Tabella Assegno unico 2025, ecco gli importi ufficiali

Simone Micocci

5 Febbraio 2025 - 13:37

Assegno unico universale (Auu), pubblicati gli importi ufficiali a decorrere dall’1 gennaio 2025.

Tabella Assegno unico 2025, ecco gli importi ufficiali

Con la circolare n. 33 del 4 febbraio 2025 l’Inps ha ufficializzato le nuove tabelle dell’Assegno unico universale per l’anno 2025, confermando che queste verranno utilizzate già a partire dal prossimo pagamento.

Da questo mese, quindi, aumenta l’importo dell’Assegno unico così come subiscono una variazione le soglie Isee che determinano la fascia di appartenenza (e quindi quanto spetta ogni mese tra contributo fisso e maggiorazioni).

È bene specificare comunque che rispetto agli ultimi tre anni l’aumento dell’Assegno unico sarà molto limitato, in quanto il tasso di rivalutazione accertato dall’Istat - sulla base delle variazioni dell’indice del costo della vita, ossia dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati - è pari appena allo 0,8% (rispetto all’8,1% e al 5,4%).

A questo punto possiamo rispondere alla domanda su quali sono i nuovi importi dell’Assegno unico, ricordando che la rivalutazione si applica tanto sulla quota base quanto sulle maggiorazioni, come pure sulle soglie Isee di riferimento. E va sottolineato che gli aumenti decorrono da gennaio, quindi con il prossimo pagamento verranno riconosciuti anche gli arretrati.

Di quanto aumenta la quota base dell’Assegno unico universale

Nel 2024 - trovate qui la tabella - l’Assegno unico universale ha un importo base, per i figli minorenni, che va da 199,40 euro (con Isee fino a 17.090,61 euro) a un minimo di 57 euro (sopra i 45.574,96 euro o comunque per chi fa domanda senza Isee).

Per effetto della rivalutazione, la misura massima sale a 201 euro, mentre la soglia Isee da non superare per avere diritto a un tale importo aumenta fino a 17.227,34 euro. L’importo minimo cresce invece di meno di 50 centesimi, salendo fino a 57,50 euro (con Isee sopra i 45.824,72 euro).

Ricordiamo poi che anche nel 2025 spetta la maggiorazione per cui nel caso dei figli di età inferiore a 1 anno, come pure per quelli di età inferiore a 3 anni ma nel solo caso di nucleo con almeno 3 figli a carico, la quota base viene maggiorata del 50%. Di fatto in questo caso la quota massima spettante sale a 301,50 euro.

Di quanto aumenta l’Assegno unico universale per i figli maggiorenni

Ancora meno rilevante l’aumento dell’Assegno unico universale quando spettante ai figli maggiorenni, di età compresa tra i 18 e i 21 anni, con l’importo che oggi va da un minimo di 28,50 a un massimo di 96,90 euro.

Per effetto della rivalutazione si passa a una forbice compresa tra 28,70 euro a 97,70 euro.

Di quanto aumenta l’Assegno unico universale per i figli con disabilità

Per quanto riguarda i figli con disabilità, oltre alla quota base, una maggiorazione che nel caso dei figli fino a 18 anni di età è pari a

  • 120,60 euro in caso di non autosufficienza;
  • 109,10 euro per i figli con grave disabilità;
  • 97,70 euro per i figli con disabilità media.

Per i figli maggiorenni, invece, spetta solo la quota base senza alcuna maggiorazione.

Di quanto aumentano le maggiorazioni dell’Assegno unico universale

Sull’Assegno unico universale si applicano anche delle maggiorazioni che nel 2025 passano:

  • da 17,20 a 97,70 euro per i figli successivi al secondo;
  • 23,00 euro nel caso in cui la mamma abbia meno di 21 anni;
  • fino a un massimo di 34,40 euro nel caso in cui entrambi i genitori risultino percettori di reddito.

Per quanto riguarda l’aumento forfettario di 150 euro mensile spettante alle famiglie con almeno 4 figli a carico, invece, questo non è soggetto a rivalutazione.

La tabella con tutti gli aumenti

A tal proposito, ecco la tabella che riepiloga la misura dei nuovi importi dell’Assegno unico universale a decorrere dall’1 gennaio (ma l’aggiornamento come negli anni scorsi dovrebbe esserci solo a febbraio, con contestuale pagamento degli arretrati).

La nuova tabella con gli importi dell’Assegno unico 2025
Clicca qui per scaricare.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO