Assegno di inclusione, al via lavorazione e pagamento. Ecco quando arrivano i soldi

Simone Micocci

23 Aprile 2025 - 11:41

In arrivo la ricarica dell’Assegno di inclusione. Ecco quando è in programma il pagamento di aprile.

Assegno di inclusione, al via lavorazione e pagamento. Ecco quando arrivano i soldi

Sono in arrivo i soldi dell’Assegno di inclusione riferiti alla mensilità di aprile. Un pagamento anticipato di molti giorni rispetto al solito, vista la concomitanza con la festività del 25 aprile.

Solitamente il rinnovo del pagamento mensile dell’Assegno di inclusione è in programma per il 27 del mese, che tuttavia ad aprile cade di domenica, giornata non considerata bancabile per le Poste che gestiscono gli accrediti. Ecco perché inizialmente si è pensato a un anticipo del pagamento al 26 di aprile, tuttavia - come noi di Money.it vi abbiamo anticipato qualche settimana fa - gli indizi portavano a una piacevole sorpresa per le famiglie.

Visto il 25 aprile con successivo ponte, infatti, Poste Italiane e Inps hanno lavorato per procedere con largo anticipo alla ricarica sulla carta Adi. Come si può notare in queste ore facendo l’accesso all’area personale MyInps - utilizzando le credenziali Spid, Cie o Cns - l’Inps ha iniziato le lavorazioni volte ad accertare che il nucleo familiare soddisfa ancora i requisiti per beneficiare della misura. Mancano quindi solo poche ore al pagamento, in programma nella giornata di domani.

Iniziate le lavorazioni dell’Assegno di inclusione

Come anticipato, sono iniziate le lavorazioni dell’Assegno di inclusione di aprile, operazioni con cui l’Inps valuta se la famiglia nell’ultimo mese ha subito variazioni tali da comportare un ricalcolo del beneficio o persino la decadenza dello stesso.

Lo fa accedendo alle banche dati a sua disposizione - come ad esempio alle comunicazioni obbligatorie inviate dai datori di lavoro, dove ad esempio viene specificato se il dipendente ha rassegnato le dimissioni - oppure utilizzando le informazioni comunicate direttamente dal nucleo familiare attraverso il modello predisposto dall’Inps. Ricordiamo infatti che figura tra gli obblighi dell’Assegno di inclusione comunicare all’Istituto ogni variazione della condizione reddituale e patrimoniale di qualsiasi componente del nucleo familiare, come pure se ci sono state modifiche nello stato di famiglia.

A tal proposito, ricordiamo che laddove nell’ultimo periodo ci siano stati cambiamenti della situazione reddituale le conseguenze per l’Assegno di inclusione possono essere tre:

  • la perdita del beneficio nel caso in cui ci sia stato un aumento tale da generare il superamento delle soglie previste;
  • la riduzione dell’importo se il reddito è aumentato ma non a tal punto da superare la soglia massima prevista;
  • l’aumento dell’importo in caso di contrazione del reddito familiare.

Le variazioni del patrimonio mobiliare o immobiliare, invece, non incidono sull’importo del beneficio, in quanto determinano solamente se la famiglia ha diritto o meno alla prestazione. Se quindi nell’ultimo mese c’è stato un incremento del patrimonio - ad esempio a seguito di un’eredità o di una donazione - è possibile che si perda il diritto all’Assegno di inclusione.

Assegno di inclusione pagato domani, 24 aprile

In tutti i casi in cui le lavorazioni dell’Assegno di inclusione non abbiano determinato variazioni nello stato della misura, l’Inps comunica a Poste Italiane la disposizione di pagamento così che questa possa accreditare le somme spettanti sulla carta Adi.

Questa operazione, come anticipato, si completerà nella giornata di domani, giovedì 24 aprile, quando tutte le famiglie interessate riceveranno i soldi della ricarica mensile. Un anticipo, quindi, di ben tre giorni rispetto alla solita data di pagamento, mentre dal prossimo mese l’accredito tornerà a essere regolarmente il 27.

Iscriviti a Money.it