classifica delle migliori alternative all’iPhone, in base alle caratteristiche e, soprattutto, al rapporto qualità-prezzo offerto.
Perché scegliere uno smartphone alternativo ad iPhone? Quali caratteristiche si ricercano?
Scegliere uno smartphone Android che somiglia a un iPhone può essere una scelta intelligente se vuoi godere di molte delle stesse funzionalità e qualità, ma con una maggiore libertà e spesso, come detto, a un prezzo più contenuto. Alcuni Android di fascia alta offrono design curati, fotocamere eccellenti, ottime prestazioni e aggiornamenti regolari, tutte caratteristiche che richiamano l’esperienza d’uso di un iPhone. Senza dimenticare il chip proprietario (come l’A17 Pro) e l’ecosistema Apple, che consente un’integrazione fluida con altri dispositivi come Mac, iPad e Apple Watch.
Tante di queste funzionalità si ritrovano anche in alcuni smartphone Android di fascia alta: ad esempio, i Google Pixel offrono aggiornamenti diretti e tempestivi, un’ottima qualità fotografica con elaborazione AI avanzata, e un’interfaccia pulita e ben ottimizzata. I Samsung Galaxy della serie S e Fold propongono design premium, display eccellenti, sblocco biometrico sicuro, e funzioni avanzate per la produttività simili a quelle dell’ecosistema Apple, come Samsung DeX. Anche i dispositivi Redmi e Oppo di fascia alta cercano di replicare l’esperienza fluida e reattiva, pur mantenendo una maggiore personalizzazione rispetto a iOS.
Di fatto, la differenza è che Android ti permette anche di personalizzare di più il sistema, scegliere tra più modelli e fasce di prezzo, e usare app o funzioni che Apple limita (come file manager completi, più opzioni di condivisione, o app store alternativi). In pratica, è come avere il “meglio dell’iPhone” ma con più flessibilità.
Smartphone simil iPhone: la classifica
Ecco la classifica sui migliori smartphone alternativi all’iPhone.
Nome | RAM | Spazio di archiviazione | Prezzo di listino |
---|---|---|---|
Samsung Galaxy S24 Ultra | 12 GB | 256 GB | 1469 euro |
Google Pixel 8 Pro | 12 GB | 256 GB | 699 euro |
Samsung Galaxy Z Flip 5 | 8 GB | 512 GB | 823 euro |
Redmi Note 13 Pro | 12 GB | 512 GB | 394 euro |
Honor Magic 6 Lite | 8 GB | 256 GB | 399 euro |
Oppo Reno 11F | 8 GB | 256 GB | 264 euro |
Samsung Galaxy A15 | 4 GB | 128 GB | 199 euro |
Vediamo nel dettaglio ogni singolo dispositivo.
Samsung Galaxy S24 Ultra, il migliore sulla piazza
Il device più «prezioso» di questa particolare classifica, ma per ovvie ragioni anche il migliore. Il Samsung Galaxy S24 Ultra, per coloro che desiderano evadere dalla monotonia e sperimentare con un nuovo dispositivo, è probabilmente un best buy.
Si presenta con il classico sistema operativo Android, aggiornato però alla versione 13.0 del software. Da sottolineare la presenza di una quadrupla fotocamera dotata di 200MP pronta per essere messi alla prova.
La batteria presenta 5000 mAh di potenza e, una volta scarica, se messa in modalità ultra-ricarica può tornare immediatamente operativa entro poche decine di minuti. Ultimo plus della lista - non per importanza - è rappresentato l’intelligenza artificiale chiamata Galaxy AI.
Molto utile soprattutto per coloro che utilizzano frequentemente la fotocamera dello smartphone, anche in ottica professionale.
leggi anche
La classifica dei migliori smartphone del 2025

Google Pixel 8 Pro, perfetto per chi ama Android
Per coloro che non possono fare a meno del sistema Android ma vorrebbero qualcosa in più di uno smartphone normale, Google Pixel 8 Pro sarà decisamente il telefono migliore che si possa desiderare. Probabilmente, anche con qualche caratteristica in più, per certi aspetti, rispetto al modello visto precedentemente.
Il nuovo chip Google Tensor G3 è progettato con l’IA di Google per offrire funzionalità all’avanguardia per foto e video, nonché per essere utile in modi più intelligenti. Inoltre, tutto questo rende Pixel super veloce ed efficiente in ogni situazione.
L’immersivo display da 6,7« rende tutto nitido. La batteria adattiva può durare oltre 24 ore in uso intensivo e, con il risparmio energetico attivo, fino a 72 ore. Quando parliamo di»uso intensivo" intendiamo anche il comparto fotografico. Il Pixel 8 Pro ha quattro fotocamere di livello professionale con il miglior zoom mai visto finora sulla gamma Pixel. I controlli Pro consentono di usare impostazioni avanzate e di scattare immagini alla massima risoluzione, anche in condizioni precarie.
Occhi chiusi o sguardo altrove? Scatto migliore di Pixel combina foto simili in una sola foto bellissima dove tutti i soggetti hanno l’aspetto migliore.
Come vediamo, anche in questo caso l’IA gioca un ruolo fondamentale, grazie a tutte le funzioni utili per assistere l’utente durante l’utilizzo. Anche duranti i video, infatti, l’intelligenza artificiale si occuperà di rimuovere i rumori di sottofondo in modo da migliorarlo in toto.
Samsung Galaxy Z Flip 5, il primo smartphone pieghevole
In questo approfondimento sugli smartphone simil iPhone c’è spazio anche per gli smartphone pieghevoli, una nuova e interessante fetta di mercato pronta a fare breccia nel cuore di milioni di consumatori.
È il caso del Samsung Galaxy Z Flip 5, con 8 GB di RAM e 512 GB di spazio di archiviazione. La sua peculiarità principale rispetto ai dispositivi iOS è ovviamente il modo con cui questo smartphone viene utilizzato.
Può essere, infatti, piegato su sé stesso ed essere messo comodamente ovunque, nelle proprie tasche così come all’interno di una piccola borsa. La cerniera «invisibile» è a sua volta una piccola chicca che vale sicuramente l’investimento.
Redmi Note 13 Pro, il migliore per qualità-prezzo
Il Redmi Note 13 Pro è senza ombra di dubbio il miglior smartphone simil iPhone per qualità-prezzo. Sistema operativo Android 13, memoria interna da 512 GB e RAM da ben 12 GB.
Leggendo queste caratteristiche preliminari si potrebbe già abbozzare un bilancio più che positivo, ma in realtà non è affatto finita qui. Difatti, si può usufruire anche di una tripla fotocamera da 200MP che permette di scattare foto di assoluta qualità.
La batteria dotata di 5100 mAh di potenza permetterà al dispositivo non solo di durare a lungo anche ad alte prestazioni, ma anche di caricarsi completamente nell’arco di 45 giri di orologio.
Honor Magic 6 Lite, con batteria da capogiro
Tra le tante caratteristiche che rendono l’Honor Magic 6 Lite uno smartphone superiore a numerosi iPhone ben più quotati c’è sicuramente la batteria. Per potersi rendere conto della portata di questo device, si dovrà per forza fare un paragone.
L’altro termine sarà l’iPhone 15, la cui batteria ammonta a 3350 mAh. Il dispositivo Android propone invece una super batteria dotata di ben 5300 mAh di potenza, consentendo di utilizzare lo smartphone per due giorni senza ricaricarlo mai.
Ad un prezzo inferiore ai 400 euro, in confronto alle migliaia di euro che numerosi smartphone iOS ad oggi richiedono, è sicuramente un telefono che non si può non prendere in considerazione per un eventuale acquisto.
Oppo Reno 11F, esordio vincente
In questa lista di smartphone simil iPhone c’è spazio anche per l’interessante gamma degli Oppo. Tra tutti spicca sicuramente il Reno 11F.
Questo device presenta una RAM di 8 GB e una memoria interna di circa 256 GB. La peculiarità principale del telefono, rispetto ai dispositivi prodotti da Apple, è il fatto che restituisca una qualità foto/video identica ad un prezzo minore.
Grazie alla fotocamera principale dotata di 64MP, una lente a grandangolo da 8MP e un macrosensore da 2MP, si potranno scattare foto di altissima qualità. Senza escludere la possibilità di riprodurre video in 4K e, di conseguenza, anche registrarli.
Il tutto a poco più di 200 euro. Cifra praticamente irrisoria, se rapportata ad altri dispositivi dalle caratteristiche simili. Può essere infatti un telefono adatto anche per coloro che sono meno avvezzi alla tecnologia.
Samsung Galaxy A15, il più economico della lista
Il Samsung Galaxy A15 è decisamente il telefono più economico della nostra classifica dei «simil iPhone». Si tratta di uno dei telefoni più a basso costo dell’intero mercato attuale e ha il pregio di ricordare - seppur vagamente - il design e le caratteristiche degli iOs più pregiati.
Ad un costo di meno di 200 euro ci si potrà portare a casa uno smartphone da 4 GB di RAM, 128 GB di memoria addirittura espandibile. Altrettanto godibile anche l’aspetto estetico, con un profilo sottile storicamente tipico degli smartphone della gamma Galaxy.
Se si vorrà (o si dovrà) utilizzare il telefono per tutto il giorno e con tanto di connessione perennemente attiva, lo si potrà fare senza particolari problematiche. La batteria di 5000 mAh dotata di super-ricarica permetterà un largo utilizzo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA