10 lavori da remoto dove assumono subito con stipendio fino a 140 mila euro l’anno

Simone Micocci

20/06/2024

Lavorare in smart working e guadagnare fino a 140.000 euro l’anno: con queste professioni è possibile.

10 lavori da remoto dove assumono subito con stipendio fino a 140 mila euro l’anno

Con l’avvento dello smart working nel mondo del lavoro non ci sono più confini: si può essere assunti presso aziende con sedi in altri Paesi senza doversi necessariamente trasferire all’estero (per quanto naturalmente il rischio di dover fare qualche trasferta c’è).

Un vantaggio specialmente per chi lavora in quei settori dove all’estero pagano meglio ma che non intende spostarsi in un Paese dove generalmente anche il costo della vita è maggiore.

A tal proposito, nei giorni scorsi abbiamo pubblicato la ricerca condotta dal portale specializzato in offerte da lavoro da remoto, FlexJobs, che analizzando 60.000 aziende ha selezionato le 75 che sono maggiormente inclini ad assumere con una tale modalità.

E non solo. Dalla stessa analisi sono risultate 10 professioni per le quali c’è molta richiesta da parte delle aziende. Lavori che specialmente negli Stati Uniti sono particolarmente remunerativi, tanto che per alcuni di questi lo stipendio annuo può arrivare a 150.000 dollari (l’equivalente di circa 140.000 euro) l’anno.

Quali sono i lavori in smart working per guadagnare fino a 140 mila euro

Secondo l’analisi condotta da FlexJobs, i 10 lavori “a distanza” con più richiesta nel 2024 sono i seguenti:

Esperto contabile. Ovviamente per chi punta a essere assunto presso aziende esterne è necessario essere a conoscenza delle regole fiscali del Paese di riferimento. Nel caso di chi avesse le competenze per farlo negli Stati Uniti, lo stipendio è di circa 90.000$ l’anno, mentre in Italia le cifre sono più basse (si arriva a un massimo di 50.000€).

Sviluppatore. Ne abbiamo già parlato con un articolo dedicato: gli sviluppatori, conosciuti anche come ingegneri del software, sono la professione del presente e del futuro. Un lavoro che si può svolgere da remoto, con elevata richiesta, e uno stipendio che in Italia parte anche da 3.000€ al mese. All’estero si possono raggiungere cifre molto più elevate, in media anche 130.000$ l’anno.

Customer service specialist. Letteralmente il rappresentante del servizio clienti, è quel professionista che fornisce assistenza e supporto ai clienti di un’azienda. Una professione che viste le sue mansioni può essere svolta anche da remoto. Persino per aziende estere per chi conosce la lingua e i dettagli del servizio, o del prodotto, per il quale si presta assistenza. Qui lo stipendio medio è di circa 39.000$, ma con l’avanzare della carriera, e maggiori responsabilità, si arriva fino a 100 mila.

Product manager. Chi gestisce un prodotto (o un’intera linea) coordinando ogni fase, dalla progettazione alla realizzazione fino alla messa sul mercato. Ovviamente sono richieste specifiche competenze nel marketing. Lo stipendio? In media secondo FlexJobs si può arrivare a 150.000$, di fatto per quella che è la professione meglio pagata tra quelle della classifica in oggetto. Molto meno in Italia dove comunque si parte da 40.000 fino ad arrivare anche a 70.000€.

Assistente esecutivo. L’evoluzione della figura del segretario e segretaria di azienda. Si tratta infatti di quel professionista a cui ci si affida per lo svolgimento di alcune azioni fondamentali ai fini dell’organizzazione aziendale, come ad esempio la pianificazione degli appuntamenti, la gestione di eventi e la formazione del personale. Lo stipendio medio (negli Usa) è di 72.000$ circa, poco più di 20.000€ in Italia ma con elevate opportunità di crescita.

Account executive. Chi fa da collegamento tra l’azienda e il cliente gestendo tutte quelle operazioni necessarie per garantire la soddisfazione di quest’ultimo. Tra gli obiettivi c’è ovviamente anche quello di accrescere il portfolio clienti. Lo stipendio medio è di 105.000$, in Italia si può arrivare fino a 76.000€.

Rappresentante per lo sviluppo delle vendite. Qui quantificare un vero e proprio stipendio è molto complicato in quanto sulla retribuzione finale di chi opera nel settore commerciale incidono molto le commissioni. Chi meglio lavora, e più vende quindi, avrà maggiori possibilità di assicurarsi uno stipendio che in media, al netto delle provvigioni, è di circa 66.500$, poco meno in Italia.

Rappresentante per lo sviluppo aziendale. Figura più o meno analoga a quella del venditore, per quanto in questo caso vengono svolte perlopiù le azioni preliminari alla vendita di un certo prodotto. Sono dei veri e propri ricercatori di mercato, coloro che grazie alle loro competenze sono in grado di raccogliere le informazioni utili alla conclusione dell’affare. Lo stipendio non è molto diverso da quello di chi si occupa della vera e propria vendita del prodotto in quanto si attesta intorno ai 66.000$.

Project manager. Uno dei lavori più richiesti e meglio pagati degli ultimi anni, un professionista che si occupa di tutte le fasi successive all’ideazione di un progetto con l’obiettivo di darne piena realizzazione e attuazione sul mercato. Si confronta con clienti e stakeholders, il tutto con lo scopo di garantirne la riuscita. È tra i professionisti più pagati, tanto da arrivare a 143.300$ negli Usa mentre in Italia si può arrivare (a seconda del progetto ovviamente) anche a 7.000€ al mese.

Responsabile marketing del prodotto. Si tratta di chi dopo la realizzazione di un prodotto ne cura tutte le fasi di messa sul mercato. Un ruolo strategico in quanto ne dipende la riuscita del progetto. Tant’è che lo stipendio non è così lontano da quello riconosciuto al project manager: in media sono 141.000$ (circa), 50.000€ l’anno in Italia.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo