Aggiornamento Gps 2024/2026: possibile proroga della scadenza? Cosa c’è di vero

Teresa Maddonni

7 Giugno 2024 - 19:04

Slitta la scadenza per l’aggiornamento delle Gps 2024/2026? Da qualche giorno circola la notizia sul web che sta alimentando le speranze dei docenti che stanno compilando la domanda. Cosa sappiamo.

Aggiornamento Gps 2024/2026: possibile proroga della scadenza? Cosa c’è di vero

Da qualche giorno circola la notizia di una possibile proroga della scadenza per l’aggiornamento delle Gps 2024/2026 per le supplenze nelle scuole di ogni ordine e grado del prossimo biennio. Ma cosa c’è di vero circa la proroga alla scadenza per la chiusura delle operazioni fissata per il 10 giugno?

Alcuni siti specializzati riportavano la notizia di un possibile slittamento della scadenza per presentare la domanda di inserimento o aggiornamento nelle Graduatorie provinciali per le supplenze al 24 giugno in seguito a un post pubblicato su Facebook, e poi cancellato, di Cisl Scuola Bari. Oggi ci sono ancora docenti che, nelle ultime ore utili per scegliere la provincia e quindi decidere del proprio futuro di insegnanti nei prossimi due anni, si chiedono se effettivamente il ministero stia vagliando l’ipotesi di una proroga.

Vediamo cosa c’è di vero ricordando che a oggi la scadenza per le domande di aggiornamento delle Gps 2024/2026 è fissata alle ore 23:59 del 10 giugno 2024.

Aggiornamento Gps 2024/2026: per ora nessuna proroga della scadenza dal Mim

Al momento tutto tace dal Mim in merito alla proroga della scadenza per la presentazione delle domande per l’aggiornamento delle Gps del prossimo biennio e la data del 24 giugno non è stata confermata. D’altronde i sindacati, prima della pubblicazione dell’ordinanza ministeriale, avevano insistito circa l’opportunità di lasciare più di 20 giorni agli aspiranti per produrre la domanda e dal dicastero di viale Trastevere vi era stato un netto rifiuto.

Ora con il Tfa sostegno VIII ciclo che sta terminando (giugno è il mese delle specializzazioni) e il conseguimento dei 30 Cfu per l’abilitazione che dà la possibilità di iscriversi nella prima fascia delle Gps per il posto comune nella secondaria di primo e secondo grado, da parte del Mim potrebbe esservi una maggiore attenzione alla questione.

In ogni caso quella della proroga della scadenza non è propriamente una fake news dato che era stata la Cisl Scuola di Bari a lanciare la notizia. Una notizia non smentita dalla Cisl nazionale che a inizio settimana ha parlato di una possibile proroga al vaglio del Mim e come ha riportato Orizzontescuola.it anche fonti ministeriali avrebbero confermato l’ipotesi di una riflessione da parte di viale Trastevere sulla questione e con una data diversa da quella 24 giugno. Nei giorni successivi la notizia è stata ripresa ma né dai sindacati né dal Mim sono arrivate conferme o smentite.

La proroga, qualora effettivamente dovesse essere introdotta ma a questo punto sembra un’ipotesi assai remota, potrebbe arrivare anche il giorno stesso stabilito per la chiusura delle operazioni e quindi lunedì 10 giugno. Anche chi ha inoltrato la domanda e vorrebbe modificarla avrebbe più tempo per annullare l’inoltro e inviarla nuovamente con le dovute correzioni.

Aggiornamento Gps 2024/2026: servizio e percorso abilitante da 30 Cfu

Sempre in merito all’aggiornamento delle Gps 2024/2026 occorre precisare che il Mim avrebbe confermato la possibilità di far valere l’anno di servizio anche per coloro che hanno svolto il percorso abilitante da 30 Cfu in contemporanea, come avrebbe confermato Uil Scuola Rua. Inizialmente vi erano dei dubbi in merito che sembrano essere stati sciolti.

Ricordiamo inoltre che gli aspiranti che ottengono l’abilitazione o la specializzazione sul sostegno entro il 30 giugno, ma dopo il 10, devono inserirsi nella prima fascia delle Gps con riserva e sciogliere la stessa entro la scadenza che sarà fissata dal Mim.

Argomenti

# Scuola
# MIUR

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo