Come fare soldi? Abbiamo stilato la classifica delle 20 idee migliori per guadagnare nel 2025.
Come fare soldi? Come aumentare le entrate e avere più denaro a disposizione? Queste sono le domande più comuni tra chi desidera migliorare la propria situazione finanziaria e scoprire, una volta per tutte, come fare soldi in modo efficace.
Prima di tutto, è importante chiarire che non esistono scorciatoie o formule magiche per guadagnare soldi senza sforzo. Ma esistono numerose opportunità, sia online che offline, che permettono potenzialmente di generare guadagni.
In un contesto economico incerto come quello attuale, sempre più persone si trovano nella necessità di trovare nuovi modi per fare soldi, che si tratti di un’entrata extra per arrotondare lo stipendio o di un modo per guadagnare lavorando comodamente da casa. L’obiettivo, per molti, è bilanciare il massimo rendimento con il minimo sforzo.
Spesso, chi si trova in difficoltà economiche tende a concentrarsi su come risparmiare, dimenticando che esistono molte strade per aumentare le entrate.
Qualsiasi sia la tua necessità - diventare ricco, arrotondare lo stipendio, smettere di lavorare, voler fare un viaggio o aprire un’attività tutta tua - i 20 consigli per guadagnare più soldi di Money.it sono dedicati a tutti coloro che sentono il bisogno di guadagnare di più.
Per ogni consiglio troverai indicazione sul guadagno medio mensile a cui potrai aspirare e una profilazione che indica a quali persone si adatta meglio.
Non fare soldi in modo illecito. Sviluppa bene il tuo progetto, informati sulle leggi in vigore e non lavorare in nero. È illegale. |
20 idee per fare soldi
Alcune idee su come fare soldi potranno sembrarti banali, altre di difficile realizzazione, ma non fermarti alla prima impressione. Di certo di seguito troverai più di uno spunto che ti permetterà, con il giusto impegno, di guadagnare raggiungendo i tuoi obiettivi, se concreti e non impossibili.
Il web è pieno di “fuffa-guru” o di consigli per fare soldi scontati e poco efficaci. Per questo motivo nella redazione di Money.it abbiamo deciso di procedere un approccio pratico e concreto. Per ogni consiglio troverai indicazione sul guadagno medio mensile a cui potrai aspirare e una profilazione che indica a quali persone si adatta meglio.
1. Cambiare lavoro
La prima idea in assoluto, se non si guadagna quanto si vorrebbe, è trovare un altro lavoro con uno stipendio più alto, e quindi guadagnare più soldi. Scontato ma facilmente realizzabile.
Questa idea per fare più soldi, tuttavia, non si adatta a tutti i casi. Se hai trovato uno tra i lavori più richiesti in Italia ma in realtà non sei una figura professionale strettamente necessaria, resta dove sei. Non fare nulla, non andartene, potresti non trovare un altro lavoro o un impiego pagato tanto quello attuale. Dai un’occhiata in giro e fatti un’idea, ma non lasciare mai il tuo lavoro se nessuno ancora ti ha fatto un’altra proposta concreta.
Se, invece, possiedi un’alta professionalità e competenze specifiche, avrai più possibilità di trovare un lavoro pagato meglio e, di conseguenza, fare più soldi.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da poche decine a centinaia di euro al mese in più rispetto al proprio stipendio - Modalità di calcolo
In media, chi cambia lavoro (soprattutto andando dalla concorrenza) guadagna un 15% in più sulla RAL. I soldi in più che puoi guadagnare dipendono dal tuo stipendio di partenza. Chi ha una RAL di 35.000 euro (circa 1.990 euro netti al mese per 13 mensilità) ottiene una nuova RAL di 40.250, pari a 2.115 euro al mese - ovvero 125 euro netti in più in busta paga ogni mese. - Chi può farlo?
Chi ha una professionalista spendibile nel mercato del lavoro e lavora in un settore competitivo, dove le aziende sono disposte a fare rilanci sullo stipendio pur di strappare le risorse alla concorrenza.
2. Chiedere un aumento
Ottenere un aumento è un’ottima mossa per fare più soldi perché richiede poco tempo a fronte di un potenziale guadagno extra. Lavorando le stesse ore potresti riuscire a guadagnare più soldi. Ma è sempre un difficile chiedere un aumento quando la tua azienda ti ha già come dipendente per un costo più basso.
Dovrai presentare uno o più motivi validi per dimostrare di meritare un aumento e riuscire quindi a guadagnare più soldi senza fare nulla in più di quello che già fai.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da poche decine a centinaia di euro al mese in più rispetto al proprio stipendio
Modalità di calcolo
In media, chi chiede (e ottiene) un aumento guadagna tra il 3% e il 5% in più sulla RAL. I soldi in più che puoi guadagnare dipendono dal tuo stipendio di partenza. Chi ha una RAL di 35.000 (circa 1.990 euro netti al mese per 13 mensilità), ipotizzando un aumento del 5% ottiene una nuova RAL di 36.750, pari a 2.030 euro al mese - ovvero 40 euro netti in più in busta paga ogni mese. - Chi può farlo?
Chi ha una professionalista spendibile nel mercato del lavoro e lavora in un settore competitivo, dove la propria azienda è disposta ad aumentare lo stipendio ai suoi dipendenti pur di non lasciarli andare dalla concorrenza.
3. Investire sui mercati
Ti sarà probabilmente capitato di imbatterti in una pubblicità su Internet che prometteva soldi facili comodamente da casa tramite il trading online o la compravendita di criptovalute.
Affermiamo con sicurezza che la maggior parte delle aziende che promettono di fare soldi facilmente sono una vera truffa e raccomandiamo di stargli lontani. Tuttavia, il trading online esiste e può esserealtamente remunerativo se ci si affida a broker sicuri e regolamentati e se si investe nel mercato in modo preparato e consapevole.
Con l’avvento di Internet è nata la possibilità di investire sui mercati tramite i broker, realtà che offrono delle piattaforme che fanno accedere ai mercati direttamente o tramite CFD.
In alternativa, è possibile aprire un conto titoli presso la propria banca o rivolgersi ad un consulente finanziario.
Si investono soldi veri e si possono perdere soldi veri. È quindi essenziale agire con prudenza ed affidarsi al sostegno di professionisti e realtà affermate (ti sarà utile la nostra classifica sulle Migliori piattaforme per fare trading).
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Dai 200 ai 1.500 euro al mese (per investimenti tra i 5.000 e i 50.000 euro) - Modalità di calcolo
Il rendimento medio annuo dei mercati azionari (come l’indice S&P 500 negli USA) è storicamente intorno al 7-10% annuo al netto dell’inflazione.
Prendendo un rendimento medio realistico del 8% annuo, e dividendo per 12 mesi, con un investimento di 50.000 euro si ha un rendimento di 4.000 euro all’anno, ovvero circa 333 euro al mese. Gli investitori più esperti e propensi al rischio (che fanno anche trading attivo o investono in ETF a leva o criptovalute) possono raggiungere rendimenti più alti, del 20-30% annuo. Un rendimento del 30% su un investimento di 60.000 euro si traduce in un guadagno di 18.000 euro all’anno, ovvero 1.500 euro al mese - Chi può farlo?
Chi ha qualche risparmio da investire (idealmente almeno 2.000-5.000 euro), chi è disposto a informarsi o studiare, oppure a usare strumenti come ETF automatizzati, chi ha un approccio di lungo termine (dai 3 ai 10 anni), chi può permettersi di perdere anche tutti i soldi investiti.
Attenzione: investire sui mercati è rischioso. Tutto il capitale investito è a rischio. I suddetti calcoli non sono da intendersi come una sollecitazione all’investimento.
4. Sondaggi online
Un modo sempre più popolare per fare soldi è quello di compilare sondaggi online nel proprio tempo libero. Le imprese che fanno ricerche di mercato sono sempre alla ricerca di nuovi membri per rispondere ai sondaggi e testare nuovi prodotti.
In cambio di alcuni minuti per la compilazione, puoi guadagnare con denaro o tramite premi.
Alcuni siti su cui registrarsi per guadagnare tramite i sondaggi sono:
- Toluna (italiano)
- Mondo di Opinione (italiano)
- Alta Opinione (italiano)
- Mint Vine (inglese)
- One Poll (inglese)
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Tra i 20 e i 100 euro al mese - Modalità di calcolo
I siti di sondaggi retribuiti pagano da 0,20 euro a 3 euro per ogni sondaggio completato, a seconda della lunghezza e del tipo di target richiesto. Una persona che completa 1-2 sondaggi al giorno, guadagnando una media di 1,5 euro al giorno, può arrivare a circa 45 euro/mese- Chi è molto attivo (3-5 sondaggi al giorno), può arrivare a 60-100 euro/mese, ma deve dedicare almeno 30-60 minuti al giorno. La disponibilità di sondaggi dipende dal profilo demografico: più sei interessante per le aziende (es. giovane, decisionale negli acquisti, genitore, ecc.), più sondaggi riceverai. - Chi può farlo?
Chi ha tempo libero, anche in modo discontinuo (studenti, disoccupati, pensionati, mamme/papà a casa), chi ha una buona connessione internet e un minimo di pazienza, chi cerca un reddito extra facile, senza competenze tecniche, chi vuole guadagnare nei “tempi morti” (es. sui mezzi pubblici, in pausa pranzo, ecc.).
5. Scrivere un eBook
Con il Kindle Store di Amazon - ma non solo - chiunque può pubblicare un eBook e fare soldi. E l’app Kindle è ora disponibile su quasi tutti i dispositivi, quindi il tuo mercato globale è enorme.
Amazon Kindle permette a ogni utente di caricare il proprio eBook e venderlo online, con il 70% di guadagno dalla vendita.
La chiave del successo con gli eBook è creare valore e offrire un prodotto di alta qualità e fruibilità. Mettere insieme informazioni su un problema comune (ad esempio: “i segreti per trovare un lavoro”) e poi presentare il risultato in un formato facile da leggere (un eBook) porterà qualcuno a voler acquistare quel contenuto.
Si consiglia però di curare la qualità del prodotto, affidandosi a esperti che offrono servizi letterari che possano aiutarti a sistemare il tuo libro. L’investimento iniziale in revisione e grafica di copertina, progettata in modo che si distingua, permetterà di offrire un prodotto di qualità e aumentare le recensioni positive (con conseguente posizionamento dell’eBook sulla cima delle classifiche di Amazon) e, quindi, aumentare le vendite e i guadagni.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 50 a 2.000 euro al mese (o anche di più, se il libro ha successo) - Modalità di calcolo
Gli ebook possono essere venduti su piattaforme come Amazon Kindle Direct Publishing (KDP), Kobo, Apple Books, oppure tramite il proprio sito. Ipotizzando tu venda un ebook a 4,99 euro su Amazon, dove la piattaforma trattiene il 30% e l’autore guadagna circa 3,50 euro per copia venduta. Con 15 copie vendute al mese il guadagno è di 52,50 euro; con 100 copie, 350 euro al mese; con 500 copie (ebook ben posizionato/nicchia di mercato), 1.750 euro al mese. Alcuni autori di nicchia arrivano a 2.000 euro al mese, soprattutto se hanno una community o fanno marketing sui social. - Chi può farlo?
Chi ha competenze, esperienze o passioni da condividere (es. cucina, fitness, business, crescita personale, viaggi, ecc.), chi sa scrivere in modo chiaro e coinvolgente, chi è freelancer, insegnante, coach, ma anche per studenti universitari che vogliono trasformare appunti o tesi in contenuti utili.
Il guadagno può aumentare se l’ebook è parte di una serie di contenuti, se viene promosso tramite newsletter, blog, YouTube o Instagram o se viene scritto in inglese, raggiungendo così un pubblico globale.
6. Aprire un sito web o blog
Vuoi guadagnare in modo passivo senza uno sforzo costante? Hai bisogno di un sito web, un modo per fare soldi mentre dormi.
Trova la tua nicchia e parla di argomenti che possono interessare gli utenti e imposta gli spazi pubblicitari per guadagnare, oppure vendi un prodotto creato da te se ne hai capacità e/o conoscenze.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 100 a 5.000 euro al mese (anche di più, a seconda di quanto cresce il sito e delle tecniche di monetizzazione utilizzate). - Modalità di calcolo
Pubblicità display (Google AdSense o simili)
Con un traffico di 10.000 visite al mese, un blogger potrebbe guadagnare da 50 a 200 euro al mese con Google AdSense, a seconda della nicchia (settori come finanza, salute, tecnologia tendono a pagare di più). Se il traffico cresce a 50.000-100.000 visite al mese, i guadagni da pubblicità possono salire da 500 a 2.000 euro al mese.
Affiliate Marketing
Un blog che promuove prodotti di affiliazione (ad esempio, Amazon Affiliates, prodotti digitali o corsi) può guadagnare dal 5% al 50% di commissione per ogni vendita.
Se un blog genera 50-100 vendite al mese (dipende dal settore e dal tipo di prodotto), potrebbe guadagnare da 200 a 1.500 euro al mese.
Ad esempio, un sito di recensioni di tecnologia che promuove gadget o accessori tecnologici potrebbe guadagnare 50 € per ogni prodotto venduto, portando a guadagni mensili ben più alti.
Vendita di propri prodotti o servizi
Un blog può essere utilizzato per vendere ebook, corsi online, consulenze, o servizi professionali. Se vendi un corso online a 100 euro e ne vendi 50 al mese, guadagni 5.000 euro al mese.
Un blog focalizzato su nicchie popolari come fitness, crescita personale, fotografia o finanza potrebbe facilmente trasformarsi in una piattaforma per vendere corsi, coaching o ebook.
Sponsorizzazioni dirette e collaborazioni con brand:
Quando il blog cresce e acquisisce una community attiva, le aziende potrebbero offrirti pagamenti per scrivere articoli sponsorizzati o recensire prodotti. Le offerte variano molto, ma un post sponsorizzato può pagare tra 100 e 5.000 euro a seconda del traffico del sito e della nicchia.
- Chi può farlo?
Chi ha una passione o una competenza da condividere, sia che si tratti di hobby (es. cucina, viaggi, moda) o argomenti più professionali (es. consulenze aziendali, marketing digitale, educazione, salute), chi ha tempo per dedicarsi alla creazione di contenuti: aprire un blog richiede impegno, soprattutto all’inizio. Serve costanza nel pubblicare articoli, ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca (SEO) e promuoverli sui social media, chi vuole costruire un’attività online scalabile, che possa generare guadagni passivi nel lungo periodo, chi ha una mentalità imprenditoriale, perché spesso un blog richiede anche investimenti iniziali in hosting web, dominio, e strumenti di SEO.
7. Vendere oggetti/vestiti usati
Vendere oggetti usati è un modo pratico per fare soldi senza troppi sforzi, e ti aiuta anche a liberarti di cose che non usi più. Fai delle buone foto, scrivi una descrizione completa e chiedi un prezzo ragionevole.
La piattaforma Vinted, al momento, offre buone possibilità di compravendita dell’usato, ma sono valide anche Depop, eBay, Facebook Marketplace e Subito.it.
È facile da fare, puoi guadagnare subito, le piattaforme gratuite o con basse commissioni, riduci il disordine in casa e contribuisci alla sostenibilità. Ma attenzione: occorre un po’ di tempo per caricare gli articoli online, la concorrenza è alta (soprattutto per abiti e accessori) e non sempre ogni oggetto trova subito un acquirente.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 50 a 1.000 euro al mese (dipende dalla quantità e qualità degli oggetti venduti, nonché dalla piattaforma scelta) - Modalità di calcolo
Vestiti usati
Se vendi vestiti di marca o in buono stato potresti ottenere da 5 a 50 euro per singolo capo, a seconda del marchio e della domanda. Ad esempio, una giacca firmata o una borsa di marca può essere venduta anche a 50 euro, mentre una maglietta meno conosciuta può essere venduta a 5-10 euro.
Se riesci a vendere 50 capi al mese, con un guadagno medio di 15 euro per capo, puoi guadagnare circa 750 euro al mese.
Oggetti usati
La vendita di elettronica usata, mobili, o articoli per la casa può portare guadagni molto diversi. Per gli smartphone: da 100 a 500 euro, a seconda della marca e della condizione. Libri o CD: circa 2-5 euro per ciascun articolo. Mobili o elettrodomestici: da 30 a 500 euro a seconda delle condizioni.
Se vendi articoli come smartphone o libri per un totale di 500 euro al mese, puoi facilmente raggiungere un guadagno di 100-500 euro al mese.
- Chi può farlo?
Chi ha vestiti, scarpe o accessori che non usa più, chi ha oggetti tecnologici, libri, o articoli per la casa da vendere, chi ha un po’ di tempo per fotografare e descrivere gli articoli, chi è alla ricerca di un reddito extra immediato.
8. Aprire un canale YouTube o TikTok
L’apertura di un canale YouTube o TikTok richiede un bel po’ di impegno, ma se riuscirai a costruire un buon pubblico, le opportunità di guadagno possono essere enormi, oltre a darti soddisfazione e creatività.
Per YouTube può essere molto utile avere familiarità con i maggiori software di editing video come Adobe Premiere Pro, Final Cut Pro, DaVinci Resolve, come anche TubeBuddy, VidIQ per l’ottimizzazione SEO e Canva per la grafica.
Per realizzare contenuti accattivanti su TikTok, InShot, TikTok Editor sono strumenti molto utili per il montaggio, mentre rendTok è ottimale per analizzare i trend.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 50 a 10.000 euro al mese (o anche di più, a seconda del numero di visualizzazioni e delle fonti di monetizzazione) - Modalità di calcolo
YouTube
Guadagni da AdSense (pubblicità)
Su YouTube, la monetizzazione avviene principalmente tramite la pubblicità. I guadagni variano a seconda della quantità di visualizzazioni e della nicchia del canale. Si stima che un canale guadagni tra 1 e 5 euro per 1.000 visualizzazioni (CPM - Costo per Mille impressioni). Se un canale ha 100.000 visualizzazioni al mese, potrebbe guadagnare tra 100 e 500 euro al mese da AdSense. Un canale con 1 milione di visualizzazioni al mese potrebbe guadagnare tra 1.000 e 5.000 euro.
Super Chat e abbonamenti (per i canali più grandi)
I canali che raggiungono il livello di abbonamento possono guadagnare anche tramite le donazioni live (Super Chat) e i membri del canale. Questo può portare ulteriori entrate (anche centinaia o migliaia di euro al mese, a seconda del coinvolgimento).
Sponsorizzazioni e collaborazioni con brand
I canali YouTube più grandi (con almeno 50.000-100.000 iscritti) possono ricevere offerte di sponsorizzazione. Le sponsorizzazioni possono variare da 100 a 10.000 euro per video, a seconda del settore e dell’influenza del canale.
TikTok
Guadagni da TikTok Creator Fund
TikTok paga i creatori attraverso il TikTok Creator Fund, ma i guadagni sono abbastanza bassi (circa 0,02-0,04 USD per 1.000 visualizzazioni). Per esempio: se un video ottiene 1 milione di visualizzazioni, il guadagno potrebbe essere 20-40 USD.
Sponsorizzazioni e collaborazioni con brand
I tiktoker con 10.000-100.000 follower possono cominciare a ricevere offerte sponsorizzate, dove i brand pagano per promuovere i loro prodotti. Questi guadagni possono variare da 100 a 10.000 euro per un post sponsorizzato, a seconda della nicchia e del pubblico.
Vendita di prodotti
Molti creatori di TikTok guadagnano vendendo prodotti propri o promuovendo prodotti di altre persone tramite marketing di affiliazione. Per esempio, se promuovi un prodotto tramite un link di affiliazione e guadagni una commissione, potresti fare 50-200 euro al mese in modo abbastanza passivo.
- Chi può farlo?
Chi ha una passione da condividere, chi è creativo, chi è costante e paziente, chi ha una buona dose di pazienza e voglia di imparare, chi è pronto a sperimentare.
9. Guadagnare con Instagram
Su Instragram è possibile fare sforzi con uno sforzo limitato - o anche alto, dipende dai casi. È necessario tuttavia seguire una strategia seria sia nel caso si voglia diventare un content creator sia nel caso di aziende che atterrano sul social per massimizzare le vendite.
Nel caso specifico di aziende o realtà commerciali che cercano idee per fare più soldi, Instagram è uno dei modi più strategici per farlo, soprattutto attraverso la promozione di offerte speciali, l’impostazione di countdown per creare interesse verso i nuovi lanci, l’impostazione di uno shop su Instragram che massimizza la conversione verso la vendita, le partnership con influencer e altre aziende e, soprattutto, l’utilizzo di inserzioni pubblicitarie sul social network.
Ma anche per chi non possiede un’azienda esistono diversi modi per usare Instagram per fare soldi. Il primo passo da fare è crearsi un seguito, così da poter accedere alle collaborazioni con i brand. Sono poi molto diffusi i programmi di affiliazione, primo su tutti quello di Amazon, che permette agli influencer di guadagnare ogni volta che si consiglia un prodotto sull’e-commerce. Un’altra strategia per fare soldi è la vendita di prodotti del proprio merchandising e, infine, sponsorizzate i contenuti del proprio blog e/o canale YouTube, le cui visite vengono monetizzate.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 100 a 10.000 euro al mese (o anche di più, a seconda del numero di follower e delle collaborazioni).
Modalità di calcolo
Sponsorizzazioni e collaborazioni con brand
Quando un account Instagram raggiunge una community di 10.000-50.000 follower, può cominciare a ricevere collaborazioni sponsorizzate. Le aziende ti pagano per promuovere i loro prodotti o servizi tramite post, storie o video. Un influencer con 10.000-50.000 follower può guadagnare da 100 a 1.000 euro per post sponsorizzato.
Per chi ha 100.000 follower o più, i guadagni da sponsorizzazioni possono salire da 1.000 a 10.000 euro per post, a seconda del settore e dell’impegno.
Affiliate Marketing
Se hai un pubblico fedele, puoi guadagnare promuovendo prodotti tramite link di affiliazione. Ogni volta che qualcuno acquista tramite il tuo link, guadagni una commissione.
La commissione varia a seconda del programma di affiliazione. Ad esempio, Amazon Affiliate paga 5-10% per prodotto venduto, mentre per prodotti digitali o servizi (es. corsi online) le commissioni possono arrivare al 50%.
Un account Instagram con 20.000 follower può guadagnare 50-500 euro al mese promuovendo prodotti attraverso affiliazioni, specialmente se il pubblico è altamente coinvolto.
Instagram Shop
Se hai prodotti propri, come merchandising, corsi online, fotografie, o accessori personalizzati, puoi vendere direttamente tramite Instagram Shop.
Le piccole imprese possono facilmente generare 500-5.000 euro al mese vendendo prodotti attraverso Instagram, soprattutto se sfruttano le funzionalità di Instagram Shop e Stories Shopping.
Instagram Badges
Se hai un pubblico attivo, puoi guadagnare tramite Instagram Badges durante le tue dirette (live). Gli spettatori possono acquistare badge per supportarti, e Instagram ti paga una parte dei guadagni.
Gli importi variano, ma un creator con 50.000 follower potrebbe guadagnare 100-1.000 euro al mese con questo sistema, a seconda della frequenza e dell’engagement delle live.
Servizi e consulenze
Molti esperti di settore usano Instagram come vetrina per offrire consulenze professionali, come coaching in ambito fitness, business, moda, o marketing.
Se vendi sessioni di coaching o consulenze a 50-200 euro all’ora, e riesci a ottenere anche solo 5-10 clienti al mese, puoi guadagnare tra 500 e 2.000 euro al mese o più, in base alla domanda.
- Chi può farlo?
Chi ha una passione per la creazione di contenuti visivi, chi ha una personalità o un messaggio da condividere, chi è disposto a lavorare sulla crescita del proprio pubblico, chi vuole monetizzare attraverso collaborazioni.
10. Offrire servizi freelance
Lavorare e guadagnare come freelance è un’opzione perfetta per chi ha competenze richieste e desidera guadagnare online con flessibilità. È un’ottima scelta se sei motivato e pronto a fare il salto nel mondo del lavoro autonomo.
I vantaggi vanno dalla possibilità di lavorare da casa, così da avere il controllo sui tuoi guadagni e orari, la possibilità di lavorare con clienti internazionali e la soddisfazione di essere il proprio capo.
Ma attenzione ai contro. Inizialmente i guadagni potrebbero essere bassi, richiede tempo per costruire una reputazione e ci sono alti e bassi - con progetti che a volte non arrivano - e occorre essere in grado di gestire la parte amministrativa (fatturazione, contratti, ecc.).
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 500 a oltre 10.000 euro al mese (a seconda delle competenze, della domanda e della quantità di lavoro che si è disposti a fare) - Modalità di calcolo
I guadagni come freelance possono variare e dipendono principalmente dalle tue competenze e dal numero di clienti che riesci a gestire.
Tariffa oraria o a progetto
I freelance stabiliscono spesso un tasso orario o una tariffa per progetto.
- Scrittori o copywriter: da 20 a 100 euro all’ora, a seconda dell’esperienza e della nicchia. Un articolo di 1.000 parole può essere venduto da 50 a 500 euro.
- Designer grafici: da 30 a 150 euro all’ora, o un progetto può essere venduto tra 200 e 2.000 euro, a seconda della complessità.
- Sviluppatori web o programmazione: da 40 a 200 euro all’ora, con progetti complessi che possono arrivare a 2.000-5.000 euro per sito web o applicazione.
- Social media manager: da 500 a 3.000 euro al mese per gestire account aziendali, in base alla dimensione e al livello di servizio richiesto.
Se lavori per 20 ore a settimana e hai un tasso orario di 30 euro, guadagnerai circa 2.400 euro al mese.
Pacchetti mensili
Alcuni freelance offrono pacchetti mensili per lavori continuativi (ad esempio, gestione dei social media, scrittura di articoli settimanali, o manutenzione di siti web).
Un social media manager che gestisce 3-5 account aziendali potrebbe guadagnare tra 1.000 e 5.000 euro al mese in base alla quantità di contenuti e strategie richieste.
Marketplace di freelance
Se lavori tramite piattaforme come Upwork, Fiverr, Freelancer.com, i guadagni dipendono dal numero di progetti che riesci a ottenere e dal tuo posizionamento sulla piattaforma.
- Un freelancer con 30-50 progetti completati potrebbe guadagnare da 500 a 3.000 euro al mese, a seconda della nicchia.
- Freelancer con una reputazione consolidata e portfolio solido possono guadagnare anche 5.000-10.000 euro al mese.
- Se lavori come copywriter freelance, scrivendo 5 articoli al mese a 200 euro ciascuno, guadagnerai 1.000 euro al mese.
- Se fai design grafico e hai un contratto per 2 progetti al mese (da 1.000 euro ciascuno), guadagnerai 2.000 euro al mese.
- Un social media manager che gestisce 3 account aziendali con un pacchetto da 1.500 euro al mese per account guadagnerà 4.500 euro al mese.
Progetti a lungo termine e consulenze
Se offri consulenze professionali (ad esempio, in marketing digitale, finanza, o coaching), i guadagni possono essere ancora maggiori.
Un consulente con 10 anni di esperienza in un settore può facilmente guadagnare da 100 a 500 euro l’ora, offrendo pacchetti mensili che vanno da 2.000 a 10.000 euro al mese, a seconda del cliente e del tipo di servizio.
- Chi può farlo?
Chi ha competenze specializzate, chi ha esperienza o è disposto a imparare, chi è autodisciplinato e ha capacità organizzative, chi vuole lavorare da remoto.
11. Insegnare una lingua straniera
Insegnare una lingua straniera è un altro modo eccellente per guadagnare, soprattutto con l’aumento della domanda di corsi online e tutoraggio linguistico.
Se sei fluente in una lingua straniera, questa può essere una via molto gratificante per fare soldi, sia a livello locale che globale.
Tra le piattaforme utili per insegnare lingue troviamo:
- Italki: una delle piattaforme più popolari per insegnare lingue, che permette ai tutor di stabilire il proprio prezzo per le lezioni.
- Preply: simile a Italki, offre l’opportunità di insegnare lingue e altre materie accademiche.
- Verbling: un’altra piattaforma per insegnare lingue straniere, con una buona base di utenti.
- VIPKid: specializzata nell’insegnamento dell’inglese ai bambini cinesi (richiede certificazioni specifiche, ma è molto richiesta).
- Udemy/Teachable: Per creare e vendere corsi di lingue pre-registrati.
I guadagni flessibili, puoi lavorare ovunque, hai il controllo del tuo orario ed è un lavoro che ti permette di imparare mentre insegni. Ma può essere difficile costruire una base di studenti all’inizio, richiede costanza per ottenere visibilità e la competizione può essere alta su alcune piattaforme.
I tutor di lingua freelance solitamente stabiliscono una tariffa oraria, che può variare a seconda della lingua insegnata e della domanda.
Le lingue più richieste (come inglese, spagnolo, francese o tedesco) tendono far guadagnare più soldi, mentre lingue meno comuni possono richiedere una ricerca più mirata per attrarre studenti.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 500 a oltre 3.000 euro al mese (a seconda della tua esperienza, della lingua che insegni, e della quantità di studenti) - Modalità di calcolo
I guadagni per chi fa lezioni private vanno da 10 a 50 euro l’ora. Le lingue più richieste possono arrivare anche a 60-80 euro l’ora per tutor con esperienza avanzata.
Il guadagno mensile dipende da quante ore lavori.
Ad esempio, se dai 10 lezioni a settimana (circa 40 ore al mese) con una tariffa di 20 euro l’ora, guadagneresti circa 800 euro al mese.
Se invece fai 15 ore a settimana (circa 60 ore al mese) a 30 euro l’ora, guadagneresti 1.800 euro al mese.
Un altro metodo per guadagnare più velocemente è offrire lezioni di gruppo (ad esempio, 2-5 studenti per sessione), il che ti permette di insegnare a più persone contemporaneamente e aumentare i guadagni. Se fai 5 lezioni di gruppo alla settimana, puoi guadagnare 2.000-3.000 euro al mese o anche di più.
Un’altra modalità di guadagno è quella legata alla creazione di corsi online (video, esercizi, materiali didattici) e venderli su piattaforme come Udemy, Teachable, Skillshare o il tuo sito web. La vendita di corsi pre-registrati ti permette di guadagnare anche quando non sei direttamente coinvolto in una lezione, creando un flusso di entrate passivo. Il guadagno dipende dalla qualità del corso e dal numero di studenti che si iscrivono, ma un buon corso può generare 500-2.000 euro al mese a seconda della domanda e della promozione.
Le piattaforme di tutoraggio come Italki, Preply, Verbling o VIPKid (per insegnare l’inglese) offrono l’opportunità di insegnare online a studenti di tutto il mondo. Queste piattaforme ti permettono di stabilire il tuo prezzo, ma prendono una percentuale sulle tariffe. In generale, se offri lezioni su Italki o Preply, potresti guadagnare da 10 a 30 euro all’ora, con un potenziale di guadagno di 500-2.500 euro al mese a seconda di quanto lavori.
- Chi può farlo?
Chi ha una buona conoscenza di una lingua straniera, chi ha una passione per l’insegnamento, chi ha una buona connessione internet e capacità di comunicazione, chi vuole un lavoro flessibile.
12. Organizzare eventi privati
L’organizzazione di eventi privati è un’opportunità interessante per fare soldi perché il settore offre la possibilità di trasformare la passione per la pianificazione in un’attività redditizia.
La domanda è sempre alta e si estende su una vasta gamma di occasioni, come matrimoni, feste di compleanno e anniversari, eventi aziendali, baby shower, battesimi, lauree.
L’organizzazione di eventi può essere molto redditizia, soprattutto perché i clienti sono spesso disposti a spendere cifre considerevoli per eventi importanti.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 1.000 a oltre 10.000 euro al mese (a seconda del tipo di evento, della clientela e del numero di eventi che organizzi) - Modalità di calcolo
Tariffe per evento
Gli eventi privati possono includere matrimoni, feste di compleanno, anniversari, eventi aziendali o eventi speciali come feste tematiche. La tariffa per evento varia ampiamente in base alla complessità e alla portata dell’evento.
- L’organizzazione di matrimoni può costare da 2.000 a 10.000 euro per evento, o anche di più, a seconda della location, dei fornitori coinvolti, e della personalizzazione.
- Feste di compleanno o eventi aziendali: per eventi di minore entità, come feste di compleanno o eventi aziendali, le tariffe vanno da 500 a 3.000 euro per evento.
- Eventi esclusivi: per eventi molto esclusivi o di lusso (ad esempio cene private o eventi per VIP), le tariffe possono salire fino a 10.000-20.000 euro.
Guadagni mensili
- Se organizzi 2 matrimoni al mese, e guadagni 5.000 euro per matrimonio, il tuo guadagno mensile sarà di 10.000 euro.
- Se organizzi eventi più piccoli, come feste di compleanno o cene aziendali, e guadagni 2.000 euro per evento, organizzando 4 eventi al mese guadagneresti 8.000 euro.
- Un organizzatore di eventi che si concentra su eventi di lusso può guadagnare anche 20.000 euro al mese, se lavora su progetti di alto livello.
Fornitori e servizi aggiuntivi
Molti organizzatori di eventi aggiungono una commissione per servizi extra come catering, decorazioni, intrattenimento, fotografi, e location. Questi possono aggiungere un extra significativo al guadagno.
Se guadagni una commissione del 10-15% sui fornitori (ad esempio, catering o fiori), e hai un evento con un budget di 10.000 euro, la tua commissione potrebbe essere di 1.000-1.500 euro.
Chi può farlo?
Chi ha capacità organizzative e gestione del tempo, chi è creativo e sa come curare i dettagli, chi ha buone doti comunicative e negoziali, chi ha una rete di contatti affidabili e chi cerca un lavoro flessibile e variato.
13. Affittare stanze
Affittare stanze è un’opportunità che può far guadagnare un flusso di reddito passivo interessante, soprattutto se possiedi uno spazio extra nella tua casa o in un appartamento.
Con l’espansione delle piattaforme come Airbnb e la crescente domanda di affitti brevi, affittare stanze può diventare un ottimo modo per fare soldi.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 300 a oltre 3.000 euro al mese (a seconda della zona, delle dimensioni dell’appartamento/stanza, e della domanda di affitti a breve termine) - Modalità di calcolo
Affitti brevi
Gli affitti brevi (da poche notti a qualche settimana) tramite piattaforme come Airbnb tendono ad essere più redditizi, soprattutto nelle città turistiche o in zone di alta domanda.
Una stanza o un appartamento in una grande città come Milano, Roma, o Firenze può portare da 50 a 150 euro al giorno per una stanza ben posizionata.
In una località turistica o in zone ad alta domanda, il prezzo può salire fino a 200-300 euro al giorno.
Affitto mensile
Se scegli di affittare la stanza per contratti a lungo termine (un mese o più), i guadagni saranno più stabili ma generalmente inferiori rispetto agli affitti brevi.
Il prezzo mensile per una stanza in una grande città o in una zona centrale può andare da 300 a 1.000 euro al mese a seconda della posizione e delle condizioni della stanza.
In piccole città o periferie, i prezzi possono essere più bassi, variando da 200 a 500 euro al mese.
- Chi può farlo?
Chi ha uno spazio extra, chi vive in una zona di alta domanda, chi ha una buona gestione del tempo e delle risorse, chi cerca una fonte di reddito passiva.
14. Vendere foto online
Vendere foto online è un ottimo modo per guadagnare, specialmente se sei un appassionato di fotografia o hai un buon occhio per scattare immagini di alta qualità. Grazie alle piattaforme di stock photography, è possibile monetizzare il proprio lavoro senza dover cercare clienti direttamente.
Tra le più famose troviamo Shutterstock, Adobe Stock, iStock by Getty Images, Dreamstime, Etsy e 500px.
Si tratta di un guadagno passivo che offre ampie opportunità di visibilità e le piattaforme possono mettere le tue foto a disposizione di un pubblico globale. Ma concorrenza è alta e i guadagni per ogni foto sono generalmente bassi, quindi ci vuole tempo e impegno per costruire un portfolio che sia profittevole.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 100 a 3.000+ euro al mese (a seconda della qualità delle foto, della piattaforma scelta e della quantità di vendite) - Modalità di calcolo
Offrono la possibilità di vendere le tue foto a una vasta audience. Le tariffe variano, ma generalmente i guadagni sono una piccola percentuale del prezzo di vendita delle foto.
Ad esempio, su Shutterstock, puoi guadagnare da 0,25 a 2,85 dollari per download a seconda di quanto hai guadagnato nel tempo (i fotografi più esperti guadagnano di più per vendita).
Su Adobe Stock, i guadagni sono generalmente 33% per ogni vendita, mentre su iStock i guadagni vanno dal 15% al 45% a seconda del tipo di contratto.
Se vendi 100 foto al mese e guadagni in media 0,50 dollari per foto, guadagneresti 50 dollari al mese. Se invece vendi 500 foto al mese e guadagni 1 dollaro per foto, guadagneresti 500 dollari al mese.
Se una tua foto è particolarmente popolare, puoi guadagnare di più. Ad esempio, se una foto viene venduta molte volte in un mese, il guadagno per quella singola foto potrebbe superare i 100 dollari.
Le vendite possono accumularsi nel tempo, creando un reddito passivo che cresce mese dopo mese. Per esempio, se hai 500 foto in vendita, e ogni foto viene venduta mediamente 5 volte al mese, con una media di guadagno di 1 euro per foto, potresti guadagnare 2.500 euro al mese.
Se qualcuno vuole usare una delle tue foto per scopi specifici (come una pubblicità o per un prodotto), puoi vendere una licenza d’uso per la foto a prezzi molto più alti (che vanno da 100 a 1.000 euro a seconda dell’uso).
- Chi può farlo?
Chi ha passione per la fotografia, chi ha un buon occhio per le tendenze, chi è disposto a investire tempo nella creazione di contenuti di qualità, chi vuole guadagnare passivamente.
15. Affittare oggetti
Anche affittare oggetti è un’idea interessante per fare soldi e guadagnare, soprattutto se possiedi oggetti che sono costosi o poco utilizzati, ma che potrebbero essere utili ad altre persone per un determinato periodo di tempo.
Con il boom della condivisione e dell’economia collaborativa, molte persone stanno iniziando a affittare invece di acquistare. Una scelta vantaggiosa anche per chi vuole guadagnare senza dover vendere i propri beni.
Tra le piattaforme più utilizzate spiccano:
- Turo: piattaforma per affittare la propria auto a breve termine
- Getaround: una piattaforma simile a Turo, che permette di affittare la propria auto o altri veicoli.
- Fat Llama: piattaforma che consente di affittare oggetti come fotocamere, droni, strumenti musicali, attrezzature da giardinaggio, ecc.
- ShareGrid: specializzata nel noleggio di attrezzature fotografiche e video.
- HURR Collective o MyWardrobeHQ: piattaforme per affittare abiti di design e accessori di lusso.
- Spinlister: piattaforma per noleggiare biciclette, surf, skateboard e attrezzature sportive.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 50 a oltre 2.000 euro al mese (a seconda dell’oggetto, della frequenza di affitto e della domanda di mercato) - Modalità di calcolo
Affitto di attrezzature per eventi o lavori
Se possiedi attrezzature per eventi come proiettori, sedie, tavoli, o luci, potresti affittarle per 50-200 euro al giorno, a seconda della qualità e della richiesta.
Gli attrezzi da lavoro (trapani, seghe, motoseghe) possono essere affittati a 10-50 euro al giorno o più, in base al tipo di attrezzatura.
Affitto di oggetti di lusso o tecnologia
Fotocamere professionali, droni, telecamere GoPro, laptop, strumenti musicali: questi oggetti, se ben mantenuti, possono essere affittati a tariffe elevate. Ad esempio, un drone può essere affittato per 100-200 euro al giorno, mentre una fotocamera professionale può arrivare a 50-100 euro al giorno.
L’affitto di oggetti tecnologici o di lusso è particolarmente richiesto per eventi speciali, riprese video, o vacanze.
Affitto di abbigliamento e accessori
Se possiedi abiti di design, borse, scarpe o gioielli di lusso, puoi affittarli tramite piattaforme come HURR Collective o MyWardrobeHQ.
Gli abiti da sera, abiti da cerimonia, o accessori di alta moda possono essere affittati per 30-100 euro al giorno, a seconda del marchio e della richiesta.
Se affitti un abito da cerimonia per 70 euro al giorno e lo affitti 5 volte al mese, guadagnerai 350 euro al mese.
Affitto di veicoli
Se possiedi un’auto, una bicicletta o un monopattino elettrico, puoi affittarli tramite piattaforme come Turo o Getaround.
Il prezzo di affitto di un’auto può variare da 30 a 150 euro al giorno a seconda del modello e della richiesta, mentre il noleggio di biciclette o monopattini è generalmente più economico. Se affitti una bicicletta per 15 euro al giorno e la affitti 20 giorni al mese, guadagnerai 300 euro al mese. Se affitti un’auto a 50 euro al giorno e la affitti 10 giorni al mese, guadagnerai 500 euro al mese.
- Chi può farlo?
Chi ha oggetti costosi e poco usati, chi vive in una zona turistica o ad alta domanda, chi ha oggetti di lusso, chi è disposto a gestire la logistica, chi cerca guadagni extra a breve termine.
16. Vendere il proprio oro e argento
Scopri il peso di tutti i monili in oro o in argento che vuoi vendere con una bilancia da cucina o direttamente in una gioielleria. Poi guardarti intorno per trovare la migliore offerta. Al momento la quotazione dell’oro si muove intorno ai 94 euro/grammo.
Il guadagno è immediato ma i prezzi soggetti a fluttuazioni del mercato e vi è il rischio di non ottenere un prezzo equo se non fai attenzione.
È possibile vendere oro o argento presso:
- Compro oro: sono negozi fisici o online che acquistano oro e argento da privati. Assicurati di scegliere un compro oro affidabile che offra una valutazione equa e trasparente.
- Gioiellerie: alcune gioiellerie acquistano oro e argento, in particolare se si tratta di pezzi di valore o di design.
- Piattaforme online: esistono diverse piattaforme online dove puoi vendere oro e argento, come eBay o CashforGold.
- Aziende specializzate in metalli preziosi: esistono aziende che offrono servizi di valutazione e acquisto di oro e argento a livello professionale. Spesso hanno siti web dove puoi inviare i tuoi oggetti per una valutazione gratuita.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 50 a oltre 5.000 euro al mese (dipende dalla quantità di oro/argento, dalla purezza e dal prezzo di mercato) - Modalità di calcolo
Il guadagno derivante dalla vendita di oro e argento dipende da vari fattori, tra cui la quantità, la purezza e il prezzo di mercato al momento della vendita.
Oro
Il prezzo dell’oro varia frequentemente, ma solitamente oscilla tra 45 e 60 euro al grammo per l’oro puro (24 carati). Tuttavia, se stai vendendo gioielli o altri oggetti che non sono in oro puro, bisogna considerare la purezza dell’oro (ad esempio, l’oro 18 carati è circa il 75% oro puro, mentre l’oro 14 carati è il 58,3% puro).
Se possiedi, ad esempio, 100 grammi di oro 18 carati, con un prezzo di mercato di 50 euro al grammo, il calcolo sarebbe: 100 grammi x 50 euro = 5.000 euro (ma la purezza ridurrà il valore, quindi avrai circa il 75% di 5.000 euro, ovvero circa 3.750 euro).
Argento
Il prezzo dell’argento è generalmente inferiore a quello dell’oro, ma comunque può portare buoni guadagni. Il prezzo di argento puro (999) solitamente oscilla tra 0,50 e 1,00 euro per grammo.
Se possiedi, ad esempio, 200 grammi di argento puro, con un prezzo di mercato di 0,80 euro al grammo, il calcolo sarebbe: 200 grammi x 0,80 euro = 160 euro.
Se hai oggetti in argento di bassa purezza (ad esempio argento 925, che è 92,5% argento puro), dovrai ridurre il valore proporzionalmente alla purezza.
- Chi può farlo?
Chi possiede vecchi gioielli o oggetti in oro/argento inutilizzati, chi vuole monetizzare beni di valore, chi cerca un’opzione a breve termine per fare soldi, chi è disposto a fare ricerche.
17. Fare il tester di app
Anche diventare un tester di app è un’ottima opportunità per fare soldi extra, soprattutto se sei appassionato di tecnologia e hai un buon occhio per i dettagli. Le aziende sono sempre alla ricerca di tester per assicurarsi che le loro applicazioni siano funzionanti e prive di bug prima di essere lanciate sul mercato.
Tra le maggiori piattaforme per fare il tester di app troviamo:
- UserTesting: una delle piattaforme più popolari per il testing di app e siti web. I tester vengono pagati per completare le missioni che riguardano la navigazione di app, siti, o software.
- BetaFamily: una piattaforma dove gli utenti possono testare app in fase di sviluppo, fornendo feedback su bug e usabilità.
- Testbirds: una piattaforma che offre opportunità di testing per app, software, e siti web.
- uTest: un altro sito che offre test di app e software. È possibile testare applicazioni e guadagnare denaro per ogni task completato.
- Appen: offre opportunità di lavoro come tester, incluse attività relative alla valutazione di app.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 100 a oltre 2.000 euro al mese (a seconda della quantità di app testate, della complessità dei test, e del compenso per ogni test) - Modalità di calcolo
Il guadagno come tester di app dipende dal numero di app che testi, dalla durata e dalla complessità del test, e dalla piattaforma o azienda con cui collabori.
Piattaforme di testing di app
Su piattaforme come UserTesting, Testbirds, BetaFamily, Appen, e uTest, i tester vengono pagati per testare app, giochi, siti web o altre tecnologie. I compensi variano, ma in media puoi guadagnare tra 5 e 20 euro per test, a seconda della complessità.
Test di app complesse
Se il test richiede un’analisi più approfondita, come il test di un’applicazione complessa o un’app per dispositivi mobili con funzioni avanzate, il compenso potrebbe essere più alto. Alcuni test possono pagare 50 euro o più per sessioni di testing più lunghe o test specifici.
Alcuni tester possono essere pagati anche in prodotti gratuiti o in voucher regalo oltre al denaro, come parte del pacchetto di compenso.
Test di app su base continuativa
Se lavori con aziende o startup per testare più app in modo continuativo, potresti guadagnare di più, soprattutto se ti specializzi in un tipo di app (ad esempio, app di gioco o app finanziarie). In questi casi, un tester esperto potrebbe arrivare a guadagnare 2.000 euro al mese o più, se riesce a testare numerose app con contratto a lungo termine.
Chi può farlo?
Chi ha una buona conoscenza della tecnologia, chi è paziente e preciso, chi è disponibile a lavorare in modo flessibile, chi cerca guadagni extra senza impegni a lungo termine.
18. Fare dropshipping
Il dropshipping è un modello di business online che consente di vendere prodotti senza doverli fisicamente gestire. In pratica, tu agisci come intermediario: quando un cliente acquista un prodotto dal tuo negozio online, il fornitore si occupa della spedizione direttamente al cliente.
Questo modello ha guadagnato molta popolarità negli ultimi anni grazie alla sua bassa barriera d’ingresso e alla possibilità di avviare un business online con investimenti relativamente bassi.
Tra le migliori piattaforme per fare dropshipping spiccano:
- Shopify: una delle piattaforme più popolari per creare un negozio di e-commerce. Shopify ha molte app integrate per il dropshipping, come Oberlo (una piattaforma che ti permette di trovare prodotti da vendere).
- WooCommerce: un plugin per WordPress che ti permette di creare un negozio online. Puoi integrare WooCommerce con servizi di dropshipping per automatizzare la gestione dei prodotti.
- AliExpress: una delle fonti principali per trovare fornitori di prodotti da vendere in dropshipping. AliExpress offre una vasta gamma di articoli a prezzi molto competitivi.
- SaleHoo: una directory di fornitori di dropshipping verificati. Offre un’ampia selezione di prodotti e fornitori per facilitare il processo di ricerca.
- Spocket: una piattaforma che ti permette di connetterti con fornitori di dropshipping principalmente negli Stati Uniti e in Europa per spedizioni più rapide.
La barriera d’ingresso è bassa, quindi non hai bisogno di grandi investimenti iniziali. Non devi acquistare i prodotti in anticipo e non devi gestire il magazzino. E puoi gestire un negozio dropshipping da qualsiasi parte del mondo, a patto di avere una connessione internet.
Dato che non gestisci direttamente il magazzino, tuttavia, i margini di profitto sono generalmente più bassi rispetto a un modello di e-commerce tradizionale. E proprio perché il dropshipping è relativamente semplice da avviare, molte persone si affacciano a questo mercato, il che aumenta la competizione.
Fai attenzione: se il tuo fornitore ha un problema con l’inventario o la spedizione, tu sei responsabile per la gestione delle lamentele dei clienti. Questo può danneggiare la tua reputazione.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 500 a oltre 10.000 euro al mese (dipende dal tipo di prodotti venduti, dal volume delle vendite e dalla nicchia scelta) - Modalità di calcolo
I guadagni nel dropshipping dipendono principalmente dal margine di profitto che puoi applicare ai prodotti che vendi, e dal volume di vendite che riesci a raggiungere.
Margine di profitto per prodotto
In un modello di dropshipping, i margini di profitto variano, ma generalmente si aggirano intorno al 20-50% del prezzo di vendita. Se vendi un prodotto a 50 euro, potresti guadagnare tra 10 e 25 euro di profitto.
Volume di vendite
Il volume di vendite dipende dalla qualità del marketing, dalla domanda di mercato e dalla tua capacità di attrarre clienti. Se vendi 10 prodotti al mese con un guadagno di 15 euro per prodotto, guadagneresti 150 euro al mese.
Se invece vendi 100 prodotti al mese, guadagnando 15 euro per prodotto, il tuo guadagno salirebbe a 1.500 euro al mese.
Se raggiungi un volume maggiore, ad esempio 500 prodotti al mese a un profitto medio di 20 euro per prodotto, il guadagno potrebbe essere 10.000 euro al mese.
- Chi può farlo?
Chi è interessato all’e-commerce, chi ha tempo e pazienza per imparare, chi ha un buon fiuto per i prodotti di nicchia, chi è disposto a investire in pubblicità.
19. Affiliate marketing
Il marketing affiliato (in inglese affiliate marketing) è una delle modalità più popolari e accessibili per guadagnare online. Funziona come un sistema basato sulle commissioni: tu promuovi i prodotti o servizi di altre aziende e guadagni una percentuale ogni volta che qualcuno acquista tramite il tuo link di affiliazione.
Questo modello ti permette di guadagnare senza dover creare o gestire i prodotti, rendendolo ideale per chi ha una piattaforma online (come un blog, un sito web, o un canale social) e vuole monetizzare il proprio traffico.
Tra i programmi che permettono di fare affiliate marketing troviamo:
- Amazon Associates: il programma di affiliazione di Amazon è uno dei più noti e facili da iniziare. Amazon offre una vasta gamma di prodotti, e puoi guadagnare commissioni ogni volta che qualcuno acquista tramite il tuo link.
- ClickBank: una piattaforma che offre prodotti digitali da promuovere. Le commissioni su ClickBank sono generalmente più alte (fino al 75%).
- CJ Affiliate (Commission Junction): una rete di affiliazione che offre una vasta gamma di prodotti da promuovere, dai beni di consumo ai servizi tecnologici.
- ShareASale: un’altra piattaforma che connette affiliati e merchant. Ha una vasta selezione di programmi di affiliazione e offre anche supporto per le strategie di marketing.
- Rakuten Marketing: un’altra piattaforma che offre un’ampia gamma di prodotti in affiliazione e offre diverse opportunità per affiliati in vari settori.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 100 a oltre 10.000 euro al mese (dipende dalla nicchia, dalla qualità dei contenuti, dalla strategia di marketing e dal traffico che riesci a generare) - Modalità di calcolo
Il guadagno nel marketing affiliato dipende principalmente dal volume di vendite, dalla percentuale di commissione e dal numero di clic che il tuo link di affiliazione riceve.
Commissioni per vendita
Le commissioni per il marketing affiliato variano molto a seconda del prodotto o servizio che promuovi. In generale, le commissioni vanno dal 5% al 50% del prezzo di vendita del prodotto.
Ad esempio, se promuovi un prodotto che costa 100 euro e la commissione è del 10%, guadagni 10 euro per vendita.
Se promuovi un prodotto che costa 50 euro con una commissione del 30%, guadagni 15 euro per vendita.
Volume di vendite e traffico
Se hai un blog con 100 visitatori al giorno e circa il 2% di conversione (cioè, il 2% dei tuoi visitatori clicca sul link di affiliazione e acquista), guadagni 10 vendite al mese.
Con una commissione di 10 euro per vendita, guadagni 100 euro al mese.
Se il tuo traffico cresce a 1.000 visitatori al giorno e la tua conversione rimane del 2%, guadagni 200 vendite al mese. Con la stessa commissione di 10 euro per vendita, guadagni 2.000 euro al mese.
Programmi di affiliazione ad alta commissione
Alcuni programmi di affiliazione, come quelli per software o formazioni online, possono offrire commissioni molto più alte. Ad esempio:
ClickFunnels, un popolare software di funnel marketing, offre 40% di commissione per ogni vendita.
Se promuovi un corso online che costa 300 euro con una commissione del 40%, guadagni 120 euro per ogni vendita.
Se riesci a vendere 50 corsi al mese, guadagneresti 6.000 euro.
- Chi può farlo?
Chi ha una piattaforma online come un blog, un sito web, o una presenza sui social media con un buon numero di follower o traffico, chi ha una passione per una nicchia specifica, chi è disposto a imparare le tecniche di marketing digitale, chi ha pazienza e tempo da investire.
20. Creare e vendere corsi online
Creare e vendere corsi online è uno dei metodi più popolari per fare soldi online, soprattutto se hai competenze o conoscenze specializzate in un determinato campo.
La domanda di contenuti educativi online è cresciuta enormemente negli ultimi anni, alimentata dalla crescita di piattaforme come Udemy, Teachable e Skillshare, che permettono a chiunque di creare e vendere corsi senza dover sapere gestire una struttura complessa.
- Quanti soldi si possono guadagnare al mese?
Da 500 a oltre 10.000 euro al mese (dipende dal tipo di corso, dalla qualità del contenuto, dalla promozione e dalla nicchia scelta) - Modalità di calcolo
I guadagni nella vendita di corsi online dipendono principalmente da tre fattori:
Prezzo del corso: i corsi possono essere venduti a prezzi molto variabili, da 29 euro a 1.000+ euro a seconda del contenuto e del pubblico di riferimento.
Numero di vendite: la tua capacità di promuovere e vendere il corso è cruciale per determinare quanto guadagnerai. Ad esempio, se vendi 100 corsi al mese a 49 euro, guadagnerai 4.900 euro al mese.
Piattaforma di vendita: se vendi tramite piattaforme come Udemy o Skillshare, potrebbero esserci commissioni sulle vendite. Se vendi tramite il tuo sito web, i guadagni saranno generalmente più alti (poiché non dovrai pagare commissioni alle piattaforme), ma richiederà un maggior sforzo di marketing.
Se vendi 100 corsi al mese a 49 euro, guadagni 4.900 euro al mese. Se vendi un corso premium a 500 euro, e riesci a venderne 10 al mese, guadagneresti 5.000 euro al mese. Se crei un corso che ha un prezzo di 200 euro e riesci a vendere 50 corsi al mese, il tuo guadagno sarebbe 10.000 euro al mese.
- Chi può farlo?
Chi ha competenze specializzate, chi ha una passione per l’insegnamento, chi ha tempo da dedicare alla creazione di contenuti, chi è disposto a imparare marketing e promozione online, chi vuole guadagni passivi.
Come fare soldi con un sito internet/blog
Ti interessa guadagnare in modo passivo, senza un impegno costante? Hai bisogno di un sito web, un modo redditizio per guadagnare anche quando si dorme.
C’è un mondo intero dietro ai possibili guadagni di un blog o sito Internet, tante opportunità per guadagnare online e magari parlare allo stesso tempo di qualcosa che ci appassiona. La risposta è sì: si può guadagnare avendo un blog ed ora ti spieghiamo chiaramente come fare.
Avere un sito proprio, aprirlo, scriverci e seguirlo richiede pazienza, perseveranza e disciplina. Potrebbe anche significare scrivere ogni giorno per più di anno prima di iniziare effettivamente a guadagnare.
Certo, esistono eccezioni alla regola, ma la maggior parte dei blogger (coloro che scrivono sui blog) impiega almeno un anno per costruire il blog, il proprio brand e la propria competenza prima di fare soldi.
Alcune persone pensano che si possano fare soldi con un blog anche senza molto traffico. Se in alcune circostanze può anche essere vero, di solito si ha bisogno di molte persone che visitano il sito web per iniziare a guadagnare, e questo potrebbe richiedere del tempo.
Come fare? Alcuni suggerimenti:
- scegli un argomento (o pochi più) sul quale ti vuoi specializzare;
- sii competente circa l’argomento di cui tratti;
- sii onesto con i tuoi lettori, leggi i loro commenti e accetta le critiche;
- acquisisci nuovo traffico grazie ad Adwords o alle Facebook Ads;
- apri i profili social del tuo blog e pubblica i tuoi post;
- iscrivi il tuo sito Internet a Google news;
- crea un tuo network e chiedi ad altri blog delle collaborazioni.
Questi sono solo alcuni dei modi grazie ai quali puoi aumentare il traffico al tuo blog, tutto dipende dall’argomento che sceglierai e da quanto funzionare i blog concorrenti.
Ma una volta raggiunto questo obiettivo, arriva il momento di monetizzare, fare soldi grazie al tuo blog, attraverso:
- Pubblicità: il modo più classico per guadagnare online con un blog, tanto da stare diventando il meno utilizzato ormai. Si tratta di vendere spazi pubblicitari sul tuo sito e iscriverti alla piattaforma pubblicitaria più famosa al mondo: Google AdSense. Tuttavia, non riuscirai a guadagnare molti soldi dalla pubblicità sul suo blog a meno che le visite non siano nell’ordine delle migliaia al giorno.
- Affiliazioni: esistono molti network di affiliazione che ti permettono di promuovere prodotti e servizi di altre persone/aziende, spiegare ai tuoi utenti le caratteristiche e i punti di forza del prodotto e convincerli a comprarlo. Riceverai una percentuale ogni volta che un tuo utente visiterà la pagina del prodotto che stai sponsorizzando o ogni volta che comprerà il prodotto o entrambe, dipende dalle caratteristiche della tua affiliazione. Naturalmente, devi sempre risultare credibile e pubblicizzare prodotti che siano coerenti al tuo settore specifico.
- Iscrizioni: molti blog hanno creato delle iscrizioni a pagamento sul proprio blog, un’area che dà accesso a contenuti esclusivi non raggiungibili dagli utenti che non pagano l’iscrizione. Il requisito fondamentale è che sia un contenuto difficilmente reperibile online, altrimenti nessuno vorrà darti dei soldi per qualcosa che può comodamente trovare gratis online.
- Prodotti: per guadagnare online con un blog puoi anche pensare di creare un tuo prodotto, come un eBook. In questo modo utilizzerai il tuo blog come strumento per convincere le persone a comprare i tuoi prodotti. Se riuscirai a creare un prodotto ad alto valore gli utenti lo vorranno e saranno disposti a pagartelo. Ma, come per qualsiasi strada per monetizzare un blog, hai bisogno di traffico, persone che visitano il tuo sito.
- Servizi : puoi anche decidere di offrire dei servizi a pagamento come esperto di life coaching, di come far funzionare un blog, di come riuscire a risparmiare o come impostare una strategia efficace di studio. Tramite questo strumento praticamente vendo te stesso tramite il tuo blog. La parte difficile è convincere gli utenti che vale la pena acquistare il tuo servizio e rimanere fedele alle promesse che fai.
- Post sponsorizzati: molti blog pubblicano i post sponsorizzati e vengono pagati per farlo. I post sponsorizzati sono degli articoli che parlano di un brand, di un prodotto o di un servizio per i quali una persona o un’azienda di paga per averne la pubblicazione sul tuo blog.
Fare soldi con le vendite online
Molti sono interessati a vendere oggetti, vestiti ed altro online ma non sanno bene come fare e quale sia il modo più sicuro per guadagnare online grazie a questo strumento.
Esistono molte vie per guadagnare online vendendo, sia cose già di tua proprietà o che tu sia più orientato nella compravendite come fanno i negozi tradizionali.
Prima di iniziare, questi sono i nostri consigli prima di vendere prodotti su Internet per guadagnare online:
- crea un account PayPay. Se non hai un account PayPal è il momento di iscriversi se vuoi fare soldi online. È lo standard internazionale quando si parla di effettuare o ricevere pagamenti online;
- fai delle ottime fotografie. Assicurati di scattare delle ottime foto dei prodotti che vuoi vendere online per guadagnare. Se hai tanti oggetti da vendere puoi anche pensare di creare un mini set a casa tua, con uno sfondo neutro che possa far risaltare a meglio le cose che vuoi vedere. Per questo scopo, neanche a dirlo, ti servirà una macchinetta fotografica come si deve. Se non ce l’hai, prova a chiedere a qualche tuo amico di prestartela una giornata;
- sii onesto. Se hai deciso di vendere, ad esempio, dell’abbigliamento vintage (per forza di cose usato), sii onesto nella descrizione di ogni singolo dettaglio e assicurati di segnalare eventuali punti danneggiati. Oltre a ridurre un bel po’ delle possibili problematiche, gli altri utenti apprezzeranno la tua estrema sincerità;
- Offri un ottimo servizio. Come tratti i tuoi clienti è estremamente importante. In questo modo riceverai delle buone recensioni e acquisire nuovi clienti sarà molto più semplice.
Una volta che ti sentirai pronto ad iniziare a guadagnare online vendendo su Internet, ecco una lista di siti web che potrebbero fare al caso tuo.
- Amazon - Sapevi che puoi diventare un venditore Amazon? Il processo è molto semplice: ti registri come venditore, compri da qualche a parte dei prodotti (preferibilmente in grandissime quantità), li invii ai magazzini di Amazon e Amazon li immagazzinerà. Quando i tuoi prodotti vengono venduti, Amazon pensa alla spedizione al cliente e, dopo essersi trattenuto una commissione, ti invia i soldi della vendita;
- Etsy Etsy - Se ti piace creare oggetti di arredamento o bigiotteria ed hai uno spirito creativo, puoi vendere le tue creazioni su Etsy. Tramite Etsy puoi aprire gratuitamente una sorta di negozio online: basta iscriversi, postare le foto delle tue creazioni e... vendere! Puoi indicare le tue preferenze per il pagamento, ma di solito PayPal è la strada preferita da venditori e compratori. Inoltre, Etsy ti aiuta nel processo di vendita e a tenere traccia dei prodotti ancora invenduti, prendendosi una commissione del 3.5% adogni vendita che realizzi.
- Ebay - Non può esistere sul web un articolo su come guadagnare online senza che venga menzionato il famosissimo eBay. Puoi sia aprire un vero e proprio negozio online tramite eBay oppure scegliere di vendere prodotti occasionalmente.
- Facebook - Anche su Facebook puoi vendere e guadagnare online. Cerca i gruppi di vendita e scambio nuovo e usato della tua città o della tua zona, richiedi l’iscrizione, segui le linee guida indicate dal moderatore del gruppo e inizia a pubblicare i post con le foto e la descrizione di ciò che vuoi vendere!
- Vinted - Su Vinted le vendite sono regolate con molta attenzione sia al venditore, che al compratore. Una piattaforma nuova su cui vendere il proprio usato: dai vestiti, ai libri, a utensili. Comodamente diviso per categorie, Vinted è l’ideale per spedizioni efficienti e sicure, pagate dall’acquirente.
Fare soldi lavorando da casa
È il modo meno creativo per guadagnare soldi, ma spesso le persone non ci pensano. Con l’avvento di Internet ed una rete sempre più veloce ed efficace siamo sempre connessi, ogni secondo.
leggi anche
25 idee per lavorare da casa e guadagnare bene

Esistono due modi per guadagnare online da casa propria:
- lavorare da casa per un’azienda come dipendente;
- lavorare come libero professionista.
Il primo punto fa riferimento allo Smart Working. Le aziende possono assumere o permettere a chi è già dipendente di lavorare da casa, con una maggiore flessibilità degli orari per permettere al lavoratore di conciliare al meglio il lavoro con la vita privata.
I vantaggi delle aziende sono molti, dal risparmio di corrente a un dipendente più felice, ma non tutti i lavori si adattano a essere eseguiti da casa.
Se invece vuoi lavorare come professionista e hai intenzione di guadagnare più di 5.000 euro all’anno, è opportuno aprirti la partita IVA. Non spaventarti, è semplice e gratuito, ti basterà seguire la nostra guida: Come aprire la partita IVA.
Anche in questo caso le idee possono essere tra le più svariate. Puoi guadagnare online, ad esempio, se hai delle competenze da:
- graphic designer;
- programmatore;
- webmaster;
- copywriter;
- social media manager;
- collaboratore di vario tipo per siti web;
- traduttore;
- insegnante;
- agente di viaggio.
Come hai potuto vedere, ci sono molte opportunità per fare soldi senza lavorare, sia offline che online. Tuttavia, è importante tenere presente che queste opportunità richiedono comunque un certo grado di impegno e dedizione. Non esistono soluzioni magiche per diventare ricchi senza sforzo.
Quindi, se sei disposto a dedicare tempo ed energie, potrai ottenere dei risultati interessanti. Scegli l’opzione che meglio si adatta alle tue competenze e passioni e inizia a fare soldi senza lavorare.
© RIPRODUZIONE RISERVATA