BTP Più fa la gioia del governo Meloni, chi ha comprato e quanto. Dal MEF tutti i dettagli

Laura Naka Antonelli

24 Febbraio 2025 - 21:56

Dal MEF i dettagli del BTP Più, quinta edizione del BTP Valore con l’opzione del rimborso anticipato. Occhio ai grandi ordini, mentre il governo Meloni incassa altra vittoria.

BTP Più fa la gioia del governo Meloni, chi ha comprato e quanto. Dal MEF tutti i dettagli

Che la somma raccolta dal MEF attraverso l’emissione del BTP Più, quinta edizione del BTP Valore, lo si era appreso già venerdì scorso 21 febbraio 2025 quando, al termine del collocamento che era partito lunedì 17 febbraio, il Tesoro aveva annunciato la decisione di ritoccare al rialzo i tassi cedolari minimi garantiti, presentando tassi cedolari definitivi più ghiotti: una somma pari a quasi 15 miliardi di euro.

Non il record della storia dei BTP Valore, che rimane quello della terza edizione, andata in scena l’anno scorso di questi tempi, che aveva consentito allo Stato di incassare più di 18 miliardi di euro; e una somma inferiore anche rispetto alla prima e alla seconda edizione di questo titolo di Stato creato appositamente dal governo Meloni. Una somma comunque superiore a quella deludente del quarto BTP Valore, che aveva raccolto poco più di 11 miliardi di euro.

Oggi il MEF ha comunicato tutti i dettagli dell’emissione del BTP Più, titolo di Stato rivolto esclusivamente alla platea degli investitori retail, che si è distinto rispetto alle altre edizioni del BTP Valore con l’opzione del rimborso anticipato.

L’importo complessivamente emesso, ha reso noto il ministero dell’Economia e delle Finanze, è stato pari a 14.905,670 milioni di euro, quindi di più di 14,9 miliardi di euro, a fronte di 451.831 contratti conclusi, con un taglio medio di 32.989 euro.

Il MEF ha presentato una tabella che ha riassunto tutti gli importi che sono stati sottoscritti nei cinque giorni dell’emissione del BTP Più, e il numero dei contratti sottoscritti dai cosiddetti BTP People.

L'importo allocato e i contratti sottoscritti nei cinque giorni del collocamento del BTP Più L’importo allocato e i contratti sottoscritti nei cinque giorni del collocamento del BTP Più Il numero dei contratti, il controvalore domandato e il controvalore allocato dei BTP Più emessi dal MEF dal 17 al 21 febbraio 2025 (Fonte MEF)

Andando nel dettaglio, dei 451.831 contratti conclusi sul MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) circa il 61,6 per cento è stato di importo inferiore ai 20.000 euro, mentre i contratti fino a 50.000 euro hanno inciso per circa l’89,2 per cento del totale.

Dalle informazioni raccolte dai Dealer, Co-Dealer ed altri intermediari, è emersa la partecipazione prevalente di investitori retail con una quota pari al 69 per cento, mentre quella del private banking è stata pari al 31 per cento, un livello elevato rispetto alle precedenti emissioni di BTP Valore.

All’interno della quota sottoscritta dagli investitori retail si stima che circa il 53 per cento abbia inoltrato l’ordine attraverso le filiali delle reti bancarie e gli uffici postali (sia recandosi fisicamente in filiale sia a distanza), mentre il restante 47 per cento attraverso l’home banking.

In questo caso la quota di acquisto via home banking risulta significativa rispetto a tutte le precedenti emissioni rivolte agli investitori retail.

Per quanto riguarda la ripartizione geografica degli ordini ricevuti, la quasi totalità degli ordini è risultata provenire da investitori domestici, a conferma di come siano stati molti i piccoli risparmiatori che hanno risposto con entusiasmo all’ennesima chiamata alle armi lanciata dal governo Meloni per assicurarsi che il debito pubblico italiano sia il più possibile nelle mani degli italiani.

Iscriviti a Money.it