Tracce Maturità 2024, la prima prova in diretta. Ecco tutte le foto

Simone Micocci

19/06/2024

Quali sono le tracce della Maturità 2024? Scopriamolo in diretta con gli aggiornamenti in tempo reale dalle scuole d’Italia.

Tracce Maturità 2024, la prima prova in diretta. Ecco tutte le foto

Ha inizio oggi l’esame di Maturità 2024 con la prima prova di italiano, una delle più attese se non altro perché le tracce sono uguali per tutti gli studenti. A scegliere le tracce è il ministero dell’Istruzione e del Merito; la buona notizia è che quest’anno, come spiegato dal ministro Valditara, non dovrebbero essere particolarmente complicate. Diversamente, possono essere considerate “interessanti”.

A tal proposito, noi di Money.it seguiremo in diretta la giornata della prima prova di Maturità 2024 svelando le tracce di italiano non appena disponibili. Nel frattempo possiamo darvi un’anticipazione: come svelato dal ministro Valditara, “le tracce di oggi sono state scelte a marzo”. Parole che di fatto sembrano escludere qualsiasi evento verificatosi successivamente.

Ma ancora poche ore e lo scopriremo: la prima prova dell’esame di Maturità 2024, infatti, ha inizio alle ore 8:30, a fronte di una durata di 6 ore. Quale sarà l’autore (e il relativo brano) scelto per l’analisi del testo? C’è chi è pronto a scommettere su D’Annunzio e Pirandello, ma in realtà negli ultimi anni sono stati gli autori meno quotati a essere scelti dal ministero.

Ecco gli aggiornamenti in tempo reale: scopriamo se anche quest’anno è così e quali sono i temi scelti per le altre tipologie di traccia della Maturità 2024.

Le foto delle tracce della Maturità 2024

Di seguito le foto delle tracce dell’esame di Maturità 2024.

Traccia Ungaretti Traccia Ungaretti Prova di Italiano Maturità 2024
Traccia Pirandello Traccia Pirandello Prova italiano Maturità 2024
Traccia Storia d'Europa (Galasso) Traccia Storia d’Europa (Galasso) Prova italiano Maturità 2024
Traccia «Riscoprire il silenzio» Traccia «Riscoprire il silenzio» Prova italiano Maturità 2024
Traccia Rita Levi Montalcini Traccia Rita Levi Montalcini Prova Italiano Maturità 2024
Traccia social network Traccia social network Prova italiano Maturità 2024

Nicoletta Polla Mattiot

C’è anche un brano della giornalista Nicoletta Polla Mattiot intitolato “Riscoprire il silenzio” tra gli argomenti delle tracce.

Il tema sui social network

Ve lo avevamo anticipato: nel tema di attualità si parla di social network. Nel dettaglio, come riferimento è stato scelto un testo tratto da Maurizio Caminito in “Profili, selfie e blog”.

Anche Rita Levi di Montalcini

Tra le tracce anche Rita Levi Montalcini con un testo tratto da “Elogio dell’imperfezione”.

Nuovi dettagli sulle tracce

Tra le tracce c’è anche il brano “Storia d’Europa” di Giuseppe Galasso (traccia B1), mentre per la traccia B2 è stato selezionato un testo tratto da Maria Agostina Cabiddu in “Rivista Aic”.

Anche i social network tra gli argomenti usciti

Tra gli argomenti oggetto della prima prova dell’esame di Maturità 2024 ci sarebbero anche i social network.

Per la seconda analisi del testo scelto Pirandello

Era tra i più quotati: Luigi Pirandello è il secondo autore scelto per l’analisi del testo dell’esame di Maturità 2024. Il brano è tratto da “Quaderno di Serafino Gubbio Operatore”.

Ungaretti con “Vita d’un uomo”

Uscita l’analisi del testo della poesia Pellegrinaggio, brano tratto da «Vita d’un uomo» di Giuseppe Ungaretti come traccia dell’analisi del testo della prima priva della Maturità 2024.

Aperti i plichi

La prima prova è iniziata. Si attende di conoscere le tracce.

M. Valditara

Il Ministro Valditara legge la chiave per l’apertura del plico in diretta al TG1

I messaggi dei maturandi e delle maturande

I maturandi e le maturande sotto il brano “Notte prima degli esami” su Youtube o altri social scrivono:

  • Teresa del futuro, ora non sai come studiare Menandro e Teocrito, ma spero vivamente che quando rileggerai questo commento sarai l’ingegnere che sogni di essere e che magari da Presidente della Consulta sarai passata ad altrettante cose importanti. Sappi volerti bene.
  • Alla futura me, Ramo quando leggerai questo commento la maturità sarà solo un bellissimo ricordo” Vivitela bene e viaggia con la mente, i ricordi sono per sempre! La vita è leggera.
  • Alessà, non ti perdere d’animo e non sottovalutarti, continua ad andare avanti come un treno, come al solito. È solo l’inizio di qualcosa di grande.

L’augurio di Giorgia Meloni

“Cari maturandi, è solo l’inizio di una grande avventura, date il massimo e ricordate che siete molto più forti di quanto perfino voi pensate, in bocca al lupo”.

I primi «tweet» sulla Maturità

Nel frattempo il popolo di X sta dando il meglio di sé nel commentare la Maturità. Ad esempio c’è chi assicura “i maturandi che questo è l’unico esame che sosterrete nella vita, di cui non dovrete minimamente preoccuparvi” e chi invece racconta che ancora oggi, a distanza di anni, si tratta di un sogno ricorrente.

Quando si può consegnare

Come anticipato, la prova inizia alle 8:30 e ha durata 6 ore. Quindi la consegna dovrà esserci per le 14:30.

Ma va detto che è possibile anche consegnare in anticipo, a patto che siano trascorse almeno 3 ore. La consegna anticipata è però di solito sconsigliata, anche dai docenti che invitano ad affrontare l’esame con calma per evitare distrazioni dovute alla fretta. Non bisogna dimenticare che l’analisi delle tracce e dei documenti proposti richiede una certa attenzione e può essere determinante.

Quanto vale la prima prova di Maturità?

Lo svolgimento della prima prova incide per 1/5 sul risultato finale. Il voto della Maturità 2024, infatti, è espresso in centesimi (con la possibilità di aggiungere anche la lode). Di questi 60 punti arrivano dalle prove d’esame, mentre altri 40 dai crediti.

Dei 60 punti suddetti, ce ne sono 20 per ciascuna prova: quindi tanto per quella di italiano, quanto per la seconda (la cui materia differisce in base all’indirizzo) e per l’orale.

Quante sono le tracce della Maturità 2024

Ricordiamo che studenti e studentesse dovranno scegliere tra una delle seguenti tracce:

  • Tipologia A: analisi di un testo. Nel dettaglio ci sono due alternative: un testo in prosa e una poesia, entrambi di un autore italiano vissuto dopo l’Unità d’Italia;
  • Tipologia B: testo argomentativo, con tre diverse tracce a scelta.
  • Tipologia C: tema di attualità, con due diverse tracce a scelta su argomenti vicini alle esperienze personali dello studente.

Cosa si deve portare per la prima prova della maturità

Per affrontare l’esame con più serenità possibile bisogna organizzare preventivamente il materiale, per evitare dimenticanze e conseguenti difficoltà durante lo svolgimento della prova. Fortunatamente, sono davvero poche le cose di cui dovranno munirsi gli studenti.

L’unico requisito obbligatorio è il documento di riconoscimento per consentire l’identificazione dello studente o della studentessa. Sono accettati la carta d’identità, la patente e il passaporto, purché in corso di validità.

Non è invece obbligatorio portare con sé il dizionario, ma dato che il suo uso è consentito la scelta migliore sembra senza dubbio quella di portarne uno per arricchire al meglio il proprio testo (e comprendere eventuali termini dubbi). Sono autorizzati sia il dizionario di lingua italiana semplice che quello dei sinonimi e contrari. Ovviamente non devono contenere appunti personali, note o post-it di sorta.

Gli allievi devono poi portare con sé la penna (nera o blu non fa differenza), possibilmente più d’una per rimediare a imprevisti, mentre i fogli vidimati saranno forniti direttamente dalla Commissione all’inizio dell’esame. Sono vietati i cellulari, così come gli smartwatch, mentre sono ammessi gli orologi semplici, gli snack e l’acqua.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo