Apple ha modificato un’impostazione su iPhone e Mac, ripristinala o rischi di perdere i tuoi dati

Pasquale Conte

13 Aprile 2025 - 13:12

Nei giorni scorsi, Apple ha modificato in segreto un’impostazione su iPhone e Mac. Ecco come fare per ripristinarla, altrimenti potresti perdere i tuoi dati.

Apple ha modificato un’impostazione su iPhone e Mac, ripristinala o rischi di perdere i tuoi dati

Sono giorno di grandi cambiamenti in casa Apple. Dopo il rilascio di iOS 18.4 che, tra le altre cose, ha introdotto il nuovo sistema di intelligenza artificiale Apple Intelligence in Italia, ora l’azienda americana sta progettando iOS 19. Il major update per iPhone vedrà la luce con ogni probabilità nel mese di settembre, mentre per la presentazione bisognerà attendere il WWDC 2025 in programma a giugno.

Nel mentre, l’OEM di Cupertino sta continuando a modificare alcune delle sue impostazioni interne per rendere l’utilizzo del software su iPhone il più possibile affine alle esigenze dei consumatori. Tra le altre cose, nelle scorse ore ha cambiato un parametro che potrebbe non fare piacere agli utenti. Stai attento e provvedi a ripristinare tutto il prima possibile, altrimenti rischi di perdere tutti i dati.

Apple ha modificato un’impostazione su iPhone e Mac: come ripristinarla

A seguito dell’aggiornamento a iOS 18.4 e a macOS 15.4, c’è un’impostazione nascosta che Apple ha modificato senza avvisare i suoi utenti. Di cosa si tratta? Degli aggiornamenti automatici del software, che vengono applicati anche se in precedenza li avevi disattivati.

Se vuoi impedire che l’operazione vada a buon fine senza il tuo controllo, da iPhone vai su Impostazioni > Generali > Aggiornamento software e infine disattiva l’opzione “Aggiornamenti automatici”. Da Mac, invece, devi andare su Preferenze di Sistema > Generali > Aggiornamento software. Provvedi infine a fare clic sulla “i” accanto a “Aggiornamenti automatici” e disattiva il cursore di fianco ad “Aggiornamenti automatici”.

Quali sono i rischi per gli utenti

Ma per quale motivo un’opzione all’apparenza così comoda può in realtà portare a rischi per la tua esperienza personale? Su Mac, per fare un esempio, dopo aver installato un update parte il riavvio automatico del dispositivo. Questo può provocare una perdita dei dati, in quanto il salvataggio non viene completato in tempo.

In ogni caso, non ti dimenticare di controllare periodicamente l’eventuale presenza di nuove versioni di iOS e macOS disponibili. Avere i propri dispositivi sempre aggiornati permette di evitare gravi falle di sicurezza, considerando che il team di sviluppatori di Apple è sempre attendo a eventuali problemi, bug ed errori da correggere.

Inoltre, con build di sistema rinnovate spesso si ha modo di godere di nuove funzionalità e di pulsanti inediti. Per procedere, da iPhone vai su Impostazioni > Generali > Aggiornamento software e controlla se c’è un aggiornamento disponibile. Da macOS apri Preferenze di sistema > Generali > Aggiornamento software e procedi eventualmente con l’update.

Argomenti

# iPhone
# Apple

Iscriviti a Money.it