Bonus fino a 900 euro per chi deve lasciare casa. Ma solo se è nei Campi Flegrei

Patrizia Del Pidio

26 Giugno 2024 - 11:10

Il nuovo decreto Campi Flegrei stanzia un contributo da 400 a 900 euro per coloro che devono lasciare casa per il rischio sismico. Vediamo le novità.

Bonus fino a 900 euro per chi deve lasciare casa. Ma solo se è nei Campi Flegrei

Nel CdM del 24 giugno, insieme al decreto Infrastrutture e a quello relativo alle criptovalute, si è dato l’ok anche al nuovo decreto Campi Flegrei con il quale si prevedono bonus fino a 900 euro per chi è costretto a lasciare la propria abitazione.

I milioni stanziati per gli interventi pubblici sono 400 e quelli per l’edilizia privata sono 20. Questi ultimi fondi, in ogni caso, saranno destinati anche a coloro che sono costretti ad abbandonare la propria abitazione per il rischio sismico, in questo caso è previsto lo stanziamento di un contributo che va da 400 a 900 euro mensili.

Nel corso della conferenza stampa il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, si è voluto togliere qualche sassolino dalla scarpa puntando il dito su quelle che sono le responsabilità pregresse degli amministratori locali della Campania. Le responsabilità, in ogni caso, sono sia omissive che commissive e riguardano tutti gli enti territoriali della Regione, secondo il Ministro.

Il commissario che gestirà gli interventi

A gestire gli interventi sarà nominato un commissario straordinario entro 15 giorni e Musumeci, al riguardo ha ribattuto che

la gestione degli interventi per i Campi Flegrei non può essere affidata alla Regione, ai Comuni o al Dipartimento. Il governo sta dando più di quanto non abbia il dovere di dare.

Secondo i sindaci, però, le risorse sono insufficienti e il sindaco di Pozzuoli, Gigi Manzoni, fa notare che

200 (milioni n.d.r) vengono imputati alla quota Fsc già spettante alla Regione Campania, cioè si stanziano risorse sottraendole da fondi già destinati ai nostri territori. I 20 milioni per l’edilizia privata, poi, sono inadeguati

Bonus da 400 a 900 euro al mese, a chi spetta?

Per ora possiamo basarci sulle parole del Ministro Musumeci che illustra il contributo, sottolineando che spetta a chi è costretto ad abbandonare la propria casa per il rischio sismico.

Le persone costretta ad abbandonare casa potranno contare su un contributo che va dai 400 ai 900 euro al mese a persona, suscettibili anche di integrazione.

Il Ministro, però, ci tiene a sottolineare che

il governo non intende tirare fuori un solo quattrino per le case abusive o le seconde case. Lo ribadisco per evitare di alimentare facili attese.

Nel decreto, inoltre, per evitare di trovarsi in futuro nella stessa condizione, scatta anche un divieto di costruire nuove abitazioni civili (con l’esclusione di luoghi di lavoro e stabilimenti) nella zona.

Ora si attende la nomina del commissario straordinario e delle linee guida che detterà per far fronte all’emergenza Campi Flegrei.

Iscriviti a Money.it

Fai sapere la tua opinione e prendi parte al sondaggio di Money.it

Partecipa al sondaggio
icona-sondaggio-attivo