Cosa fa un europarlamentare? Come si diventa membro del Parlamento Ue? I requisiti per essere eletti e le funzioni degli eurodeputati.
Cosa fa e come si diventa europarlamentare?
La data delle elezioni europee è sempre più vicina, 26 maggio 2019, e in molti si staranno chiedendo cosa fa esattamente un europarlamentare e quali sono i requisiti per candidarsi.
Gli europarlamentari sono i membri del Parlamento europeo e vengono eletti a suffragio universale diretto, ogni 5 anni, nei Paesi membri dell’Ue (attualmente 28). In particolare, in Italia la votazione serve ad eleggere 73 eurodeputati.
Vediamo di seguito cosa fa esattamente un europarlamentare e come diventarlo.
Come si diventa europarlamentare?
Gli eurodeputati sono i membri del Parlamento europeo che vengono eletti ogni 5 anni a suffragio universale diretto nei Paesi membri dell’Ue.
Tuttavia, agli albori dell’Ue, le cose andavano diversamente: gli eurodeputati, infatti, venivano nominati tra i membri dei Parlamenti nazionali, pratica abolita nel 1979.
Mentre nel 2009 è stata stabilita un’altra importante regola: il divieto del “doppio mandato” ; ciò vuol dire che i membri eletti del Parlamento europeo non possono ricoprire altri incarichi pubblici per incompatibilità di mandato.
Vendiamo quali sono i requisiti per candidarsi alle elezioni europee.
Diventare europarlamentare: i requisiti
In sostanza, per diventare europarlamentare occorre candidarsi alle elezioni europee, che si tengono ogni 5 anni, in corrispondenza della fine della legislatura del Parlamento europeo.
Per candidarsi, in Italia sono previsti i requisiti seguenti:
- essere cittadino di un Paese membro (anche se ci si può candidare anche in una circoscrizione straniera);
- aver compiuto 25 anni;
- 30 mila firme per poter presentare la lista.
A partire dal 2009, vige il divieto del “doppio mandato”. Significa che può diventare europarlamentare anche chi ricopre un altro incarico pubblico (ad esempio membro del Governo, del Parlamento o della Giunta comunale) purché al momento dell’elezione scelga quale incarico ricoprire, per incompatibilità di mandato.
Cosa fanno gli europarlamentari?
Gli europarlamentari che compongono il Parlamento europeo sono 751 in totale e sono distribuiti in base alla popolazione di ogni Stato membro. Per l’Italia sono 73.
Tutti gli eurodeputati, tranne 51, sono organizzati in gruppi trans-nazionali in base alle alleanze politiche. Ogni decisione è presa con discussioni che avvengono all’interno degli stessi gruppi, senza l’influenza dei partiti di appartenenza.
Oltre il lavoro all’interno del gruppo, ogni europarlamentare ha precisi poteri e diritti individuali. Nello specifico:
- diritto di proporre una mozione per una risoluzione;
- diritto di porre interrogazioni al Consiglio dell’Unione europea, alla Commissione europea, e ai leader del Parlamento;
- diritto di proporre una modifica a ogni testo in commissione;
- diritto a spiegare le ragioni del proprio voto;
- diritto a proporre ordini del giorno;
- diritto a proporre l’inammissibilità di un argomento.
Per capire meglio di cosa si occupano gli europarlamentari, consigliamo di approfondire Cosa fa il Parlamento europeo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA