Rivian ancora sotto pressione in borsa. I motivi

Gabriele Stentella

10/01/2022

Il titolo del produttore di veicoli elettrici Rivian continua a perdere terreno in borsa e tocca nuovi minimi da inizio anno. Quali sono i motivi principali?

Rivian ancora sotto pressione in borsa. I motivi

Le azioni della casa automobilistica Rivian sono ancora in territorio negativo, e la perdita complessiva da inizio anno è pari al 16%.

Durante la prima settimana di gennaio il titolo Rivian ha anche toccato il suo secondo minimo da novembre, mese in cui si era tenuta la fortunata IPO che aveva permesso all’azienda, fondata nel 2009 in Michigan, di raggiungere una capitalizzazione di mercato superiore ai $90 miliardi.

In molti riconoscono nell’accordo raggiunto tra Stellantis e Amazon una delle principali cause del crollo azionario di Rivian: la collaborazione tra il colosso USA e il gruppo automobilistico rischierebbe di minare la partnership stipulata in precedenza tra Amazon e Rivian, la quale era finalizzata allo sviluppo di soluzioni per la mobilità sostenibile. Tuttavia, sembrerebbe che il trend ribassista del titolo sia legato ad altri motivi.

Accordo Stellantis-Amazon: è veramente una minaccia per Rivian?

Come anticipato, è possibile intravedere nella partnership siglata tra Amazon e Stellantis la causa principale dei ribassi che hanno colpito il titolo di Rivian.

Recentemente il management di Stellantis ha dichiarato di voler realizzare veicoli commerciali elettrici simili a quelli che Rivian starebbe sviluppando proprio per la flotta commerciale di Amazon. Questo aspetto ha lasciato intendere che la Big Tech potesse rescindere dall’accordo stipulato con la casa automobilistica del Michigan. Tuttavia un commento rilasciata alla CNBC dai portavoce di Amazon sembra escludere una simile ipotesi:

“Abbiamo sempre saputo che i nostri ambiziosi obiettivi di sostenibilità nelle nostre operazioni dell’ultimo miglio avrebbero richiesto più fornitori di furgoni elettrici. Continuiamo a essere entusiasti della nostra relazione con Rivian e questo non cambia nulla del nostro investimento, collaborazione, dimensione e tempistica degli ordini”

I contatti tra Stellantis e Amazon non rappresenterebbero pertanto un vero problema per il produttore di auto elettriche USA, i cui vertici hanno accolto positivamente le dichiarazioni giunte da Amazon. Si ricorda che attualmente gli investimenti di Amazon in azioni Rivian superano il 1 miliardo di dollari.

Crollo azioni Rivian: qual è la vera causa?

Il tonfo delle azioni del produttore di autoveicoli elettrici si spiegherebbe con il progressivo abbandono dei titoli tech con redditività futura incerta da parte di una folta platea di trader. In altre parole, molti operatori interessati a incassare dividendi decidono di ripiegare su società con profitti crescenti, e per avere liquidità vendono i titoli che considerano troppo rischiosi in vista di un aumento dei tassi d’interesse.

Una simile tesi troverebbe conferma nei dati di Rivian nel quarto trimestre 2021: i ricavi non hanno raggiunto i $930 milioni, mentre l’utile per azione è sceso di oltre $7,6 rispetto alle iniziali previsioni degli analisti.

In conclusione, l’andamento bearish, almeno nel breve periodo, del titolo di Rivian risentirebbe maggiormente delle incertezze legate alla sua redditività, piuttosto che di altri elementi.

Iscriviti a Money.it

Trading online
in
Demo

Fai Trading Online senza rischi con un conto demo gratuito: puoi operare su Forex, Borsa, Indici, Materie prime e Criptovalute.

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo