Il bonus psicologo è stato riconfermato anche nel 2025, ma quando si potrà presentare domanda e quando si potrà utilizzare?
Quando si potrà richiedere il bonus psicologo 2025 che arriva fino a 1.500euro? L’importante beneficio, che mira al benessere psicologico degli individui, è stato previsto per la prima volta nel 2022 in modo sperimentale e poi reso strutturale. Deve essere finanziato di anno in anno e per il 2025 sono stati stanziati 9,5 milioni di euro.
Lo scorso anno, con i 5 milioni di euro stanziati sono state accolte poco meno di 3.300 domande, sulle 400.000 presentate, ma il decreto Anticipi, sempre per il 2024, ha stanziato ulteriori 5 milioni di euro che, a breve, permetteranno di accogliere ulteriori domande, sempre per il 2024. Per il 2025, quando sarà possibile presentare istanza per il riconoscimento?
Bonus psicologo in attesa del decreto attuativo
Si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto con il riparto dei fondi per il 2025, ovvero lo stanziamento dei 9,5 milioni di euro di coperture previste. Dopo la pubblicazione, l’Inps dovrà procedere a emanare una circolare attuativa seguita dai canonici 30 giorni di informativa per dare modo agli interessati di conoscere le modalità di trasmissione della domanda.
Il decreto attuativo è atteso nel periodo compreso tra marzo e aprile 2025, questo significa che, considerando la circolare Inps, a cui dovranno dovrà seguire e i 30 giorni di attesa, le domande potranno essere presentate solo a partire da aprile/maggio. In ogni caso l’apertura e la chiusura della finestra per la presentazione delle istanze saranno comunicate solo dopo la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta ufficiale.
Bonus psicologo, beneficiari e importi
Rispetto agli anni passati il bonus psicologo non cambia e spetta ai residenti in Italia che hanno un Isee non superiore a 50.000 euro. Il contributo va a coprire la spesa di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. Il tetto massimo del bonus è di 1.500 euro per ogni beneficiario (ma va considerato che anche tutti i componenti di un nucleo familiare possono richiederlo, se ce ne è bisogno), ma viene determinato in base all’Isee e nello specifico:
- 1.500 per nuclei con Isee fino a 15.000 euro;
- 1.000 euro per nuclei con Isee tra 15.000 e 30.000 euro;
- 500 euro per nuclei con Isee tra 30.000 e 50.000 euro.
Lo scorso anno, in ogni caso, gli stanziamenti hanno permesso di fruire del bonus psicologo solo a soggetti con Isee fino a 15.000 euro e infatti, con i 5 milioni a disposizione sono state accolte 3.330 domande tutte con contributo massimo da 1.500 euro.
Questo fa comprendere, quindi, che per chi ha un Isee molto alto la possibilità di rientrare nel bonus è davvero nulla, visto che i fondi messi a disposizione quest’anno, supponendo che siano accolte ancora una volta solo domanda con contributo massimo, permetteranno di accogliere 6.333 domande.
© RIPRODUZIONE RISERVATA