Maturità 2024, come prendere la lode

Luna Luciano

20 Giugno 2024 - 21:29

La lode è un traguardo importante per gli studenti e le studentesse che si sono impegnati duramente durante il triennio delle superiori: ma come si ottiene? Ecco i requisiti stabiliti dal Mim.

Maturità 2024, come prendere la lode

Conseguire la lode all’esame di maturità è sicuramente motivo di orgoglio per quegli studenti e studentesse che negli anni si sono dedicati alle “sudate carte” con passione.

Sono numerosi gli studenti in tutta Italia che sperano di ottenere l’ambito 100 e lode, un voto che pur rimando tale coronerebbe la fine del percorso scolastico e l’inizio di un nuovo capitolo della loro vita.

Ormai si sono concluse la prima prova del 19 giugno, dove gli studenti hanno incontrato i testi di Ungaretti, Pirandello e l’elogio dell’Imperfezione di Rita Levi Montalcini, e la seconda prova del 20 giugno dove invece si sono misurati con Platone e due funzioni matematiche.

È tempo quindi di pensare all’orale ed è naturale, quindi, che qualcuno inizi anche a domandarsi come ottenere la lode. La lode, oltre a essere un riconoscimento ambito, può essere anche utile in futuro, eppure non a tutti gli studenti è chiaro a cosa serva. Per capire come ottenere la lode alla maturità 2024 è importante accertarsi di soddisfare i requisiti stabiliti dal ministero dell’Istruzione.

Infatti, solo in alcune circostanze lo studente potrà ricevere la lode. Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla lode, come ottenerla e quali sono i fattori di valutazione.

Maturità 2024, come si ottiene la lode?

Ottenere la lode non è così facile come si potrebbe immaginare. Lo studente meritevole di lode deve, infatti, soddisfare due requisiti fondamentali. Il primo di questi prevede che lo studente acceda alla Maturità con il massimo dei crediti.

Potranno ottenere il voto di 100 e lode quindi solo quegli studenti che nei tre anni di liceo si sono distinti per la media impeccabile. Come stabilito dall’ordinanza del ministero dell’Istruzione, infatti, lo studente potrà ricevere la lode solo se ha totalizzato i 40 crediti durante il triennio e aver avuto quindi per tre anni la media del 9.

Maturità 2024, come raggiungere il punteggio massimo?

Per ottenere la lode però non basta la media alta. Il secondo requisito prevede che lo studente riesca a conseguire il punteggio massimo alle prove di maturità. Secondo quanto previsto dall’ultima ordinanza ministeriale, il punteggio massimo che uno studente o studentessa potrà raggiungere alle prove è di 60 punti e saranno così ripartiti:

  • 20 punti per la prima prova;
  • 20 per la seconda prova scritta;
  • 20 per il colloquio orale.

Potranno aspirare ai 100 punti anche gli studenti che potranno usufruire del bonus extra di 5 punti. Anche in questo caso, per ottenerlo gli studenti devono soddisfare due requisiti. Il bonus di 5 punti potrà essere ottenuto solo dallo studente che:

  • è stato ammesso all’esame di Stato con 30 crediti;
  • ha totalizzato anche 50 punti alle prove sui 60 punti previsti.

Attenzione però, ottenere il punteggio massimo è necessario ma non sufficiente per conseguire la lode. È importante sapere infatti che gli alunni e le alunne che otterranno il bonus non potranno ricevere la lode, nonostante abbiano raggiunto il massimo dei voti.

Maturità 2024, a cosa serve la lode?

Ricevere la lode alla maturità, oltre a essere fonte di grande soddisfazione per ogni studente al termine del proprio percorso di studi, può risultare un passe-partout per ottenere alcune agevolazioni successivamente. Se si desidera infatti proseguire il proprio percorso di studi, aver ottenuto la lode alla maturità potrebbe essere un vantaggio al momento in cui si andranno a pagare le tasse.

Non tutti sanno che alcuni Atenei in Italia prevedono per gli studenti meritevoli, che abbiano ricevuto 100 e lode alla maturità, l’esenzione o la riduzione delle tasse universitarie. Tale agevolazione, tuttavia, a volte è prevista anche per gli studenti che abbiano ottenuto un elevato punteggio (solitamente compreso tra 95-100 punti).

Bisogna però ricordare che questa regola cambia di Ateneo in Ateneo. Infatti, non esiste una regola unica e univoca. Gli studenti, diplomati con 100 o 100 e lode alla maturità 2024, dovranno quindi consultare il regolamento dell’Università presso la quale desiderano proseguire il percorso di studi.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo