In spiaggia a Tenerife oltre alle classiche bandiere può esserci anche quella viola. Ecco cosa significa e a cosa fare attenzione.
Quando ci rechiamo in spiaggia, su ogni lido nei pressi del bagnasciuga sventola sempre una bandiera. Tale bandiera può essere di vario colore e cambia in base alle condizioni del mare e del vento. In Italia esiste la bandiera bianca, che sventola quando non ci sono particolari condizioni di pericolo e il mare è ottimo, poi c’è la bandiera rossa che sconsiglia di fare il bagno per il mare troppo agitato o per altre situazioni di pericolo. E poi c’è la bandiera gialla che a causa del forte vento consiglia ai bagnanti di chiudere gli ombrelloni.
Da un po’ di tempo sulle spiagge di Tenerife, la più grande isola dell’arcipelago delle Canarie, sovrasta anche un’altra bandiera: quella di colore viola. Ecco cosa significa e a cosa fare attenzione.
Bandiera viola in spiaggia: ecco cosa significa
Se per caso siete in spiaggia e notate una bandiera viola, bisogna prestare attenzione. Tale bandiera indica un potenziale pericolo nell’acqua. La bandiera viola non indica un divieto di balneazione, come quella rossa, ma vuole indicare che nell’acqua c’è la presenza di animali marini che possono essere pericolosi o causare ferite lievi alle persone. Non stiamo parlando di squali o altri animali potenzialmente letali, ma di meduse, granchi o altri pesci e molluschi che a contatto con la pelle umana possono causare irritazioni.
Lo scopo della bandiera è quello di mettere in guardia e ricordare alle persone che chi entra in acqua deve prestare maggiore attenzione del solito e fare accortezza agli animali marini potenzialmente pericolosi.
Oltre alla bandiera, le autorità marine possono offrire informazioni più dettagliate. Ad esempio a Tenerife la bandiera viola di recente è stata issata per segnalare la presenza di una lumaca di mare blu velenosa nelle acque.
Siccome Tenerife è un’isola particolarmente turistica frequentata ogni anno da migliaia di persone anche di etnia diversa, appendere cartelli in spiaggia in lingua inglese o spagnola potrebbe non essere sufficiente. Le persone potrebbero non capire tale lingua e quindi non essere avvisati del pericolo che c’è in acqua. La bandiera di colore viola rappresenta un messaggio universale.
Altre bandiere che si possono trovare in spiaggia
Il colore delle bandiere e il loro significato può cambiare da nazione a nazione. Ad esempio in Australia, nazione dove in mare può esserci il pericolo di squali, oltre alla bandiera rossa e gialla, esiste la bandiera a scacchi bianca e rossa che indica l’avvistamento di uno squalo in acqua e l’ordine di evacuare immediatamente la spiaggia. La bandiera a scacchi bianco-nera indica invece un’area dove non si può praticare surf.
Negli Stati Uniti esistono le bandiere rosse, gialle e verdi. La rossa significa pericolo, la gialla condizioni del mare impegnative ma non pericolose e la verde indica che non ci sono pericoli. Per indicare la presenza di animali marini pericolosi come squali e meduse si issa la bandiera blu e porpora.
© RIPRODUZIONE RISERVATA