Assegno unico

L’assegno unico rientra nelle proposte del programma di governo Conte formalizzata dal Partito democratico. Fa riferimento a una misura a sostegno delle famiglie con figli a carico e con una situazione economica di disagio.

L’idea è di partire con l’erogazione dell’assegno unico nel 2020, inizialmente per le sole famiglie senza lavoro con un reddito minore a 8mila euro. In futuro la misura dovrebbe poi essere estesa a tutte le famiglie con figli minorenni a carico, ricalcando il modello europeo.

L’assegno unico andrebbe a sostituire le attuali misure a sostegno delle famiglie con redditi bassi o nulli che presentano limiti e problematicità, partendo in primis dall’assegno al nucleo familiare che si trasforma in una decurtazione in busta paga.

Assegno unico , ultimi articoli su Money.it

Fino a che età i figli sono a carico

Patrizia Del Pidio

12 Giugno 2024 - 16:08

Fino a che età i figli sono a carico
I figli fino a che età devono essere considerati a carico dei genitori? Cosa succede se non hanno la stessa residenza? Fino a quando il genitore ha il dovere di mantenimento?

Assegno unico, a quale genitore conviene fare domanda?

Simone Micocci

11 Giugno 2024 - 18:26

Assegno unico, a quale genitore conviene fare domanda?
Assegno unico, se i due genitori hanno un Isee differente conviene che a fare domanda sia quello con l’attestazione più bassa? Non c’è alcuna differenza, vi spieghiamo perché.