Startup e PMI italiane in Silicon Valley con la Call4Innovit2025 dedicata al Life Science

Giorgia Paccione

9 Aprile 2025 - 07:06

Nuova edizione della Call4Innovit dedicata ai settori biotech, life science e longevity. Domande aperte fino a lunedì 28 aprile.

Startup e PMI italiane in Silicon Valley con la Call4Innovit2025 dedicata al Life Science

Dopo il successo delle precedenti edizioni dedicate a Intelligenza Artificiale, Immersive Technologies & Metaverse e Space Economy, Call4Innovit 2025 si rivolge ora alle startup, scaleup e PMI italiane che operano nei settori biotech, life science e longevity.

Questa iniziativa mira a rafforzare il ponte tra l’innovazione italiana e le opportunità offerte dalla Silicon Valley, con un focus su aree chiave come medicina rigenerativa, diagnostica avanzata e terapie genomiche.

Le candidature sono aperte fino a lunedì 28 aprile 2025 sul sito ufficiale del programma.

Call4Innovit 2025: una nuova opportunità per il settore Life Science

Secondo i dati dell’Osservatorio LISTUP, il comparto Life Science italiano ha registrato una crescita straordinaria: nel 2024, le startup e PMI del settore hanno raccolto 303,3 milioni di euro, segnando un incremento del 63% rispetto al 2023.

Con oltre 1.600 aziende attive e 359 nuove realtà nate nell’ultimo anno (+33%), il settore si conferma tra i più attrattivi per investitori e venture capital.

Parallelamente, la Silicon Valley continua a consolidarsi come hub globale: nel 2024, gli investimenti in intelligenza artificiale applicata alla biotecnologia hanno raggiunto i 5,6 miliardi di dollari, quasi triplicando rispetto all’anno precedente.

Questo contesto rende l’iniziativa un’occasione unica per le imprese italiane di accedere a risorse strategiche e collaborazioni internazionali.

Il programma: 3 fasi per il successo

Il programma si articolerà in 3 fasi: readiness, experience e follow-up.

Fase 1 - Orientamento online

Le prime due settimane del programma si svolgeranno online e coinvolgeranno 40 startup e 25 PMI selezionate.

Durante questa fase, i partecipanti prenderanno parte ad attività di orientamento, analisi dei fabbisogni, mentorship e tutoring per prepararsi al meglio alle successive fasi.

Fase 2 - Accelerazione nella Silicon Valley

I progetti più promettenti (20 startup, 15 scaleup e 15 PMI) accederanno alla fase di accelerazione che si terrà presso l’hub INNOVIT a San Francisco dal 16 al 27 giugno 2025 per le startup e dal 23 al 27 giugno 2025 per le PMI.

Questa fase prevede:

  • Workshop intensivi
  • Sessioni di mentorship individuale
  • Business matching con venture capital ed esperti internazionali
  • Networking con big tech e startup locali

I partecipanti avranno inoltre accesso a visite presso aziende tecnologiche leader e parteciperanno al Demo Day finale.

Fase 3: Consolidamento

Al termine del percorso in Silicon Valley, startup e PMI saranno supportate nel consolidamento delle relazioni avviate durante il programma. Sono previsti anche servizi opzionali di online advisory per rafforzare ulteriormente i risultati conseguiti.

INNOVIT: un hub strategico nella Silicon Valley

Il programma Call4Innovit è ospitato presso l’INNOVIT Italian Innovation and Culture Hub di San Francisco, ed è un’iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri italiano in collaborazione con l’Ambasciata d’Italia a Washington e il Consolato Generale a San Francisco.

Grazie alla sua posizione strategica nel cuore della Silicon Valley, INNOVIT rappresenta una piattaforma ideale per creare partnership durature tra ecosistemi economici e culturali.

L’hub offre:

  • spazi di coworking moderni;
  • aree dedicate a eventi come conferenze, pitching competition e fiere;
  • un ecosistema unico che favorisce la collaborazione tra imprese italiane e americane.

Diplomazia della crescita: il ruolo delle istituzioni italiane

La call si inserisce all’interno della strategia di diplomazia economica promossa dal Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani. Tra le iniziative correlate spicca il Montalcini Global Biotech Tour, volto a favorire l’internazionalizzazione delle industrie biotecnologiche italiane attraverso sinergie con istituzioni come MiMIT, MUR, Ministero della Salute, Agenzia ICE e CNR.

Come partecipare alla Call4Innovit

La partecipazione al programma è gratuita grazie ai fondi pubblici stanziati per l’iniziativa. I partecipanti dovranno coprire solo le spese di viaggio e soggiorno.

Per maggiori dettagli sui requisiti e sulle modalità di candidatura, è possibile consultare il bando disponibile sul sito ufficiale di INNOVIT.

Iscriviti a Money.it