Trump minaccia nuovi dazi. Quali rischi per l’Europa? Intervista a Marco Carnelos

Redazione

7 Febbraio 2025 - 14:48

L’ex ambasciatore Marco Carnelos analizza l’impatto delle politiche protezionistiche statunitensi sui settori chiave dell’economia europea e le possibili contromosse dell’UE.

Trump minaccia nuovi dazi. Quali rischi per l’Europa? Intervista a Marco Carnelos

Le tensioni commerciali tra Stati Uniti ed Europa si stanno riaccendendo: Donald Trump ha già minacciato di imporre nuovi dazi sulle importazioni europee, una mossa che rischia di penalizzare gravemente diversi settori economici del Vecchio Continente.

Ma quali saranno le industrie più colpite? E in che modo l’Unione Europea potrebbe rispondere per proteggere i propri interessi? L’automotive, l’agroalimentare e il settore aerospaziale sembrano essere tra i comparti più vulnerabili a eventuali misure protezionistiche statunitensi. Un incremento delle tariffe potrebbe mettere a rischio migliaia di posti di lavoro e ridurre la competitività dei prodotti europei nel mercato americano.

Oltre alle ripercussioni economiche, le tensioni commerciali potrebbero avere effetti geopolitici significativi, incrinando ulteriormente le relazioni transatlantiche. L’Unione Europea si troverebbe quindi a dover valutare risposte strategiche, che potrebbero includere misure di ritorsione commerciale, incentivi per le imprese colpite o una maggiore diversificazione dei mercati di esportazione.

Per approfondire queste questioni, abbiamo intervistato Marco Carnelos, ex ambasciatore ed esperto di geopolitica e relazioni internazionali. Con lui analizziamo i possibili scenari di un’escalation commerciale e le ripercussioni per l’economia europea, cercando di capire quali strategie potrebbe adottare l’UE per affrontare la nuova ondata di protezionismo americano.

Marco Carnelos

Marco Carnelos, con venticinque anni di carriera diplomatica alle spalle, ha operato in contesti complessi come Somalia, Nazioni Unite e Iraq, e ha ricoperto incarichi di consulenza su Medio Oriente, terrorismo e relazioni internazionali per tre Presidenti del Consiglio italiani. Dopo il ruolo di Ambasciatore d’Italia in Iraq, nel 2018 è passato al settore privato, fondando la società di consulenza MC Geopolicy srl e diventando membro dei board dell’ISPI e di Tanto Capital Partners, con sede a Londra.

Iscriviti a Money.it