WhatsApp, solo 30 messaggi al mese. Meta introduce un nuovo limite

Ilena D’Errico

4 Aprile 2025 - 18:44

Tra le novità di Meta, un nuovo limite riguardanti gli utenti di Whatsapp, che potranno inviare al massimo 30 messaggi al mese della tipologia broadcast.

WhatsApp, solo 30 messaggi al mese. Meta introduce un nuovo limite

Whatsapp, ben più di applicazioni analoghe, ha davvero segnato il panorama della messaggistica e rivoluzionato la comunicazione di intere generazioni. Non era certo possibile prima dell’avvento di queste app inviare messaggi in grande quantità, visti i costi degli SMS, per non parlare degli ancora più proibitivi MMS contenenti immagini. Soltanto un numero limitato di messaggi era incluso nelle offerte telefoniche, motivo per cui nascono le abbreviazioni volte a limitare i caratteri e far rientrare tutto il contenuto nello stesso testo. I messaggi da pagare con il credito telefonico venivano perciò limitati alle occasioni eccezionali, finché l’uso di internet per l’invio non ha cambiato tutto.

Con la sola connessione internet è oggi possibile inoltrare un numero illimitato di messaggi, contenuti audio e video, effettuare videochiamate e molto altro ancora. Inevitabile che dovesse arrivare qualche tipo di limitazione, per quanto compatibile con il progresso tecnologico e le abitudini della società odierna. Accanto a nuovi strumenti business nel cantiere di Meta, compare ora un nuovo limite, soli 30 messaggi al mese su Whatsapp per una determinata tipologia di contenuti. La restrizione non è così pesante come potrebbe sembrare, ma è significativo che in un insieme di servizi nuovi e ampliati si intervenga adesso con un freno.

Meta introduce un nuovo limite: solo 30 messaggi al mese su Whatsapp

Come anticipato, Meta ha annunciato l’introduzione di un nuovo limite sulla piattaforma di messaggistica più utilizzata dagli italiani. La modifica riguarda esclusivamente i messaggi broadcast, il cui invio sarà possibile entro un numero limitato, presumibilmente con un massimo di 30 al mese. Non è una cifra lasciata definire dal caso, bensì l’attuale limite vigente per i messaggi broadcast in alcune versioni beta dell’app, verosimilmente vicino alla soglia che sarà introdotta in maniera permanente e generale. È stato peraltro precisato che la funzione interesserà tanto gli utenti privati quanto Whatsapp Business, ma è lecito pensare che in quest’ultimo caso sarà offerta la possibilità di estensione con nuovi servizi a pagamento.

Pare infatti che Meta intenda ampliare ulteriormente il comfort degli utenti offrendo piani di abbonamento per incontrare tutte le diverse esigenze. È poi evidente che proprio per gli utenti business può palesarsi maggiormente la necessità di aumentare il limite di messaggi broadcast da inviare in un mese, per quanto non ci sia alcun genere di conferma ufficiale su questo punto. Per quanto riguarda gli utenti privati, invece, il taglio di Whatsapp ai messaggi broadcast non dovrebbe essere motivo di un disagio eccessivo. Un risultato analogo può infatti essere ottenuto attraverso altre funzioni di Whatsapp, come incoraggiato proprio da Meta, ossia stato e canale.

Resta inoltre la possibilità di creare dei gruppi se è necessario scambiare informazioni su base ricorrente. I messaggi broadcast, peraltro, non sono tra gli strumenti più utilizzati dell’applicazione, proprio per l’esistenza di alternative più pratiche. Nell’eventualità in cui qualcuno non conoscesse la funzione, si ricorda che i messaggi broadcast consentono l’invio del medesimo contenuto a più contatti selezionati con un’unica operazione e nello stesso momento. Si tratta di un’opzione pratica quando non è necessario inviare la comunicazione in tempi differiti e ci si rivolge a un numero ampio di destinatari.

Altrimenti, è quasi altrettanto rapido inoltrare il contenuto dopo un primo invio, per quanto oggi i messaggi “inoltrati più volte” riportino appunto questa dicitura. Anche il messaggio broadcast, in ogni caso, è segnalato come tale. Non bisogna però temere, considerando che per l’uso fatto dalla maggior parte delle persone un limite di 30 messaggi mensili o leggermente inferiore dovrebbe rivelarsi più che sufficiente. Secondo alcune indiscrezioni, oltretutto, dovrebbe essere molto semplice tenere il conto dei messaggi residui all’occorrenza, grazie all’invio di puntuali notifiche all’avvicinarsi del limite. Non resta quindi che aspettare l’introduzione di questa novità, con l’auspicio che siano predisposte alternative funzionali anche per gli utenti business.

Iscriviti a Money.it