Causa blackout Spagna, cos’è (veramente) successo

Alessandro Cipolla

29 Aprile 2025 - 08:37

Qual è stata la causa del blackout che ha paralizzato Spagna, Portogallo e parte del Sud della Francia? Evento straordinario oppure attacco hacker, ecco cosa sappiamo su cos’è accaduto.

Causa blackout Spagna, cos’è (veramente) successo

Qual è la causa del blackout Spagna? Quasi ventiquattro ore dopo l’accaduto è ancora buio pesto - perdonate il gioco di parole - su cosa ha scaturito la massiccia interruzione di energia elettrica che ha colpito tutta la penisola iberica e parte del Sud della Francia.

Partiamo allora dalle certezze. Lunedì 28 aprile un vasto blackout ha colpito l’intera penisola iberica, lasciando senza elettricità milioni di persone in Spagna, Portogallo, Andorra e, in misura minore, nel Sud della Francia. L’interruzione è iniziata intorno alle 12:32 ora locale e ha avuto impatti significativi su trasporti, telecomunicazioni e servizi essenziali.

Dopo ore di intenso lavoro da parte dei rispettivi gestori, la corrente elettrica ormai è tornata in quasi tutte le zone della Spagna e del Portogallo, più di 12 ore dopo l’enorme interruzione che ha spento i semafori e causato il caos negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie e sulle strade.

Sia la Spagna sia il Portogallo hanno dichiarato lo stato di emergenza mentre le autorità stanno lavorando per gestire la situazione, con Madrid che ha deciso di schierare 30.000 unità delle forze dell’ordine per garantire la sicurezza durante il blackout.

Il premier spagnolo Pedro Sanchez nelle scorse ore ha dichiarato che almeno il 50% dell’approvvigionamento elettrico del Paese è stato ripristinato, ma il capo del governo non si è sbilanciato sulle cause del blackout al pari del suo collega portoghese Luís Montenegro.

La causa del blackout Spagna

Sono bastati 5 secondi per causare ieri il blackout in Spagna. Alle 12:33 si è verificato un improvviso calo di 15 gigawatt nella produzione elettrica, pari a circa il 60% della domanda nazionale in quel momento.

In questi pochi secondi la produzione è crollata da circa 27.500 MW a meno di 15.000 MW; questo squilibrio ha causato la disconnessione automatica della rete spagnola da quella europea, portando al collasso del sistema e all’interruzione di servizi essenziali come trasporti, telecomunicazioni e forniture sanitarie.

Un grafico online che mostra informazioni in tempo reale sulla domanda di elettricità in Spagna evidenzia un drastico calo nel momento in cui è mancata la corrente elettrica nel Paese. Un grafico online che mostra informazioni in tempo reale sulla domanda di elettricità in Spagna evidenzia un drastico calo nel momento in cui è mancata la corrente elettrica nel Paese. Fonte Red Elettrica

In Spagna la produzione di energia elettrica è legata soprattutto al funzionamento di cinque centrali nucleari - subito messe in sicurezza durante il blackout - che producono circa il 20% dell’energia nazionale.

Per il primo ministro portoghese Luis Montenegro l’interruzione ha avuto origine in Spagna. Il Portogallo infatti importa elettricità dai vicini al mattino, visto che Madrid è un’ora avanti e l’elettricità prodotta dai suoi impianti solari è più economica di quella prodotta internamente in quelle.

In un discorso al Paese il premier spagnolo Pedro Sanchez ha dichiarato che al momento non ci sono informazioni definitive sulla causa del blackout.

Il governo sta lavorando e continuerà a lavorare per scoprire la causa di questa interruzione di corrente - ha dichiarato nella giornata di ieri Sanchez -. Al momento la priorità è lavorare per ripristinare la normalità il prima possibile”.

In precedenza Antonio Costa, presidente del Consiglio europeo ed ex primo ministro portoghese, ha specificato che non ci sono indicazioni di un attacco informatico.

Cos’è successo in Spagna: le ipotesi

Come hanno spiegato i vari leader politici al momento non è ancora nota la causa del blackout. Ci sono però quattro possibili ipotesi per spiegare cos’è successo ieri in Spagna e Portogallo.

  • Fenomeni atmosferici rari: REN, il gestore della rete elettrica portoghese, ha suggerito che variazioni estreme di temperatura in Spagna abbiano provocato “vibrazioni atmosferiche indotte” nelle linee ad alta tensione, causando oscillazioni anomale e destabilizzando la sincronizzazione tra i sistemi elettrici. ​
  • Guasti tecnici: Red Eléctrica, l’operatore della rete spagnola, ha indicato una forte oscillazione nel sistema elettrico europeo come possibile causa scatenante. ​
  • Incendio in Francia: un incendio tra Perpignan e Narbona, nel Sud-Ovest della Francia, avrebbe danneggiato una linea ad alta tensione secondo REN; tuttavia RTE, l’operatore francese, ha negato che l’incendio sia correlato al blackout. ​
  • Cyberattacco: sebbene le autorità portoghesi abbiano escluso un attacco informatico, l’agenzia spagnola per la sicurezza informatica INCIBE sta ancora indagando su questa possibilità al pari dei servizi segreti portoghesi.

Di certo questo blackout ha evidenziato la vulnerabilità delle infrastrutture elettriche moderne, soprattutto in un contesto di crescente interconnessione e dipendenza dalle energie rinnovabili. La necessità di migliorare la resilienza delle reti elettriche e di sviluppare piani di emergenza efficaci di quanto avvenuto in Spagna è diventata ancora più evidente.

Argomenti

# Spagna
# Hacker

Iscriviti a Money.it