Tinder, come funziona?

Pasquale Conte

11 Aprile 2025 - 05:59

Hai già sentito parlare di Tinder ma non lo hai ancora mai utilizzato prima? Ecco tutto quello che devi sapere, così potrai trovare la tua anima gemella

Tinder, come funziona?

Tinder è l’app di dating più conosciuta e scaricata in tutto il mondo, Italia compresa. Il suo funzionamento è molto semplice e ha l’obiettivo di essere una sorta di “cupido virtuale”, facendo conoscere due persone con interessi affini e permettendo loro di instaurare un rapporto.

Lanciato ufficialmente nel 2012, il servizio è diventato in breve tempo uno tra quelli col maggior numero di download e utenti attivi giornalieri. Ormai iconico il sistema del match, che si ottiene quando entrambe le persone fanno swipe verso destra al profilo. Una volta che entrambi avranno espresso il loro apprezzamento, si può iniziare a chattare tramite l’apposita sezione di messaggistica.

Siamo sicuri che anche tu ne hai sentito parlare almeno una volta nella vita, ma magari non lo hai mai scaricato e non sai nemmeno da dove partire per rendere il tuo profilo efficace e interessante agli occhi degli altri. E forse non sei nemmeno a conoscenza del fatto che esiste una versione a pagamento. Per questa e per tutte le altre informazioni utili, leggi questa guida e ti toglierai ogni dubbio.

Cos’è Tinder

Ormai considerato un social network a tutto tondo, Tinder è un servizio di incontri creato nel 2012 e che già nel 2014 poteva vantare un numero superiore al miliardo di swipe ogni giorno. Disponibile sia su iOS che su Android tramite app gratuita, dà modo di creare un proprio profilo personale e di mettersi in vetrina per trovare l’anima gemella.

Cos'è Tinder Cos’è Tinder La schermata iniziale da PC

Sin dal momento dell’apertura dell’applicazione, ci si ritrova davanti alla homepage con il profilo di un altro utente. Potrai decidere se guardare le foto, leggere la biografia o scorrere tra i suoi interessi. Se ti convince, facendo swipe verso destra gli avrai messo un like, mentre trascinando il dito a sinistra esprimerai il tuo disapprezzamento.

Ora la palla passa in mano alla persona a cui eventualmente hai messo like che, una volta che gli spunterà il tuo profilo, potrà eseguire le medesime tue azioni. Qualora dovesse fare anche lui swipe verso destra, spunterà a entrambi l’interfaccia del match e potrete iniziare a parlare in chat.

Come iscriversi a Tinder

Sei convinto e vuoi entrare nell’universo di Tinder? Allora per prima cosa apri l’App Store da iOS o il Play Store da Android e cerca il nome dell’applicazione tramite l’apposita barra di ricerca. Una volta averla trovata, procedi col download e l’installazione.

Ora potrai aprirla per la prima volta, facendo tap sull’icona che troverai nella home del telefono. Ti ritroverai davanti al pulsante “Crea un account”, da toccare per poi inserire il tuo numero di telefono e verificarlo. Qualora ti dovesse venire richiesto, inserisci anche la tua email e poi verificala. Per un processo più rapido, puoi in alternativa collegare il tuo profilo Apple, Google o Facebook.

Puoi anche decidere di procedere da PC. In che modo? Accedi al sito web ufficiale del servizio, fai clic su “Crea un account” e scegli un metodo con cui accedere tra la verifica del numero di telefono, Apple, Google o Facebook. Dopo aver configurato il profilo e fornito tutte le autorizzazioni, sarai pronto per trovare i match.

Come configurare il profilo

Se vuoi fare colpo sulle altre persone e guadagnare un buon numero di match in poco tempo, è fondamentale configurare al meglio il tuo profilo per renderlo più curioso e interessante.

Chattare su Tinder Chattare su Tinder I consigli della piattaforma

Parti innanzitutto dalle foto. Su Tinder non c’è una sola immagine del profilo, ne puoi impostare più di una che poi le altre persone potranno vedere facendo tap sul lato destro dello schermo. Sarebbe meglio scegliere foto in cui si vede bene il tuo viso, con una buona luminosità. Se sei un amante dei viaggi, perché non inserire un’immagine di fianco alla Tour Eiffel o a un tempio buddhista?

Fatto ciò, passa alla biografia. Anch’essa viene mostrata in vetrina nella pagina degli swipe, dunque assicurati di scriverne una breve, coincisa ma che vada dritta al punto. Puoi utilizzare una frase che ti rappresenta, oppure parlare brevemente di te dicendo ciò che ti piace, quanti anni hai e cosa stai cercando.

Infine c’è la sezione dedicata nello specifico a descrivere ciò che sei. Qui potrai per esempio dire che ami gli animali o la natura, che odi il fumo e che adori fare passeggiate al parco in solitudine. Assicurati di compilare ogni campo e di essere schietto il più possibile. Oppure scegli l’approccio opposto e rimani misterioso, così che sarà la chat e l’eventuale appuntamento a far svelare chi sei veramente.

Come funziona la chat di Tinder

Come anticipato, quando due profili fanno match su Tinder possono accedere alla finestra delle chat e iniziare a parlare. Il sistema di messaggistica dell’app di incontri è molto intuitivo e funziona come quello di qualsiasi altro social network. C’è in basso una barra di testo dove poter scrivere e un pulsante per la condivisione dei media.

Cosa puoi fare su Tinder Cosa puoi fare su Tinder I consigli dell'app di dating

Ma non solo, perché da tempo Tinder dà anche la possibilità di inviare GIF animate per rendere le conversazioni più interessanti. Per la messaggistica, dare consigli precisi su come ci si dovrebbe comportare risulta essere più complicato. È importante capire il tipo di approccio che si vuole perseguire e soprattutto cosa piace alla persona dall’altra parte dello schermo.

Essere troppo insistenti alle volte può essere controproducente, così come far passare tanto tempo tra un messaggio e un altro. Cerca in ogni caso di instaurare da subito un rapporto di fiducia e eventualmente di organizzare un incontro di persona.

Quanto costa l’abbonamento a Tinder

Al momento, Tinder offre tre piani in abbonamento distinti che permettono di accedere a funzionalità extra e a minori restrizioni nell’utilizzo giornaliero dell’app di dating.

Abbonamento a Tinder Abbonamento a Tinder I 3 piani disponibiili

Ecco di quali si tratta e quali servizi propongono:

  • Tinder Plus: questo taglio propone like illimitati, la funzione Annulla senza restrizioni, il Pass-a-Port-o per cambiare paese e conoscere persone da altre parti del mondo, la rimozione degli annunci pubblicitari e la modalità privata. Ha un costo di 9,99 euro al mese;
  • Tinder Gold: oltre ai vantaggi del Plus, col Gold puoi scoprire chi ti ha messo like senza che tu debba ricambiare, ci sono le Occasioni d’oro per essere messo in vetrina ogni giorno, i Super Like per poter iniziare a parlare con una persona anche senza match e un Boost gratuito al mese. Ha un costo di 12,99 euro al mese;
  • Tinder Platinum: in aggiunta ai benefici del Plus e del Gold, con il Premium puoi inviare messaggi ad altre persone senza mettergli like, hai i mi piace prioritari e puoi consultare i like che hai inviato negli ultimi 7 giorni. Ha un costo di 16,99 euro a settimana.

Come disiscriversi da Tinder

Hai provato l’esperienza di Tinder ma non ti ha convinto? Vuoi eliminare subito il tuo account? Nulla di più semplice, ti basta seguire alcuni veloci passaggi per rimuovere il profilo e tutti i tuoi dati dalla piattaforma di dating. Tutto quello che devi fare è fare tap sull’icona con l’omino in alto a sinistra e poi toccare su “Impostazioni”.

A questo punto, vai fino in fondo e trova “Elimina Account”. Ti verrà chiesto di premerlo una seconda volta per confermare l’operazione. Nella nuova finestra, dovrai indicare il motivo per cui hai preso questa decisione per poi toccare “Elimina il mio account”.

Se sei ancora indeciso, puoi anche mettere in pausa il tuo profilo. Così facendo, potrai tornare all’interno dell’app in ogni momento col tuo account e tutti i match attivi. Devi seguire lo stesso percorso della cancellazione ma, invece che Elimina Account, fare tap su “Metti in pausa il mio account”.

Argomenti

# iPhone
# Tinder
# App

Iscriviti a Money.it