8 novità in arrivo su Google Maps che devi conoscere assolutamente

Ilena D’Errico

20 Maggio 2024 - 18:40

Ci sono 8 novità in arrivo su Google Maps che renderanno l’app ancora più funzionale e pratica. Ecco l’aggiornamento da conoscere assolutamente.

8 novità in arrivo su Google Maps che devi conoscere assolutamente

Google Maps sta per inserire diverse novità per migliorare l’esperienza degli utenti. Alcune di queste sono già disponibili sul mercato statunitense o nelle versioni beta, altre saranno una sorpresa per tutti. Certo è che chi utilizza questa app - vale a dire milioni di persone - non deve perdere di vista gli aggiornamenti, perché ci sono in serbo funzionalità molto utili per migliorare l’organizzazione di viaggi e spostamenti, anche ottimizzando i costi grazie a pratici strumenti. Ecco le 8 novità in arrivo che devi conoscere assolutamente.

1) Le funzioni per i veicoli elettrici

Le auto elettriche sono sempre più diffuse, così Google Maps sta da tempo cercando di rendere l’applicazione adatta alle esigenze dei conducenti. In particolare, dalle impostazioni di navigazione è possibile selezionare il tipo di motore della propria auto, scegliendo tra diesel, benzina, elettrico e ibrido. Questa funzione è in realtà già disponibile dal 2022 per alcuni utenti, ma in pochi sanno che dalle impostazioni è possibile specificare anche il tipo di auto e le prese di ricarica compatibili.

Prima dell’aggiornamento, questa funzione era disponibile soltanto da un’altra sezione delle impostazioni e non facilmente trovabile dagli utenti. Non è tutto, perché una volta inserite le caratteristiche del veicolo si assiste a un nuovo filtro da visualizzare sulle mappe, dedicato appunto alle stazioni di ricarica compatibili con la propria auto.

2) La nuova barra di navigazione

L’aggiornamento di Google Maps vuole rendere la navigazione nell’app ancora più semplice, somigliando sempre più agli altri prodotti Google. La nuova barra di navigazione avrà molti meno pulsanti, poiché quelli presenti e non correlati direttamente con gli spostamenti saranno inglobati nella scheda “Tu” (proprio come quella di Youtube). In questo modo si otterrà un design più pulito e minimale, visualizzando soltanto le opzioni essenziali dalla schermata home e potendo accedere alle altre funzioni da un unico pulsante dedicato.

3) Colori e grafica

Tra i cambiamenti grafici pensati per la nuova versione di Google Maps ci sono delle novità in arrivo anche per i colori. A quanto pare, verranno preferiti colori più intensi e con un alto contrasto, che dovrebbero risultare più gradevoli e facilmente leggibili. Alcuni utenti, tuttavia, temono che le nuove tinte creino problemi di lettura ad alcune persone, per esempio ai daltonici.

4) Previsioni del tempo

Un nuovo indicatore di Google Maps è dedicato alle previsioni del tempo. Nell’angolo della mappa sarà infatti possibile leggere una sintesi delle previsioni del meteo per la zona interessata, così da pianificare in modo più proficuo viaggi e spostamenti e accedendo subito a tutte le informazioni utili.

5) La qualità dell’aria

Oltre alle previsioni del tempo, sarà possibile visualizzare un’indicazione sulla qualità dell’aria della zona selezionata su Google Maps. L’app, così, oltre a offrire nuove funzioni agli utenti prosegue anche verso l’obiettivo di consapevolizzare le persone sull’inquinamento ambientale, cosicché possano tenerne conto durante gli spostamenti.

6) I suggerimenti sui luoghi

L’esperienza di utilizzo di Google Maps è giovata molto dal contributo degli utenti, soprattutto per quanto riguarda la sezione suggerimenti della community, che permette di avere più informazioni sui luoghi da visitare, consigli e recensioni. Con la nuova versione, i suggerimenti saranno divisi in liste per una consultazione più pratica a seconda delle proprie esigenze. Si avranno così:

  • i suggerimenti top, i posti considerati imperdibili per chi non è mai stato in città;
  • i suggerimenti di tendenza, per chi ha già frequentato la zona e cerca delle novità;
  • i suggerimenti gemme nascoste per scoprire i posti più apprezzati dagli abitanti locali.

7) Pianificazione delle visite

I luoghi da vedere, per suggerimento della community o iniziativa personale da condividere, potranno essere organizzati in liste più efficienti. Sarà anche possibile cambiare il loro ordine di visualizzazione, per esempio per formare un itinerario, e aggiungere informazioni, link e contenuti per condividere esperienze e consigli.

8) Intelligenza artificiale per i consigli

Le varie informazioni condivise dalla community saranno utilizzate dall’intelligenza artificiale per generare dei riassunti sui luoghi di interesse con tutte le informazioni utili e per rispondere alle domande semplicemente dopo l’analisi di una foto, per esempio scoprire dove si trova un monumento, come si chiama un piatto tipico e dove assaggiarlo e così via.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo