Il volo viene interrotto due ore dopo il decollo perché il pilota dimentica il passaporto

Luna Luciano

30 Marzo 2025 - 10:32

Un volo della United Airlines diretto a Shanghai è stato interrotto due ore dopo il decollo a causa di un errore inaspettato: ecco quale e quali sono i rischi per la compagnia.

Il volo viene interrotto due ore dopo il decollo perché il pilota dimentica il passaporto

Un viaggio transcontinentale si è trasformato in un’odissea per i passeggeri e l’equipaggio.

È questo ciò che è accaduto sul volo UA 198 della United Airlines, partito da Los Angeles e diretto a Shanghai e che dopo due ore di volo è stato costretto a invertire la rotta per un motivo “incredibile”: il pilota, figura centrale per la sicurezza e la gestione del volo, aveva dimenticato il passaporto, un documento essenziale per l’ingresso in Cina.

La notizia ha rapidamente fatto il giro del mondo, suscitando incredulità e indignazione tra i passeggeri e gli utenti dei social. Se da un lato l’episodio racconta di un semplice errore umano, dall’altro ha messo in luce le conseguenze pratiche ed economiche di un volo interrotto inaspettatamente.

I passeggeri hanno dovuto affrontare ore di ritardo, il disagio di un atterraggio non previsto e le conseguenze logistiche del cambio di programma. Inoltre, la compagnia ha dovuto affrontare alcune sfide per la gestione dell’imprevisto, tra richieste di risarcimento e ripercussioni sulla sua immagine. Ma cosa è accaduto esattamente? E quali saranno le conseguenze per la compagnia? Ecco tutto quello che serve sapere a riguardo.

Il volo interrotto: cosa è successo?

Il volo UA 198 della United Airlines è decollato dall’aeroporto di Los Angeles alle 14.00 del 22 marzo con 257 passeggeri e 13 membri dell’equipaggio a bordo. La rotta prevedeva un volo diretto a Shanghai, sorvolando l’Oceano Pacifico. Tuttavia, circa due ore dopo la partenza, i passeggeri hanno assistito a un’improvvisa inversione di rotta.

Il motivo di questo improvvisa inversione? Un annuncio inaspettato del pilota, la cui voce trasmetteva evidente frustrazione: aveva dimenticato il passaporto. Questo documento è essenziale per l’atterraggio e l’ingresso in un paese straniero, rendendo impossibile per lui completare il volo. La compagnia ha quindi deciso di dirottare il Boeing 787 su San Francisco, dove è atterrato intorno alle 17.00.

Per rimediare all’inconveniente, United Airlines ha rapidamente organizzato un nuovo equipaggio per garantire il proseguimento del viaggio. Il volo riprogrammato è decollato intorno alle 21.00, con un ritardo di circa sei ore rispetto all’orario previsto. Nel frattempo, ai passeggeri sono stati forniti buoni pasto e un risarcimento per i disagi subiti.

Disagi, proteste e ripercussioni per la United Airlines

L’inconveniente ha scatenato il malcontento dei passeggeri, molti dei quali si sono sfogati sui social. Mentre alcuni hanno apprezzato la trasparenza del pilota, altri si sono detti indignati per un errore considerato “inaccettabile” da parte di un professionista dell’aviazione. Sulla piattaforma cinese RedNote, un post di protesta ha raccolto oltre 10.000 “Mi piace”, con commenti di utenti che si chiedevano come fosse possibile un simile errore.

Ma i problemi non si sono limitati ai passeggeri della UA 198. Anche il volo di ritorno da Shanghai a Los Angeles, la UA 199, ha subito un ritardo di sei ore, causando ulteriori disagi a chi aveva coincidenze o impegni programmati. Un viaggiatore d’affari di Shanghai ha dichiarato alla CNN di aver dovuto riprogrammare tutti i suoi piani per il giorno successivo, con evidenti conseguenze economiche e professionali.

L’incidente ha anche sollevato interrogativi sulla disciplina e il protocollo all’interno della United Airlines. Secondo Shukor Yusof, esperto del settore aeronautico, l’errore del pilota è “inaccettabile” per una compagnia di livello globale. Oltre al danno d’immagine, United Airlines ha dovuto affrontare costi significativi per il carburante scaricato prima dell’atterraggio non previsto e per il risarcimento ai passeggeri.

Questo episodio si aggiunge a una serie di recenti controversie che hanno coinvolto la compagnia, tra cui denunce per trattamenti inadeguati ai passeggeri e ritardi significativi. Se da un lato l’errore può sembrare una svista umana, dall’altro riflette una possibile mancanza di attenzione ai dettagli, che potrebbe avere ripercussioni sulla fiducia dei viaggiatori nella compagnia aerea.

La dimenticanza di un passaporto, insomma, ha avuto conseguenze ben più ampie di quanto si potesse immaginare. Resta da vedere se United Airlines prenderà provvedimenti per evitare che simili situazioni si ripetano in futuro.

Iscriviti a Money.it

SONDAGGIO